Spiagge di Milos

Sebbene non sia molto estesa, l’isola di Milos offre oltre settanta spiaggia con un’incredibile varietà, tra le più belle delle Cicladi. Si  dispongono lungo una fascia costiera magnifica, con scogliere frastagliate dai mille colori generate da un’attività vulcanica che ha modificato la conformazione geologica dell’isola fin dalla Preistoria.

Alcune formazioni rocciose si sono modellate nei millenni creando aree di balneazione così suggestive quanto singolari da compromette lo stesso significato del termine spiaggia. Si passa, così, da spiagge bianche con misto di ghiaietta e sassolini, a quelle di sabbia dorata, fino a quelle nere che rivelano la natura vulcanica dell’isola. Tuttavia, la natura si è divertita senza porsi limiti: la tavolozza dei colori delle spiagge di Milos è davvero unica. Non è assolutamente un’esagerazione, basta guardare le fotografie delle spiagge illustrate in questa pagina dove troverai la descrizione delle spiagge più belle di Milos perché anche un mese di -due settimane di vacanza è davvero impossibile vederle tutte.

Spiagge della baia di Milos

Spiaggia Papikinou - Milos
La spiaggia di Papikinou

Adamas si trova all’interno di uno dei golfi più ampi del mar Egeo, la parte interna di quella del ferro di cavallo che contraddistingue la forma di Milos. Le spiagge di questa zona non sono tra le più belle, ma sono comode nel caso si soggiorni nella cittadina e non si abbia voglia di spostarsi in automobile o autobus. Fondali bassi, vicinanza al centro e altri comodi servizi le rendono perfette nel caso si abbiano bambini piccoli.

Sebbene si trovi proprio accanto al centro cittadino Lagada è sempre tranquilla, un luogo piacevole dove prendersi il solo o godersi un po’ d’ombra sotto gli alberelli. La sabbia si mischia con i sassolini e l’acqua è limpida soprattutto accanto al molto dove sostano alcune barchette. Sul lato opposto di Adamas è invece Papakiniou, un’immensa distesa di sabbiolina biondo ramato, accompagnata da una fila di alberi comodi per rilassarsi. Ci sono un paio di tratti attrezzati gestiti dalle taverne.

Al centro della baia di Milos è Achivadolimni, la spiaggia sabbiosa più lunga dell’isola (1.3 km circa). Diversi tratti sono attrezzati con baretti con snack e bibite nel menu. Non è bellissima, non è vicina ad Adamas (oltre 6 km), non è di passaggio (a meno di non andare nella parte occidentale dell’isola). Inoltre è spesso ventosa. Motivi per cui, non è consigliata, a meno che non siate amanti degli sport velici.

Spiagge della costa nord di Milos

Sarakiniko - Milos
La spiaggia di Sarakiniko

Sarakiniko è la spiaggia più famosa di Milos, un’immagine ormai divenuta simbolo per rappresentare la bellezza e l’unicità del mare della Grecia. In realtà, più che una spiaggia (il tratto definibile tale ha un’estensione di pochi metri) è un tratto di costa di roccia calcarea bianca e liscia, totalmente priva di vegetazione. Millenni di azione erosiva del mare e del vento ha creato forme particolarissime, generando un  paesaggio unico, che molti definiscono lunare. La sua fama la rende sempre molto affollata: se vuoi godertela in completa solitudine e scattare foto fantastiche, visitala la mattina, molto presto. Si raggiunge agevolmente in strada asfaltata, anche in autobus.

Un altro luogo singolare e suggestivo di Milos è Papafragas, minuscola spiaggia di sabbia (racchiusa pareti rocciose e un arco naturale come unico accesso al mare. Questa piscina naturale ha un mare che disegna colori tra il turchese e l’indaco. È calmo lungo il fiordo, ma occorre fare attenzione oltrepassando l’arco naturale perché ci si ritrova subito in mare aperto. Nuotando si può entrare in alcune grotte. Un cartello indica di stare lontani dall’area perché pericolosa. Tuttavia, molti scendono a proprio rischio e pericolo. Papafragas si trova lungo la strada verso Pollonia, collegata anche con gli autobus.

A 4 km da Plaka c’è un piccolo gioiello di Milos, Firopotamos. In questo luogo verace sembra di essere tornati indietro nel tempo, con le sirmata, casette dei pescatori con le rimesse per le barche, a rallegrare l’atmosfera con le porte e le finestre colorate. La spiaggia, si sabbia e sassolini, è piccola ma mai eccessivamente affollata. Il mare calmo e dai colori smeraldini, è perfetto per il bagno dei bimbi. Un piccolo chiosco vende drink e snack.

Molto conosciuta tra i locali ma non tra i turisti, Plathiena è la spiaggia perfetta per trascorrere un’intera giornata di mare, conclusa con un aperitivo nel beach bar aperto da qualche anno. Infatti, Plathenia offre il miglior tramonto in spiaggia di Milos, un appuntamento da non perdere assolutamente. Mare fantastico, sabbia dorata, acque basse e lido attrezzato sono il mix perfetto per godersi momenti di relax, anche con bambini piccoli. Si raggiunge da Plaka (3.5 km) con strada asfaltata, tranne un piccolo tratto finale, in discreto sterrato.

Le spiagge di Pollonia

Spiaggia Pollonia - Milos (Grecia)
La spiaggia di Pollonia

Il pittoresco villaggio di pescatori di Pollonia è oggi ormai una ridente località balneare, una delle più popolate di Milos. Tanti alloggi, ristoranti e baretti sono spuntati accanto al porticciolo dal quale salpano le barche che collegano l’isola alla vicina Kimolos.

Dal porticciolo inizia la spiaggia di Pollonia che si estende lungo tutto l’ampia baia a forma di mezzaluna. Il mare, dal fondale basso e pieno di pesciolini, è sempre calmo. File di tamerici e altri alberi consentono di rilassarsi all’ombra.

Attorno alla piccola penisola di Pelekouda, dove si concentrano le strutture ricettive di Pollonia, si schiudono alcune spiaggette sempre poco frequentate (di solito, i clienti delle strutture). Il mare è da favola, ma quando non imperversa il meltemi. Invece, proseguendo oltre il porticciolo, su Google Maps è indicata la Mikri Paralia Pollonia, ovvero la piccola spiaggia di Pollonia, organizzata da un beach bar durante la stagione estiva.

Milos: spiagge della costa orientale

Thiorichia, spiaggia delle miniere abbandonate di Milos
Thiorichia, la spiaggia delle miniere abbandonate

Raggiungere le spiagge di questo tratto di costa può rappresentare una vera e propria impresa. Armati di cartina dell’isola e soprattutto di GPS perché le indicazioni stradali sono spesso assenti se non addirittura fuorvianti. Inoltre, gran parte del tracciato stradale non è asfaltato, strade bianche che, in qualche tratto, diventano pessimi sterrati. Chiaramente, nessuna di queste spiagge è attrezzata.

Pochi chilometri a sud di Pollonia ci sono le due spiagge nudiste di Milos. In realtà, tale appellativo non è ufficiale perché tale pratica è tollerata ma non permessa ufficialmente. Dunque, il comportamento da tenere è di non praticarla in caso di presenza di tessili. Voudia lunghissima spiaggia di sassolini e rocce colorate: rosso, marrone, arancione, viola, bianco… non manca davvero nulla! Purtroppo la vista di questa meraviglia è rovinata dall’impianto industriale della Imerys S.A., una multinazionale francese specializzata nella produzione e lavorazione di minerali. Tuttavia, l’area non è a rischio ambientale, ma il panorama è orrendo. Inoltre, tra i vari minerali presenti nel sottosuolo c’è anche lo zolfo che, in forma gassosa, non regala odori molto piacevoli. Gli stessi colori delle rocce, ma decisamente un’ambiente molto più piacevole si riscontra nella spiaggia di Kastanas.

L’intera area era un tempo caratterizzata dalla presenza di zolfo. Rimangono a testimonianza diverse antiche miniere abbandonate. Una di questa è sul mare, dove si trova la spiaggia di Thiorichia che in greco significa proprio miniere di zolfo. Sabbia e ghiaia con colori che virano tra l’ambra, il rosso e il bruno, il mare dai colori cangianti, lo sfondo spettrale delle miniere sono una scenografia ammaliante, quasi cinematografica.

Le spiagge della costa meridionale (parte est di Milos)

Spiaggia di Tsigrado, isola di Milos
La spiaggia di Tsigrado

La costa meridionale, nella parte orientale di Milos (facilmente raggiungibile in macchina) è quella con le spiagge più organizzate e più frequentate. Infatti, si trovano sul versante meno colpito dal meltemi, vento che soffia da nord nel mar Egeo durante l’estate. Dunque, nei giorni in cui soffia il vento, diventano un luogo sicuro dove poter trascorrere tranquille giornate di mare.

Guardando l’immagine di apertura di questa pagina è facile comprendere perché molti considerano Paleochori la spiaggia più bella di Milos. In più, possiede caratteristiche capaci di mettere d’accordo tutte le tipologie di villeggianti: buona strada asfaltata con fermata dell’autobus, mare pazzesco con infinite variazioni cromatiche (anche giallastra in corrispondenza delle correnti sulfuree sottomarine), bei fondali per fare snorkeling. spiaggia di sabbia fine e morbida, lido attrezzato non troppo caotico, infiniti spazi liberi, noleggio moto d’acqua, buone taverne dove mangiare piatti tipici.

Agia Kyriaki è una bellissima spiaggia ben organizzata, molto ampia, sempre tanto frequentata ma al contempo abbastanza tranquilla. La sabbia grossolana scura contrasta magicamente con i candidi sassolini bianchi a riva che accentuano la vivacità dell’azzurro del mare. Un paio di ristoranti hanno lettini e ombrelloni, ma occorre giungere presto per un posto libero. Comunque, c’è una fila di alberi per l’ombra naturale.

Tsigrado ha un accesso molto difficile: si scende tra le scogliere in un’apertura di appena un paio di metri attraverso un paio di scale di legno e con l’aiuto di una corda. Nulla di così pericoloso, ma non è indicata a bambini, anziani o persone con difficoltà motoria. Tsigrado ha spiaggia fine e un fantastico mare turchese con alcune grotte da esplorare. Pur essendo piccina, non è mai eccessivamente affollata. Chiaramente, Tsigrado non è attrezzata.

Sulla strada per Tsigrado, all’altezza della fermata del bus, c’è un bivio che porta a Firiplaka. È una spiaggia organizzata, facilmente raggiungibile anche in autobus. Il mare è bellissimo, con acque limpidissime e calme, dai bassi fondali per molti metri. Un beach bar con musica assordante gestisce ombrelloni e lettini a tariffe care. Insomma, Firiplaka è una spiaggia adatta tutti, ma sempre troppo affollata. Se ami il caos, allora è il posto per te. Si riconosce dalle alte falesie colorate e dal grosso masso con un’apertura centrale che giace a riva. La zona libera più lontana dal bar è spesso occupata dai naturisti.

Provatas è la spiaggia di Milos consigliata per le famiglie con bimbi: vento quasi sempre assente, un fantastico mare calmo e caldo, con fondali bassi, sabbia morbida di colore ocra-arancione. Lido gestito dal beach bar dell’albergo Golden Milos Beach. Il caos non è mai eccessivo. Provatas è facilmente accessibile, anche in autobus. Nella stessa baia, divisa da un paio di spiaggette non raggiungibili dalla strada, si trova Agios Sostis. L’aspetto è simile, ma il carattere libero e selvaggio ne fanno una delle spiagge preferite da chi ama luoghi puri e incontaminati.

Spiagge di Milos da raggiungere in barca

Kleftiko - Isola di Milos - Grecia
Kleftiko

La costa meridionale di Milos è caratterizzata da bianche scogliere calcaree così alte, così aguzze e così verticali da sembrare opera degli dei dell’Olimpo che si divertirono a tagliare di netto l’isola. Di tanto in tanto, crearono spiagge, chiaramente raggiungibili soltanto via mare.

La bellezza di questi lidi inaccessibili è tale che una delle escursioni top a Milos è la gita in barca (anche in kayak) per fare il bagno e lo snorkeling in quest’area. Per alcune di queste spiagge, sarebbe possibile l’opzione hiking, ma è sconsigliata perché i percorsi sono lunghi, privi d’ombra, con punti difficili e con la reale possibilità di imbattersi in serpenti. Le escursioni in barca sono diverse per numero di partecipanti e tappe. Partono dal porto di Adamas: noi ne abbiamo scelto uno che passa per le più belle e ha un gruppo limitato di persone (puoi prenotarlo qui).

Sykia (Sikia) si trova nella parte più a sud della costa orientale di Milos. La spiaggia di ciottoli grigi si trova dentro una grotta priva di soffitto. Lo spettacolo geologico è strabiliante condito da un mare cristallino che assume colorazioni incredibili per il gioco di luci e ombre che si crea nei diversi momenti della giornata.

Presente ogni anno tra le spiagge più belle d’Europa secondo il sito TripAdvisor, Kleftiko è una una delle immagini più celebri della Grecia. Dal punto di vista fisico-geografico, Kleftiko non è una spiaggia. È una baia remota di alte falesie bianche e imponenti faraglioni che si stagliano da un mare straordinario. Fare snorkeling a Kleftiko è un’esperienza indimenticabile!

Gerakas è una piccola spiaggia di sabbia biancastra. I fondali chiarissimi regalano al mare sfumature turchesi che con i raggi del sole diventano così brillanti e accese da sembrare irreali. Intorno ci sono grotte da esplorare con la maschera. È bella, talmente bella da togliere il fiato! Si trova in un’area isolata e incontaminata tra le spiagge di Tsigrado e Agia Kyriaki.

Le spiagge della parte occidentale di Milos

Spiaggia Triades - Isola di Milos
La spiaggia di Triades

Se noleggiate un’automobile o uno scooter, ti avvertiranno che non potrai viaggiare nella zona occidentale di Milos. Infatti, l’assicurazione non copre eventuali danni provocati dai pessimi sterrati che caratterizzano la rete stradale di quest’area. Tuttavia, se hai un SUV o una jeep di proprietà e vuoi avventurarti in questa zona scoprirai luoghi deserti e incontaminati. Ricorda di portare acqua e ogni altro genere di prima necessità per trascorrere una giornata di mare. Infatti, in questa zona non troverai supermercati, ma solo una taverna nel remoto borgo di pescatori di Ebourios.

Le strade sterrate conducono al mare della costa orientale in tre baie. Da sud c’è Agios Ioannis, formata da tre spiagge di cui una facilmente accessibile. Prende il nome dal vicino monasterio di Agios Ioannis Siderianos. Poco più a nord è la baia di Triades, con ben otto spiagge. Triades e Ammoudaraki sono i toponimiche si sono diffusi su molte cartine di Milos e su Google Maps.

La baia più a nord si chiama, invece, Agathia, bella e isolata. In realtà, se avete il coraggio di inoltrarvi in questi luoghi raramente esplorati, consigliamo di raggiungere Kalogries, un piccolo approdo sabbioso con acque dagli incredibili colori che dal turchese virano nel blu indaco. Il silenzio e il mare qui sono assoluti protagonisti.

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più