Il clima e le temperature dell’isola
Milos è l’isola dell’arcipelago delle Cicladi posizionata più a sud-ovest nel mar Egeo. Ha un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piuttosto piovosi, estati calde e soleggiate.
La stagione balneare è alquanto si estende dalla prima decade di maggio fino alla fine di settembre. Di solito, le precipitazioni si concentrano tra novembre e febbraio, con un picco a dicembre.
Durante i mesi più caldi, luglio e agosto, è sconsigliata la visita i siti archeologici all’aperto nelle ore centrali della giornata. Tuttavia, se dovessi comunque andare in giro porta con te una bottiglia d’acqua da bere e, magari, utilizza un cappellino.
Milos è un’isola molto ventilata. D’estate i ritmi sono scanditi dalla presenza del meltemi, un vento tipico del mar Egeo che soffia da settentrione. Quando ci si sveglia, occorre verificare qual è il versante più colpito dalla sua forza e, di conseguenza, andare in spiaggia sul lato opposto. Non programmate mai escursioni in barca l’ultimo giorno di vacanza perché se la giornata è ventosa le barche non escono in mare.
Quando visitare Milos
Luglio e agosto sono i più caldi e i più affollati, anche se non si soffre mai troppo in spiaggia la presenza turistica. In questo periodo, chiaramente, voli, traghetti e alloggi hanno tariffe più elevate. Tuttavia, se avete le ferie soltanto durante questi mesi non è il caso di gettare la spugna: stare a Milos è sempre piacevole. Basta visitare le spiagge più famose la mattina presto e, quando iniziano ad affollarsi, andare alla scoperta di spiagge poco conosciute. Si possono trovare spiagge deserte anche nei mesi di altissima stagione.
I periodi migliori per trascorrere una vacanza a Milos sono giugno e la prima metà di settembre. Il clima è mite, le spiagge sono poco affollate e la gente del posto appare più affabile e disponibile.
Dati meteo storici
