Quando andare a Kos

Il clima e le temperature dell’isola

Kos è una destinazione affascinante nel Dodecaneso, ma per sfruttare al meglio il tuo viaggio, è fondamentale pianificarlo attentamente. analizzando dettagli sulle temperature e sul clima. Kos gode di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti.

Trovandosi nella parte più a sud del mar Egeo, non eccessivamente distante dalla coste africane, le temperature sono molto più alte rispetto alla media delle isole del mar Egeo. Le temperature massime medie si aggira intorno ai 35°C, con punte di calore che possono superare anche i 40°C. Tale situazione perdura per tutti i mesi di luglio e agosto.

Per fortuna, viene in soccorso il meltemi, vento tipico del Mar Egeo, che attenua la sensazione di calore, rendendo le giornate all’aperto più sopportabili. Soffia principalmente nei mesi di luglio e agosto, colpendo in prima battuta la costa nord-ovest dell’isola. Spesso si manifesta come una piacevole brezza, rendendo il caldo più tollerabile. Tuttavia, in alcuni giorni, può agitare il mare. Per fortuna, i suoi effetti sono meno evidenti sul versante orientale, più riparato.

Se hai pianificato la tua visita a Kos nei mesi di luglio e agosto, ti consigliamo di evitare le ore centrali del giorno per esplorare i siti archeologici all’aperto. Durante questi mesi, il sole è particolarmente intenso. Assicurati di avere una bottiglia d’acqua con te per idratarti e proteggerti dal sole indossando un cappello.

Qual è il periodo migliore per visitare Kos?

Il periodo migliore per godersi una vacanza balneare a Kos va da giugno fino alla fine di settembre. In alcuni anni eccezionali, è possibile fare il bagno persino ad ottobre. Se hai la possibilità di scegliere le date delle tue ferie, ti consigliamo di optare per la metà di giugno o i primi di agosto. In questo periodo, l’isola è più piacevole da visitare, i voli e gli alloggi sono più convenienti, e il caldo è meno opprimente.

Kos vanta un ricco patrimonio archeologico. Se desideri esplorare la cultura e la storia dell’isola, la primavera e l’autunno sono le stagioni ideali, sempre che riesca a trovare voli diretti dall’Italia. Un’opzione comoda è volare prima ad Atene e poi prendere un volo diretto per Kos. Si consideri che la navigazione in traghetto da Pireo (porto di Atene) a Kos può richiedere fino a 11-12 ore.

D’estate la pioggia è un evento piuttosto raro. Nella tabella che segue si può notare come i dati meteorologici mediati su un ampio periodo temporale del passato indicano che in tutta l’estate piove meno di una settimana.

Dati meteo storici

Temperature e giorni di pioggia a Kos, Grecia
Dati climatici storici di Kos mediati su diverse fonti

Kos: previsioni del tempo

Previsioni meteo di oggi e dei prossimi giorni

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più