Spiagge fantastiche, divertimento senza limiti e natura benevola, Zante è un’isola meravigliosa! Ma trascorrere oziose giornate in spiaggia a prendere il sole e divertirsi per tutta la notte non devono essere le uniche attività da fare. Infatti, allontanandosi dal caos delle celebri e affollate località balneari, si possono vedere e ammirare villaggi tradizionali dai ritmi lenti e rilassati.
L’isola di Zante diede i natali al poeta Ugo Foscolo che le dedicò il sonetto Zacinto mia. Il suo nome greco Ζάκυνθος (Zakynthos) discende proprio da quel nome datole dai Veneziani. Gli Zantioti contribuirono in modo determinante all’evoluzione culturale e artistica della Grecia. Ciò fu possibile perché i popoli che dominarono l’isola non solo ebbero rispetto per le tradizioni, ma incentivarono arte e cultura. Dunque, visitate i musei e gli altri luoghi di cultura di Zante. Non mancate di tuffarvi con passione nella storia e nell’arte di questa isola ricca di sorprese, spesso trascurata dal turista distratto.
Quanti giorni occorrono per visitare Zante?
Se vai a Zante solo per divertirvi, puoi rimanere tutto il tempo che vuoi perché non ti annoierai mai! Per goderti il suo mare e le sue spiagge, i giorni ideali sono 10, ma una settimana è il periodo minimo per visitare le sue splendide spiagge e girare l’isola per visite culturali o itinerari natura.
Se hai più giorni di una settimana a disposizione, hai due opzioni:
- trascorrere una vacanza rilassante sull’isola, visitando anche le spiagge meno famose, sempre poco affollate (in alcuni casi deserte) e, a volte, anche più belle;
- dividere il periodo di vacanza con un’altra isola. Cefalonia si candida perfettamente a questo ruolo, ma fai le dovute considerazione anche sui giorni che dovrai dedicare anche a lei. In realtà, potresti accoppiarla anche un una delle altre Isole Ionie, da poco collegate con un servizio di traghetti. Verifica comunque sul sito ufficiale della Lefkada Palace se il servizio è attivo nel tuo periodo di vacanza.
Per organizzare un programma completo delle cose da fare e da vedere a Zante puoi studiarne tutti i suoi aspetti raccontati nella mia guida di Zante. Scoprirai davvero tutto dell’isola: le spiagge da vedere, dove e cosa mangiare e tantissime altre informazioni per al meglio le tue giornate.
Cosa visitare a Zante Città

La Città di Zante, capoluogo e porto principale dell’isola, ha perso molto della sua testimonianza storica quando nel 1953, un devastante terremoto e il susseguente vasto incendio distrusse la quasi totalità degli edifici. Nella ricostruzione si cercò di seguire i progetti degli edifici storici, così da non far scomparire il passato dell’isola. I palazzi civili e religiosi più importanti di Zante riflettono ancora oggi, sebbene in versione non originale, le dominazioni veneziana, francese e inglese. Per fortuna oggi tutti gli edifici soddisfano criteri antisismici per la sicurezza dei residenti e dei turisti.
La chiesa di Agios Dionysios (foto di apertura articolo), protettore di Zante, è l’edificio religioso più grande della città. Si trova sul lungomare, nei pressi del porto, ed è facilmente riconoscibile per il suo alto campanile, realizzato sul modello di quello della Basilica di San Marco a Venezia. Vale la pena visitarla per la bellezza e l’austerità dei suoi interni e per l’atmosfera mistica che si respira.
Tra le istituzioni museali cittadine, merita una visita il Museo di Dionysios Solomos e di altre insigni personalità zantiote. Potrete conoscere la vita e le opere del poeta Solomos, molto legato ad Ugo Foscolo, e di altri artisti e letterati di Zante. Sono esposti documenti storici, quadri, reperti archeologici, fotografie d’epoca e altri antichi manufatti.
Bohali è uno dei quartieri più affascinanti di Zante. Si trova in cima a una collina e offre un bel panorama di tutta la cittadina e del mare. Il momento migliore per visitarlo è al tramonto. Ci sono alcuni bar per l’aperitivo e ristoranti per la cena. Due passi a piedi vi portano al Kastro, un imponente castello costruito dai Veneziani nel XVII secolo.
La storia e la mappa dell’isola, come arrivare, dove dormire, come spostarsi, la descrizione di tutte le spiagge (dalla celebre Navagio a quelle sconosciute), siti archeologici e musei, chiese e monasteri, villaggi tradizionali, negozi per lo shopping, prodotti tipici, piatti della cucina greca e migliori ristoranti dove assaggiarli, i bar e le discoteche della vita notturna…
Visitare i villaggi tradizionali di Zante

Con uno scooter o un’auto potrai girare l’isola alla scoperta dei suoi tesori autentici e nascosti. Prendi una una mappa gratuita, puoi trovarla nei bar, nelle edicole e nelle agenzie di noleggio oppure chiedila al proprietario del tuo alloggio. Inizia questo viaggio alla scoperta dell’isola dal villaggio di Lithakia. Fermati nella sua piazzetta decorata di palme. Scoprirai con sorpresa un’atmosfera di pace e tranquillità a soli 4 km dalla caotica Laganas.
La strada interna prosegue per Macheraido. Visita la chiesa di Agia Mavra con il suo bel campanile in stile veneziano. Concediti una breve passeggiata tra le stradine di pietra di Kiliomeno. Fermati per un caffè in uno dei kefeneia e, magari, scambia quattro chiacchiere con i vecchietti del paese anche se non conosci il greco e neppure l’inglese. In certi luoghi ci si comprende anche a gesti!
Goditi i suggestivi e romantici tramonti di Kambi seduto al tavolo di una taverna o in una posizione più intima. Assapora la bellezza dei paesaggi verdi in cui è immerso il borgo di Exo Chora. Fai shopping nelle botteghe di ricamo del piccolo centro di Volimes.
L’escursione tra i villaggi tradizionali di Zante può essere completata in una sola giornata. Tuttavia, puoi prenderti tutto il tempo che vuoi e distribuire le visite anche in più giorni. Si possono aggiungere al tour alcuni degli altri villaggi consigliati e descritti nella mia guida di Zante.
Le escursioni a Zante
Durante una vacanza a Zante non devono mancare giornate dedicate ad escursioni e tour. Fare un’escursione a Zante è un’esperienza indimenticabile perché permette di vivere l’isola a 360°. Sono tour e visite guidate utili per chi non ha un’auto o uno scooter. Anche se non sei a piedi, sono indispensabili per visitare spiagge raggiungibili soltanto in barca dal mare.
Navagio è la spiaggia più famosa e visitata di Zante, e una delle più fotografate della Grecia. Questa escursione ti consentirà di goderti questo luogo spettacolare e la costa occidentale di Zante che, a causa della sua conformazione, è quasi totalmente visitabile soltanto in barca. Scoprirai un mare meraviglioso, facendo il bagno in calette e fiordi rocciosi pazzeschi.
- Punto di partenza: Porto Vromni (Maries)
- Durata: 3h
- Orario di partenza: ogni ora dalle 9:00 alle 17:00
- Prezzo: €30/persona
L’escursione ti permetterà di visitare e fare il bagno nei luoghi più belli di Zante:
- Spiaggia del naufragio per tutto il tempo che desideri. Infatti, potrai ritornare dalla spiaggia con una qualsiasi delle barche che effettuano il tour ogni ora.
- Visitare la grotta del Tesoro Nascosto, detta anche Grotta dell’occhio azzurro, la Grotta del cuore, il volto di Poseidone e altre grotte marine.
- Fare il bagno nelle meravigliose spiagge di Sfogio e White Beach (la spiaggia bianca).
- Nuotare nel fiordo di Porto Stenitis
- Tuffarti nel mare blu di Zante durante gli stop effettuati dalle barche.
Per tutto il programma dettagliato e prenotare l’escursione clicca qui.
Il Parco Nazionale Marino di Zante: le tartarughe, Marathonisi e le grotte di Keri
Il Parco Nazionale Marino di Zante è stato istituito per tutelare la flora marina e la fauna dell’isola. In particolare, sono attenzionate le tartarughe Caretta Caretta che nidificano sulle spiagge della costa meridionale di Zante. Questa escursione ti porterà a vedere, tra le altre cose, le tartarughe mentre nuotano in mare e nella splendida Marathonisi, l’isola delle tartarughe.
- Punto di partenza: Laganas
- Durata: 3h
- Orario di partenza: 9:00 | 12:00 | 15:00
- Prezzo: €20/persona
Le tappe dell’escursione in battello nel Parco Nazionale Marino di Zante:
- Fuori dal porticciolo di Laganas, si andrà alla ricerca delle tartarughe Caretta Caretta.
- Dopo aver avvistato le tartarughe si visiteranno le bellissime grotte di Keri: 20 minuti di bagno in un mare pazzesco.
- Si andrà all’esplorazione della meravigliosa grande grotta dell’isola di Marathonisi.
- Il battello lascerà i partecipanti sulla fantastica spiaggia di sabbia dell’isola di Marathonisi per un bagno di un’ora.
Per tutto il programma dettagliato e prenotare l’escursione clicca qui.
Oltre all’imperdibile spiaggia di Navagio con questa escursione è possibile visitare le magnifiche Grotte Blu che si aprono nel punto più settentrionale della costa di Zante, nei pressi di Capo Skinari. Le Grotte Blu sono un’autentica meraviglia geologica di Zante, un luogo unico da vedere assolutamente. In questo tratto di costa si sono, infatti, formate una serie di grotte il cui mare ha un colore blu intenso (da qui il nome). Nuotare e fare snorkeling in queste acque sono un’esperienza indimenticabile.
- Punto di partenza: Agios Nikolaos (Volimes)
- Durata: 2h30m
- Orario di partenza: 10:30 | 12:00 | 13:30
- Prezzo: €25/persona
Questa fantastica escursione a Zante vi porterà nei seguenti luoghi:
- La celebre spiaggia di Navagio con il suo relitto.
- L’incredibile baia di Agios Andreas dove si potranno ammirare un imponente arco naturale e le rovine di un antico monastero.
- Le Grotte Blu, fenomeno geologico unico dell’isola di Zante.
Per tutto il programma dettagliato e prenotare l’escursione clicca qui.
Se vuoi conoscere tutte le escursioni da fare a Zante, visita il sito del nostro partner Yotomu che grazie ad accordi presi direttamente con i proprietari delle barche con gli organizzatori altre attività consente di risparmiare evitando le spese delle agenzie dell’isola.