Il clima e le temperature dell’isola
Paros ha un clima mediterraneo con inverni non eccessivamente freddi e piovosi, ed estati calde e secche. Le temperature massime superano raramente i 30 °C. Il vento meltemi, presenza costante nel mar Egeo a luglio e agosto, rende la calura più sopportabile. In alcune giornate può essere un po’ fastidioso, ma è facile trovare spiagge riparate per trascorrere una giornata tranquilla.
Le serate estive sono piacevolmente fresche. Anzi, se vi spostate in scooter fuori città, ad esempio tra Parikia e Naoussa, indossate un giubbino e una pashmina, perché senza è davvero difficile sopportare il freddo!
Quando andare a Paros
Paros è indubbiamente una meta di vacanze estive. Offre molteplici visite culturali e itinerari natura, ma sono solo un diversivo alle giornate di mare. Le piogge si concentrano nei mesi invernali, diventando un evento piuttosto raro d’estate.
La stagione balneare di Paros inizia agli inizi di giugno, quando la temperatura dell’acqua concede di bagnarsi e il vento meltemi ancora non si è proposto con la sua volontà mitigare il caldo. Lo fa nei due mesi successivi, costante e a volte un po’ fastidioso.
Gli ultimi bagni si possono fare alla fine di settembre, il mese più bello, se davvero ne esiste uno: il flusso turistico è in declino, i prezzi degli alloggi sono sempre più interessanti e un caldo non torrido rende piacevole stare in spiaggia, anche tutta la giornata, ad abbronzarsi.
La primavera di Paros è stupefacente, specialmente nel mese di maggio. I colori della natura diventano più vividi e aggraziati. Passeggiando lungo i sentieri circondati da alberi che iniziano ad offrire i primi frutti, e campi tappezzati di fiori colorati, avrete la possibilità di fotografare l’isola con la luce migliore.
Dati meteo storici
