Come spostarsi a Zante

Zante non è molto grande: tra i fari di Capo Skinari e di Keri che controllano, rispettivamente, i tratti di mare nord-est e sud-ovest, ci sono circa 50 km, percorribili in poco meno di 1h30m. La rete stradale è quasi totalmente asfaltata e in discrete condizioni.

Il traffico è nullo in tutta l’isola, ad eccezione di qualche coda nel capoluogo che defluisce in breve tempo. Lungo le strade nei pressi delle spiagge si trova facilmente parcheggio. Anche a Zante Città non ci sono problemi.

Cosa noleggiare a Zante

La soluzione migliore per andare in giro per Zante è il noleggio di un’automobile o un motorino. Così avrete più indipendenza e risparmierete molto tempo, evitando di affidarvi agli autobus, poco puntuali. La scelta del mezzo è libera: sia l’automobile che lo scooter sono ideali per muoversi tra spiagge e luoghi d’interesse. Il vantaggio dell’auto consiste nel poter spostarsi di sera. In pratica, avreste la possibilità di fotografare nel tardo pomeriggio la spiaggia del relitto quando non c’è anima viva o ammirare il tramonto dal promontorio di Kambi rientrando col buio. La maggior parte delle strade interne dell’isola non sono ben illuminate o, praticamente, al buio.

Poiché che gli sterrati sono rari, anche nelle zone meno frequentate, il quad non ha alcuna reale funzionalità. È una scelta basata esclusivamente sul piacere personale e sul divertimento di guidarlo.

Se scegliete lo scooter, evitate i 50 cc perché non sono in grado di sopportare le salite che si presentano in alcune zone dell’isola. Tuttavia, se avete soltanto la patente B non potete guidare motocicli (superiori a 50 cc). A questo punto, noleggiate un’auto o un quad.

Per essere sicuri di trovare disponibilità di una automobile, soprattutto se andate a Zante a luglio o agosto, conviene prenotare in anticipo dall’Italia. Per evitare lunghe ricerche, potete effettuare il noleggio online su Rentalcars.comPixel Rentalcars. È motore di ricerca tra le più importanti agenzie di noleggio auto, anche locali. Potete valutare, così, le vetture più interessanti e, cosa ancora più importante, trovare quelle con i prezzi più bassi.

Zante: autobus e altri trasporti

Il servizio di trasporti pubblici di Zante è uno dei peggiori della Grecia. Gli autobus sono quasi tutti nuovi e dotati di aria condizionata. I biglietti sono economici, €1.80, per qualsiasi tratta e distanza. Le fermate coprono solo le spiagge più frequentate e alcuni villaggi con poca frequenza. A volte occorre cambiare bus alla stazione centrale della Città di Zante, situata fuori dal centro, in Iatrou Mothonaiou.

Purtroppo gli orari, disponibili negli uffici turistici e sul sito della KTEL di Zante, vengono di rado rispettati obbligando ad attese, anche lunghe, alle fermate. Muoversi a Zante in autobus può trasformarsi in un’esperienza decisamente stressante!

Alcune agenzie private organizzano tour alla scoperta di Zante in autobus o pulmini. Altre, invece, escursioni giornaliere in barca alle spiagge più belle dell’isola. È un’ottima opzione nel caso non vogliate noleggiare un mezzo.

In caso utilizziate l’aereo per raggiungere l’isola, sappiate bene che non esistono fermate dei bus nell’aeroporto di Zante. La più vicina è distante circa un chilometro. Potete utilizzare un taxi o noleggiare online un’auto dall’Italia con consegna e riconsegna in aeroporto. Tuttavia, quando prenotate l’alloggio, chiedete se è possibile avere, gratis o a pagamento, il trasferimento. Altra informazione utile se arrivate o partite per Cefalonia: gli orari del pullman da e per il porto di Agios Nikolaos non sono sincronizzati con l’arrivo o le partenze delle navi.

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più