Celebre per la sua intensa vita notturna, Corfù è una delle isole più conosciute e frequentate della Grecia. È una delle mete più gettonate per i viaggi post-maturità dei giovani britannici. In realtà, oltre la movida, Corfù offre un’esperienza di viaggio incredibile. I suoi oltre 200 km di costa ospitano decine di spiagge di sabbia o di sassolini, alcune delle quali tra le più belle d’Europa. I villaggi dell’entroterra sono ancora legati alla tradizione e al folklore. Siti archeologici, musei, monumenti, chiese e monasteri narrano la sua avvincente storia.
A chi consigliare Corfù? A tutti! Infatti, l’isola è adatta ad ogni tipologia di vacanziero: gruppi di amici in cerca di divertimento; coppie e famiglie con bambini in cerca di tranquillità; amanti del mare e della natura; windsurfers e kiters; appassionati di storia, arte e archeologia. È indicata anche a chi pratica naturismo: esiste una spiaggia dove è ufficiosamente concesso e molte grandi spiagge concedono zone appartate.
Puoi trovare approfondimenti su questi e altri argomenti nella nostra guida turistica di Corfù, uno strumento utile per sfruttare al meglio la tua vacanza e viaggiare informato.
Corfù: informazioni utili e consigli

- Abitanti: 110.000
- Capoluogo: Città di Corfù
- Superficie: 592 km²
- Aeroporti: Ioannis Kapodistrias (voli diretti dall’Italia)
- Porti: Città di Corfù | Lefkimmi
Con una superficie di di circa 600 km², Corfù è la seconda più grande isola dell’arcipelago delle isole Ionie dopo Cefalonia. Invece, i suoi 110.000 abitanti la rendono più popolosa. Gran parte di loro è impiegata nell’agricoltura, nella pastorizia e nel settore turistico, da alcuni decenni uno dei più importanti per l’economia dell’isola. Complice la vicinanza alle coste italiane, d’estate è alta la presenza degli Italiani che possono raggiungerla facilmente in traghetto oppure con voli diretti da molti aeroporti italiani.
I Greci e gli stranieri la chiamano Kerkyra, dall’antico nome latino Corcira che dà anche il nome ufficiale ai suoi abitanti, i Corciresi, ormai più comunemente chiamati Corfioti.
Le principali cittadine di Corfù

Corfù Città è l’omonimo capoluogo dell’isola. La sua architettura veneziana unita all’atmosfera che ricorda la Napoli popolare la rendono una delle più belle città della Grecia. Il suo elegante centro storico mostra splendide vie acciottolate lungo le quali si affacciano negozi di ogni genere. Inoltre, le belle piazze curate piene di bar e di ristoranti con i tavolini all’aperto, e gli affascinanti palazzi d’epoca completano un quadro di immenso valore.
Nissaki è un piccolo villaggio di pescatori che negli ultimi tempi si è organizzato per la ricezione turistica. La sua atmosfera pacata è perfetta per ritemprarsi. Difatti, gran parte dei villeggianti è composta da coppie anziane, in prevalenza tedesche, che hanno qui una casa di proprietà o in affitto.
L’atmosfera pacata di Kalami persiste anche in estate, sebbene sia frequentato da molti turisti che dimorano nelle ville e negli appartamenti della baia. La sua bellezza ha conquistato alcune produzioni televisive e cinematografiche. Tra queste, la serie televisiva britannica I Durrell – La mia famiglia e altri animali che racconta le disavventure della celebre famiglia inglese che visse in questo villaggio.
Situato nella estrema parte nord-est di Corfù, Kassiopi è un borgo marinaro di circa 1000 abitanti ricco di storia e di fascino. Oggi è una delle località balneari più complete dell’isola. Perciò, troverete ovunque ristoranti, taverne, bar, pasticcerie, panifici, supermercati, negozietti turistici e svariate attività commerciali. L’offerta ricettiva è ampia e variegata: alberghi di ogni categoria, appartamenti, studios e stanze in affitto.
Lefkimmi è la seconda cittadina più grande e popolosa di Corfù dopo il capoluogo dal quale dista 42 km. Pur trovandosi vicina alla celebre località balneare di Kavos, Lefkimmi non ha ceduto alle lusinghe del turismo. Molti palazzi avrebbero bisogno di essere restaurati. Tuttavia, dietro l’aspetto un po’ trasandato si cela un’autenticità che conquista.
Il villaggio di Sinarades fu costruito durante gli anni bizantini. Si presume da immigrati provenienti dal Sud Italia. In seguito, si stabilirono famiglie esuli cretesi. L’architettura degli edifici è tradizionale, tanto che Sinadares è inserito tra i luoghi da tutelare.
La natura di Corfù

Per raccontare la bellezza della natura di Corfù si può citare Gerald Durrell, naturalista e zoologo britannico, autore del libro La mia famiglia e altri animali da cui è stata tratta l’omonima serie televisiva. La diversità della flora e della fauna di Corfù appassionano non soltanto l’appassionato di piante e animali. In primavera, l’isola di riempie di colori e di profumi che rimangono anche nei mesi estivi.
Il clima benevolo e le piogge invernali colorano di verde l’isola per tutto l’anno. Gli alberi puntellano le campagne e i campi sono sempre tappezzati di fiori. Gli uliveti sono ovunque, già dal XVII secolo, quando i Veneziani offrivano incentivi ai contadini per piantare e coltivare ulivi.
Ben tre lagune – Lefkimmi, Korission e Antinioti – offrono casa ad tante specie di uccelli e anfibi. Se amate fare birdwatching, Corfù è un vero paradiso! Infatti, basta passeggiare per i sentieri di campagna per avvistare molti uccelli stanziali e migratorie.
Molto estesa è la rete di percorsi escursionistici. Da segnalare l’Ecosistema Erimitis, un’area vergine di importanza naturalistica ed ecologica situata nella parte estrema nord-est di Corfù. Si estende per una superficie totale di circa 800 ettari, tra alberi, piante, arbusti, laghi e spiagge deserte.
Corfù: le nostre opinioni
- Città e villaggi – La Città di Corfù è spettacolare per storia, architettura, urbanistica, arte e cultura. Gli altri villaggi raccontano le tradizioni dell’isola.
- Spiagge e mare – Spettacolari per bellezza e varietà: nessuno rimarrà deluso!
- Diving e snorkeling – La baia di Paleokastritsa è uno degli spot per diving più belli della Grecia. Lo snorkeling è un’altra attività da fare assolutamente!
- Windsurf e kitesurf – Lo spot più famoso è Chalikounas, ma ci sono altri lidi dove planare sulle onde del mare. Le condizioni di vento termico sono discrete, l’atmosfera selvaggia fantastica!
- Attrazioni culturali – La Città di Corfù può essere visitata in ogni periodo dell’anno perché è una magnifica città d’arte europea: musei, chiese e palazzi storici trasudano storia e cultura. L’Achilleon e altri siti storici sono assai interessanti. Andrebbero valorizzati i siti archeologici.
- Paesaggi (panorami, foto…) – Ogni scorcio del centro storico del capoluogo merita di essere immortalato. I paesaggi naturali interessanti, soprattutto in alcuni punti panoramici.
- Natura ed escursionismo (hiking, trekking…) – Molti percorsi escursionistici garantiscono lunghe camminate, differenti per ambientazione e difficoltà.
- Relax – Molto turistica e molto affollata nei mesi di luglio e agosto. Tuttavia, girando si riescono a trovare angoli più tranquilli.
- Vita notturna – Ipsos è piena di locali notturne per ragazzi. La Città di Corfù garantisce notti divertenti per persone più adulte. Kavos è una bolgia infernale!
- Adatta ai bambini – Comodi voli diretti da molti aeroporti italiani e spiagge ben attrezzate sono condizioni ideali per vacanze con bimbi.
- Trasporti pubblici – Due linee di bus potenziate d’estate consentono di visitare quasi tutto.
- Prezzi economici – I voli non costano tanto se presi presto. Ristoranti e altre attività hanno prezzi contenuti. Idem per gli alloggi, ma se si vuole qualcosa di qualità bisogna spendere un po’.
Foto di apertura articolo: Paleokastritsa