Come spostarsi a Skiathos

Con una superficie di appena 48 km², Skiathos può definirsi un’isola piccola. La sua rete stradale è in buone condizione anche se, bisogna dire, che non tutta l’isola è stata ancora ricoperta dal manto stradale asfaltato. La strada principale collega Skiathos Città alla spiaggia di Koukounaries scorrendo lungo la costa meridionale per 12 km passando per tutte le spiagge e le località turistiche più frequentate. Un’altra strada molto utilizzata, costituita in parte da asfalto e parte da terra battuta, congiunge il capoluogo al monastero di Evangelistria.

Le spiagge della costa nord-occidentale si possono raggiungere attraverso strade sterrate in buone condizioni. Sono da molti considerate le più belle dell’isola e, sicuramente, sono le più autentiche e selvagge proprio perché non facilissime da raggiungere e, soprattutto, non servite dai bus del servizio di trasporto pubblico.

Skiathos: autobus e altri trasporti

Skiathos ha un eccellente servizio di autobus, tra i migliori disponibili nelle varie isole greche. Esistono tre linee attive tutto l’anno e potenziate d’estate quando l’isola è visitata da turisti di tutto il mondo:

  • La Linea 1 percorre tutta la strada principale della costa meridionale che collega Città di Skiathos e Koukounaries, con 24 fermate, in prossimità delle spiagge e delle località balneari.
  • La Linea 2 Verde collega Skiathos Città al Monastero di Evangelistria.
  • La Linea 2 Blu, invece, connette Skiathos Città alla spiaggia di Xanemos.

Gli autobus passano con una frequenza di circa quindici minuti. Sono moderni, puliti e ben tenuti. Il costo del biglietto varia tra €1,20 e €1,50 e può essere acquistato a bordo. Purtroppo, non esiste un sito ufficiale della KTEL Skiathos, la compagnia di bus. Per verificare gli orari dei bus potete consultare la nostra guida di Skiathos: saranno aggiornati non appena saranno pubblicati.

Le tariffe dei taxi, non troppo care, variano in base alla destinazione. Si possono consultare presso la stazione dei taxi, ubicata nei pressi del nuovo porto. Sono operativi 24 ore su 24 (per le corse notturne c’è un sovrapprezzo) e consentono di raggiungere tutte le attrazioni e le spiagge dell’isola, comprese quelle che si trovano lungo le strade sterrate dell’isola che non vengono servite dai pullman.

I taxi-boat permettono di raggiungere molte spiagge. Salpano dal porto vecchio con frequenza tra i 15 e i 30 minuti. Il costo dipende dalla distanza percorsa. Dal porto vecchio salpano le barche delle escursioni intorno all’isola e nelle vicine isole. L’orario di partenza è intorno alle 10.00.

Cosa noleggiare a Skiathos

Considerate le modeste dimensioni dell’isola e le strade in buone condizioni, il veicolo ideale per muoversi a Skiathos è lo scooter. Con la patente B potete guidare soltanto i ciclomotori di cilindrata 50 cc. Nessun problema, perché Skiathos non è particolarmente grande e montuosa e, così, questi piccoli ciclomotori vi consentiranno di girare ovunque senza problemi.

L’automobile è comoda per girare di notte, soprattutto se non alloggiate a Skiathos Città. Il capoluogo è l’unica località che offre qualcosa da fare la sera. Il parcheggio dell’auto può rappresentare un problema per alcune spiagge perché raggiungibili a piedi dalla strada principale che spesso non offre spazio per lasciare l’auto. Molti parcheggiano ai lati della strada e non sempre è un’operazione sicura perché lo spazio è poco.

È possibile noleggiare autovetture, scooter e quad presso le numerose agenzie di noleggio auto/moto presenti a Skiathos Città e negli altri centri turistici.

 

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più