Santorini non è un’isola molto grande: sono sufficienti meno di trenta minuti per raggiungere da Fira, il capoluogo, ogni punto dell’isola. Il mezzo migliore per muoversi e girare l’isola è lo scooter. L’auto è consigliata soltanto a chi, di solito, non guida uno scooter (evitate di improvvisarvi esperti centauri).
Ad eccezione di sterrati in buone condizioni per raggiungere alcune spiagge, le strade di Santorini sono asfaltate e sicure, ma è necessario prestare la massima attenzione durante la guida e indossare sempre il casco, non solo per la propria sicurezza, ma anche per evitare multe e ritiro della moto.
Santorini: autobus e altri trasporti
Gli autobus di Santorini sono affidabili e confortevoli, tutti con aria condizionata. La stazione principale si trova in odos Mitropoleos, all’ingresso della cittadina. Il prezzo del biglietto varia in base alla distanza (in media circa €2,00). Sono collegati i paesini e le spiagge più famose. Quasi sempre occorre effettuare il cambio a Fira. È possibile verificare le tratte e l’orario dei pullman sul sito della KTEL di Santorini.
Le tariffe dei taxi variano in base alla destinazione. Sono piuttosto care: ad esempio, il prezzo di una corsa dall’aeroporto al capoluogo, appena 7 km, è di €30 (c’è una maggiorazione nelle ore notturne). Si possono consultare presso la stazione dei taxi, in odos Dekigala, alle spalle della stazione degli autobus. Sono operativi 24 ore su 24 (per le corse notturne c’è un sovrapprezzo) e consentono di raggiungere tutte le attrazioni e le spiagge dell’isola, comprese quelle che si trovano lungo le strade sterrate dell’isola che non vengono servite dai pullman.
L’escursione organizzata da fare durante il soggiorno a Santorini è quella che, in barca, permette di visitare il vulcano Nea Kameni, le sorgenti termali (hot springs) del vulcano Palea Kameni e l’isola di Thirasia. È possibile acquistare online i biglietti del tour in barca qui.
Se la vostra vacanza a Santorini dura una settimana non prendete in considerazione l’idea di vedere in giornata un’altra isola sia perché non avreste il tempo per visitarla sia perché rischiereste di non riuscire a ritornare a causa del mare mosso. Se avete dieci o più giorni a disposizione, potete fermarmi a dormire qualche giorno ad Anafi, Ios, Sikinos o Folegandros e rientrare a Santorini.
Cosa noleggiare a Santorini
Le modeste dimensioni dell’isola, la mancanza di veri e propri rilievi montuosi, fanno suggerire il noleggio di un ciclomotore, anche di cilindrata 50 cc. In realtà, quest’ultimo è l’unico mezzo a due ruote che potrete guidare se avete soltanto la patente B. È possibile noleggiare autovetture, scooter e quad presso le numerose agenzie di noleggio auto/moto presenti a Fira e negli altri centri turistici.
L’automobile è comoda per girare di notte, soprattutto se non alloggiate a Fira. Sebbene nel capoluogo ci siano ampi parcheggi gratuiti, nei mesi di alta stagione può essere difficile trovare posto per l’auto. Al contrario, non avrete problemi di parcheggio nei pressi delle spiagge e delle altre cittadine.