Isola dell’arcipelago delle Cicladi, Antiparos è la perfetta destinazione per vacanze in spiaggia tranquille e rilassanti. Si adagia nel mar Egeo e si specchia di fronte a Paros, la sua sorella maggiore, da cui si giunge in dieci minuti di traghetto.
Antiparos è un paradiso con paesaggi incantevoli e bellezze naturali. Tuttavia, l’attività principale da fare è esplorare la meravigliosa costa piena di spiagge. Dal lato orientale, che guarda Paros, l’isola ha spiagge di sabbia dorata bagnata da un mare limpido e calmo, su quello occidentale il vento smuove il mare con onde che si infrangono contro le alte scogliere. Ci sono solo due spiagge raggiungibili dalla strada: Megala Monastiria e Livadia (consigliamo solo quest’ultima, se amate fare surf o kite).
Durante l’estate, puoi prendere un pullman per raggiungere alcune delle spiagge più famose di Antiparos, oppure una barca per nuotare nelle spiagge più appartate e remote.
Le spiagge vicine alla Chora di Antiparos

A sinistra del lungomare della Chora (capoluogo) di Antiparos la strada prosegue incontrando dopo appena 200 m una baia la spiaggia attrezzata di Agios Spyridonas. È perfetta per il bagno dei bimbi (viene soprannominata baby beach) perché riparata dal vento e con fondali alti pochi centimetri.
Nella punta settentrionale dell’isola, a 750 m dal centro cittadino, si trova una spiaggia priva di toponimo ufficiale (in realtà, qualcuno afferma si chiami Agios Theologos per la vicina chiesetta), ma che tutti ormai chiamano Camping Beach, ovvero la spiaggia del campeggio. Aperto negli anni ’70, il campeggio di Antiparos è un’autentica istituzione perché ha dettato lo stile di vita semplice e libero che ancora oggi, in tono minore, si vive sull’isola. Infatti, camminando verso destra spiaggia nudista di Antiparos. La sabbia è fine, le acque turchesi con fondali ovunque bassi, l’atmosfera rilassata: praticamente, un piccolo paradiso!
Sul lato opposto al porto, si trova la spiaggia Sifnaikos, nota col nome di Sunset Beach, perché regala i migliori tramonti di Antiparos. È un spiaggia con mare limpido, fondali lentamente digradanti, soggetta al vento e alle maree.
Appena fuori la Chora, verso sud, ci sono due spiagge gemelle, Psaraliki I e Psaraliki II (o Kato Psaraliki), divise dal Fanari Beach Club, un locale con piscina, musica e servizio di ristorazione, che gestisce un piccolo lido. Sono le spiagge più organizzate e frequentate di Antiparos. Ci sono ombrelloni e lettini gestiti da beach bar, possibilità di noleggiare attrezzature per windsurf e sport acquatici. Tanti alberi offrono riparo gratuito.
La spiaggia di Panagia è un piccolo gioiellino. Non attrezzata, ma le tamerici offrono tanta ombra. Il mare è limpido e calmo. La sabbia è a grana grossa mista a sassolini. Vicina è una buona taverna con piatti tipici e ottime tariffe. Si riesce a raggiungere a piedi dalla Chora, ma occorre considerare che il percorso di 2 km (circa 30 minuti di cammino) è totalmente sotto il sole. È possibile arrivare anche in autobus.
Antiparos: spiagge della costa orientale

Le spiagge oltre quella di Panagia sono abbastanza distanti dalla Chora. Dunque, è impensabile raggiungerle a piedi. Tuttavia, basta avere un mezzo oppure prendere l’autobus. Il servizio di trasporto pubblico ha avuto alcuni problemi negli ultimi anni. Dal 2021 è gestito da una nuova azienda che finora non ha dato alcun disservizio.
La spiaggia di Glyfa è una lunga distesa di sabbia con tratti di sassi, e scogli in acqua, molto stretta perché limitata dalla strada asfaltata che collega la Chora alla zona meridionale di Antiparos. Non è attrezzata, ma si trova ombra sotto tamerici che arrivano a lambire il mare. La parte più a sud, più ampia, è la più bella, ma anche in questo caso nulla che spinga a fermarsi più un bagno veloce.
Apantima è un’incantevole spiaggia di ciottoli e sabbia a grana grossa con un mare fantastico, dal fondale roccioso. È lo spot più bello per fare snorkeling. Sono disponibili lettini e materassini sotto ampi gazebo. C’è anche spazio libero. Purtroppo, negli ultimi anni l’atmosfera è diventata molto caotica e i prezzi esageratamente alti sia delle strutture da spiaggia che del ristorante, uno dei più rinomati di Antiparos.
Soros è la spiaggia più popolare di tra i giovani per il suo carattere vivace e festaiolo. Al contrario, non è indicata per famiglia con bambini e per chi cerca tranquillità: le acque diventano subito molto profonde, mentre la musica del beach bar è davvero assordante. I prezzi dei lettini sono esagerati per lo standard greco e, a volte, si rischia di non trovarli se non si ha la prenotazione. Anche la ristorazione è da rivedere. Ad ogni modo, il mare è spettacolare.
Spiagge della parte sud di Antiparos

In questa zona dell’isola si trovano le spiagge più incontaminate, le migliori per chi è alla ricerca di luoghi segreti che regalino un contatto autentico col mare.
Sostis è una spiaggia di sabbia e banchi di sassolini di straordinaria bellezza, dall’atmosfera selvaggia che sembra di trovarsi sull’isola di Robinson Crusoe. Il vento e le onde del mare sono gli unici suoi che odono. I colori del mare sfumano tra l’azzurro e il ceruleo.
Secondo molti Faneromeni è la spiaggia più bella di Antiparos e una delle spiagge più belle della Grecia. Un paesaggio naturale dai tratti caraibici, sospeso nel tempo. Faneromeni è una spiaggia di sabbia e sassolini bianchi e mare turchese con macchie di blu indaco, pieno di pesci. Arrivare non è semplice perché non ci sono indicazioni e lo sterrato che dalla spiaggia di Sostis prosegue verso sud diventa sempre più impegnativo. Prosegui verso la punta sud dell’isola e poco prima della chiesetta di Panagia Faneromeni che le dà il nome, parcheggia e prosegui a piedi verso destra fino a quando non la vedi. Fai attenzione a non confonderla con un’altra caletta, molto carina, che si trova subito prima, indicata con il nome di Garbis. Se sei fortunato di beccare una giornata senza vento e trovare la spiaggia deserta, possiamo assicurartelo: avrai raggiunto il nirvana!
Sulla costa sud-occidentale di Antiparos, si trova la località di Agios Georgios. Si fa fatica a chiamarla cittadina, perché oltre ad un paio di taverne, un centro di noleggio kayak e altre attrezzature per le attività in mare, e diversi alloggi, non c’è altro. La spiaggia di Agios Georgios, chiamata in alcuni punti Vathis Volos (se amate la sabbia e i paesaggi incontaminati è perfetta) e Kako Rema, è un altro spettacolo della natura capace di accontentare chiunque: alterna tratti sabbiosi con bassi fondali e piccole cale rocciose dove ci si può sbalordire facendo snorkeling. E qui, il vento meltemi, perde tutta la sua forza, diventando una piacevole brezza marina. Di fronte, nel mare, si ammira l’isolotto disabitato di Despotiko.