Quanto costa una vacanza in Grecia

Tra gli interrogativi che ognuno si pone durante la preparazione di una vacanza nelle isole greche, quello più diffuso è il costo complessivo di un viaggio in Grecia. La risposta più ovvia alla domanda: “Quanto costa una vacanza nelle isole greche?” è… dipende! Infatti, il costo di una vacanza dipende da molti fattori. Per prima cosa, il periodo. È ovvio che una settimana di vacanza in giugno può arrivare a costare anche la metà dello stesso periodo trascorso in agosto. Altro fattore basilare è l’isola. Senza dubbio, l’isola più cara è Mykonos, seguita da Santorini e Skiathos, e via via tutte le altre che risultano sempre più economiche, in particolare Rodi, Kos e Creta. In questo articolo vengono illustrate le principali voci di spesa per un viaggio in Grecia.

La crisi che ha colpito la Grecia dà luogo a considerazioni opposte sul costo della vita in Grecia: chi pensa che i prezzi siano aumentati a causa delle tasse, altri credono che pur di invogliare i turisti i prezzi si siano abbassati considerevolmente. Entrambe le teorie sono, in parte, vere. Ad esempio, il carburante fino a qualche anno fa costava diversi decimi di euro in meno, oggi invece costa più che in Italia. Al contrario, molti proprietari di alloggi hanno effettivamente abbassato le pretese offrendo sistemazioni a costi minori pur di riempire le proprie strutture. L’unica cosa sicura è che, a parità di qualità (alloggio, divertimento, mare, …), una vacanza nelle isole greche è più economica di quella che si può trascorrere in una località balneare italiana (Riviera Adriatica o Sardegna che sia).

I pacchetti viaggi per la Grecia

È la soluzione più semplice, comoda, ma difficilmente la più economica. Può diventarlo laddove si organizza la propria vacanza molto tardi, cosa che può accadere ai dipendenti sottoposti ad un tardivo piano ferie. I prezzi dei voli, a pochi giorni dalla programmata partenza, possono essere arrivati a prezzi proibitivi e c’è anche la possibilità che non ci siano più posti disponibili sugli aerei. Si va dalle soluzioni più economiche in bed & breakfast a quelle più costose dell’all inclusive in villaggi esclusivi. Si parte da €300/settimana in soluzione bed & breakfast nei mesi di maggio e giugno, a oltre €1000/settimana in soluzione all inclusive nei villaggi esclusivi.

Se vuoi risparmiare, avendo comunque a disposizione un villaggio turistico con soluzione all inclusive, pensione completa o mezza pensione, puoi trovare un volo low cost per l’isola che ti interessa e, in seguito, prenotare un villaggio tra quelli selezionati nella pagina che illustra i migliori villaggi vacanze della Grecia.

Il prezzo del biglietto dell’aereo e/o della nave

Per trascorrere una vacanza nelle isole greche è necessario raggiungerla! Anni fa molti cercavano di risparmiare facendo vere e proprie odissee: treno o pullman fino a Venezia, Ancona, Bari e Brindisi; imbarco per Patrasso; taxi o pullman fino ad Atene; pullman o metro fino al Pireo, porto di Atene; di nuovo nave fino alle isole dell’Egeo. Oggi, invece, complici le compagnie aeree low cost, il volo aereo è il mezzo più comodo ed economico per raggiungere le isole greche.

Il prezzo del biglietto varia in base alla tratta (partenza e destinazione), al periodo scelto e, soprattutto, al momento in cui si effettua la prenotazione: prima si prenota e meno si paga! Senza scendere nei dettagli, prenotando non oltre il mese di giugno, non è difficile trovare un biglietto a/r per un’isola greca, tra fine luglio e inizio agosto, tra i €150-250. Ovviamente, il volo diretto è possibile soltanto per quelle isole greche dotate di aeroporto internazionale, altrimenti è necessario prendere un volo per Atene e proseguire via nave per una delle isole greche che non hanno un aeroporto internazionale. È possibile anche prendere un volo interno da Atene verso le isole con aeroporto nazionale, ma generalmente non costano poco. A meno che non si tratti delle isole dello Ionio, la nave è caldamente sconsigliata perché il tragitto è troppo lungo e, alla fine, i vari biglietti fanno lievitare troppo il costo complessivo del viaggio.

I prezzi degli alloggi in Grecia

Come ampiamente spiegato nella sezione di questo sito che elenca i migliori hotel e case vacanze in Grecia, la soluzione più economica per dormire è un piccolo albergo, una pensione, un appartamento (se si è in tanti), una stanza oppure uno studio. Il prezzo di una stanza per una notte dipende molto dall’isola: è difficile trovare una sistemazione a Mykonos che costi meno di €100 a notte, mentre è facile trovare in altre isole come Rodi, Kos e Creta, stanze doppie a soli €30-35 a notte. Generalizzando questa analisi, si può affermare che un buon alloggio economico può costare tra i €40-60, anche nei mesi di luglio e agosto.

Fate sempre affidamento sui commenti degli altri utenti che, su Booking, hanno lasciato il loro commento sulla struttura prestando maggiore attenzione a quelli negativi osservando le motivazioni che hanno portato gli utenti a quei commenti.

I costi dei trasporti e dei noleggi in Grecia

Tutte le isole greche hanno un servizio di autobus più o meno efficiente. I biglietti non costano molto, a differenza dei taxi che conviene prendere soltanto dall’aeroporto o dal porto fino alla struttura prenotata nel caso non si riesca a trovare altra alternativa. Nel caso siete da soli o in coppia, cercate qualcuno che abbia una destinazione prossima alla vostra e dividete il costo del taxi. Dunque, per risparmiare può fare affidamento sugli autobus. Per essere liberi di girare è necessario noleggiare un veicolo. Cosa noleggiare e costi del noleggio nelle isole greche sono descritti approfonditamente nell’articolo sul noleggio in Grecia. Volendo qui generalizzare e sintetizzare si può dire che uno scooter costa circa €20 al giorno, un auto costa circa €30-40 al giorno.

Quanto costa una giornata in spiaggia in Grecia

A differenza dell’Italia dove la spiaggia è una voce di spesa che grava in maniera considerevole sul budget della vacanza (sdraio e ombrelloni dal prezzo esorbitante, con abbonamenti mensili che possono costare quanto una camera per due persone per una settimana in un’isola greca), in Grecia può essere annullata, perché in Grecia non esiste il concetto di spiaggia privata.

I lidi italiani hanno spesso anche un’assurda voce “discesa a mare”. In Grecia l’accesso al mare attraverso uno stabilimento è sempre gratuito. Inoltre, molte spiagge greche sono del tutto deserte. Quando sono presenti, ombrelloni e sdraio sono molto economici (€6-8 per un ombrellone e due lettini, quasi un terzo rispetto ad un lido italiano) o vengono offerti grati dal beach bar in cambio di una piccola consumazione.

Inoltre, è possibile stare nella stessa zona degli ombrelloni, a meno di lasciare sufficiente spazio ai lettini già messi o da mettere. Per proteggersi dai raggi solari si può acquistare un ombrellone in un negozio di souvenir (prezzo circa €10).

Mangiare fuori: in Grecia cosa poco!

I piatti della cucina greca sono fantastici, cibi sani e genuini che raccontano la tradizione della Grecia. Gli ingredienti non sono molto diversi da quelli della nostra cucina. Le taverne sono luoghi dove regnano l’allegria e la cordialità. Inoltre, sono davvero molto economiche. Se il proprio alloggio non offre la colazione è possibile farla in uno dei tanti forni presenti nelle isole. Per soli €5 a persona si può prendere uno dei tanti dolci, uno yogurt e un succo di frutta o del latte (anche al cioccolato). Un pasto completo a base di carne costa circa €15-20 a persona, uno a base di pesce €20-25.

A meno che non capitiate in un ristorante di haute cuisine (peraltro rarissimi!), i piatti vi verranno offerti in porzioni molto generose e, alla fine, aspettatevi una graziosa sorpresa. Se si vuole risparmiare, a pranzo si può prendere qualcosa nei supermarket (i prezzi sono simili a quelli italiani) da portare in spiaggia oppure provare un souvlaki o un pita gyros (€5, bibita compresa) preso nei fast food. Sono ottimi come cena veloce ed economica.

Chi vuol risparmiare ancor di più, può alloggiare in un appartamento o in uno studio con angolo cottura. Si fa la spesa al supermercato e si cucina come a casa propria. Portando con sé in vacanza una borsa o uno zaino termici si può portare in spiaggia cibo e bibite anche se bar e taverne in spiaggia non sono mai troppo care.

I divertimenti: una voce da non sottovalutare

Rappresenta indubbiamente la voce più aleatoria, legata ai propri gusti e abitudini. Si può passeggiare per le vie del centro andando in giro per i negozietti o sul lungomare: un modo di divertirsi gratis che può piacere alle coppie oppure alle famiglie. I single o i gruppi di amici possono avere altri modi di divertirsi: le discoteche.

Per fortuna, la vita mondana delle isole greche si svolge nelle Bar Streets, stradine piene di discobar, piccoli locali dove si può entrare e uscire senza pagare nulla, se non qualche consumazione di pochi euro per non apparire troppo scrocconi. Infatti, chi vuole bere può approfittare dei supermarket aperti tutta la notte.

Fare l’aperitivo, usanza poco diffusa in Grecia, ma negli ultimi anni introdotta dagli Italiani, varia da isola ad isola: si parte da €5 di un isola economica fino ai €15 di Mykonos.

Lo shopping in Grecia

Altra voce di spesa che tende a variare molto da persona a persona, perché tra souvenir, oggetti caratteristici da portare a casa e regalini da fare ad amici e parenti si può arrivare a spendere anche migliaia di euro! Tutto dipende dal proprio budget e dalla voglia di spendere per se stessi e per gli altri. Per risparmiare sullo shopping, prima di acquistare fate un giro per capire quali sono i negozi più economici, di solito quelli più defilati rispetto alle vie centrali, più turistiche.

Totale costo di un viaggio in Grecia

Volendo fare qualche calcolo approssimativo che, però, può dare un’idea di quanto spendere per una settimana di vacanza nelle isole greche.
I tre valori rappresentano il minimo/il valore medio/il massimo di spesa.

  • BIGLIETTO AEREO A/R: €150/€200/€300 a persona
  • CAMERA DOPPIA: €40|€50|€60 x 7 notti = €280|€350|€420, ovvero €140|€175|€210 a persona
  • NOLEGGIO SCOOTER: €15|€20|€25 x 7 giorni = €105|€140|€175, ovvero €52,50|€70|€87,50 a persona
  • PASTI GIORNALIERI : €22|€31|€39 x 7 giorni = €154|€217|€273 a persona*
  • TOTALE: €496,5|€662|€70,5 a persona tutto compreso!

* Calcolato come: €4/€6/€8 per la colazione; €8/€10/€12 per il pranzo; €10/€15/€20 per la cena

Dunque, organizzare su internet una vacanza in Grecia costa mediamente circa €650, tutto compreso, molto più basso del prezzo di un pacchetto viaggio completo in soluzione all inclusive che, ovviamente, non comprende il noleggio di un mezzo. Al totale vanno aggiunte spese varie, soggette alla persona, come divertimenti, l’acquisto o il noleggio di un ombrellone, eventuali ingressi di musei e di siti archeologici, acquisto di souvenir e regalini e altri imprevisti. Si può risparmiare se si fa la spesa e si cucina nel proprio alloggio, oppure se si evita di andare in vacanza in agosto. Inoltre, è stata presa in considerazione una doppia, ma se si è in tre oppure in gruppo si risparmia ancora di più. Aumenta un po’ se invece dello scooter si noleggia un’auto (il costo a persona però rimane lo stesso o addirittura diminuisce se si è in quattro e si noleggia una sola macchina).

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più