Folegandros è una delle isole della Grecia più tranquille e rilassanti. Le vacanze a Folegandros sono un ozioso ripetersi di giornate in spiaggia e serate nelle piazzette della Chora, cenando in taverna e prendendo qualcosa da bere in uno dei localini conversando con i propri amici o con persone appena conosciute. Folegandros è così piccola che è facile rivedere la sera nella Chora le persone incontrate di giorno in spiaggia.
L’arrivo a Folegandros impone una tappa a Karavostasi, primo approdo dell’isola. Un tempo borgo di pescatori, oggi rimane un sonnacchioso abitato che ha come protagoniste le tradizionali casette bianche con le finestre blu che si dispongono lungo tutta la baia. Nel porto sono sempre ormeggiate barchette e qualche elegante yacht. Ci sono alcune taverne, minimarket e alloggi per fermarsi a dormire.
Nei pressi di Karavostasi ci sono alcune deliziose spiagge da raggiungere a piedi oppure tramite le imbarcazioni che partono dal porticciolo.
La storia e la mappa dell’isola, come arrivare e come spostarsi, le zone migliori dove dormire, le spiagge, gli itinerari e tutte le escursioni da fare, i prodotti tipici dell’isola, tutti i piatti della cucina greca da assaggiare e i migliori ristoranti dove assaggiarli; la musica e i balli tradizionali greci, i locali dove divertirsi…
Visitare la Chora di Folegandros

Chora è il capoluogo di Folegandros. Si trova un’altitudine di 200 m s.l.m. sul bordo di un’altissima scogliera. Offre panorami mozzafiato, da gustarsi dalla piazzetta dove si fermano i pullman. Questo piccolo tipico borgo cicladico ha minuscole viuzze lastricate e quattro piazzette che sembrano dei salotti all’aperto. È formato da due distinti insediamenti: la parte più antica, il Kastro, circondato da mura che difendevano gli abitanti dalle incursioni dei pirati; la parte più moderna, fuori dalle mura, è formata dalle tipiche casette bianche con le finestre blu: la costruzione degli edifici è sottoposta a vincoli che intendono preservare la tradizionale architettura delle Cicladi.
Il più importante sito religioso di Folegandros è la chiesa di Panagia, dedicata alla Dormizione della Vergine Maria. L’architettura segue perfettamente i dettami dell’architettura cicladica: mura in calce imbiancata, forma squadrata e cupole a sovrastarla. È presente anche un alto campanile imbiancato. Si raggiunge attraverso un piccolo sentiero che inizia dalla piazza dove si fermano gli autobus.
Il centro della Chora è off-limits per le automobili e per le moto. In realtà, sono pochissime le automobili che circolano sull’isola. Le dimensioni dell’isola suggeriscono, infatti, l’utilizzo di uno scooter o un quad. La prima automobile giunse a Folegandros nel 1970. Proprio in quel periodo furono realizzate le prime strade asfaltate. Prima c’erano solo sentieri e mulattiere, molti dei quali ancora oggi esistenti: offrono la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta. Percorrendoli potresti facilmente incontrare qualche contadino a piedi o in groppa a un asino, un mezzo di trasporto ancora oggi utilizzato dagli abitanti di Folegandros.
Foto di apertura articolo: La chiesa di Panagia