Il clima e le temperature dell’isola
A differenza di gran parte delle isole dell’arcipelago delle Cicladi, brulle e pietrose, Andros è un’isola piena di verde. I boschi sono spesso percorsi da torrenti che formano laghetti e cascate. Gli inverni di Andros sono, infatti, particolarmente piovosi.
Al contrario, le estati sono piene di sole. Le precipitazioni piovose si presentano molto raramente.
Nei mesi di luglio e agosto, le temperature massime medie si attestano sfiorano i 30°C e solo in alcuni giorni si supera tale soglia. Ad ogni modo, il clima secco e il meltemi, tipico vento del mar Egeo, mitigano ancor di più il caldo. Si consiglia, infatti, di indossare un maglione di cotone o una giacca a vento se vi spostate in scooter dopo il tramonto.
Il meltemi, quasi sempre presente nei mesi di luglio e agosto, in alcune giornate (per fortuna rare) può creare fastidio in spiaggia. Tuttavia, a causa dell’orientamento dell’isola, spesso accade che quando la sua costa occidentale è ventosa, lo è molto meno quella orientale, e viceversa. Informatevi sempre su, internet o presso il proprietario del vostro alloggio, la mattina prima di visitare qualche spiaggia che può essere più facilmente esposta ai venti.
Quando visitare Andros
Guardando la tabella alla voce temperatura del mare si può constatare che è possibile fare il bagno ad Andros dal mese di giugno fino a settembre. In realtà, a giugno, chi ama il mare caldo avrà qualche problema ad entrare in acqua.
Non esiste un periodo migliore per andare ad Andros. Per tutto il periodo estivo l’isola è vivibile: il clima è sempre favorevole e la presenza turistica non è mai eccessiva. Inoltre, acquistando il biglietto del volo per Atene con largo anticipo si riesce a pagarlo poco anche con date di partenza e rientro nei mesi di luglio e agosto.
Dati meteo storici
