Il museo archeologico di Paros

Come testimoniato da scavi archeologici che hanno interessato diverse aree, l’isola di Paros fu abitata già dal primo periodo cicladico (3200 – 2700 a.C.). Gran parte dei reperti ritrovati a Paros e nel vicino isolotto disabitato Saliagos furono conservati per molti anni nella chiesa di Panagia Ekatontapiliani. Per fortuna, oggi è possibile ammirarli perché esposti presso il Museo Archeologico di Paros. Questa piccola ma interessante istituzione museale è situata nei pressi del porto della cittadina di Parikia, capoluogo dell’isola.

In esposizione ci sono interessanti manufatti che vanno dal periodo cicladico fino al periodo classico e romano. Le opere sono sistemate nelle tre sale del museo, nei suoi cortili e nella zona pedonale fuori dai confini del museo. Nelle zone esterne si trovano sparsi frammenti architettonici e alcuni tombe d’epoca romana.

Guida di Paros pdf ebook
Acquista la guida di Paros a €6,99
Disponibile nei seguenti formati
logo ebook epub logo ebook pdf logo ebook Kindle

La storia e la mappa dell’isola, come arrivare, dove dormire, come spostarsi, la descrizione di tutte le spiagge (dalla celebre Kolymbithres a quelle sconosciute), siti archeologici e musei, chiese e monasteri, villaggi tradizionali, negozi per lo shopping, prodotti tipici, piatti della cucina greca e migliori ristoranti dove assaggiarli, i bar e le discoteche della vita notturna…

I reperti più importanti del museo archeologico

Reperti museo archeologico di Paros
Reperti esposti al museo

Sebbene di modeste dimensioni, il museo propone un buon numero di interessanti oggetti. Nel portico è l’Artemide Delia, una statua monumentale  della dea, ritrovata nel santuario di Apollo Delio, un importante edificio religioso ubicato nel tratto di costa fra Parikia e Naoussa. Di pari rilevanza storica sono i resti dell’Archilocheion, il memoriale di Archiloco, celebre poeta pario vissuto nel VII secolo a.C. Interessanti sono anche:

  • una statua della Gorgone (VI secolo a.C.), creatura mostruosa della mitologia greca;
  • diversi frammenti di kouroi e korai (VI secolo a.C.), fanciulli e fanciulle completamente nudi, soggetti tipici della scultura dell’Antica Grecia;
  • una statua della Nike (V secolo a.C.), che ritrae una figura femminile alata.

Il Museo Archeologico di Paros è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 8.00 alle 15.00.

Nella guida di Paros troverai la descrizione dettagliata del museo, delle sue sale e dei reperti in esposizione.

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più