Mykonos

Cosmopolita, trendy, eccessiva, poliedrica, Mykonos è conosciuta in tutto il mondo. Il motivo è semplice: Mykonos è una delle isole più belle della Grecia. Questa perfetta meta di vacanze estive viene scelta da migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Sono soprattutto giovani, attratti dal suo mare incantevole, ma ancor di più dalla possibilità di trovare il meglio in Europa in termini di divertimento e vita notturna. Infatti, dal pomeriggio fino al tramonto si balla nei beach bar. Poi, quando il sole si è ormai inabissato all’orizzonte, i vicoli della Città di Mykonos, capoluogo dell’isola, vengono attraversati di continuo da un via vai di gente che gira di locale in locale in un clima di festa che coinvolge tutti. Se tutto ciò non dovesse bastare, si prosegue per tutta la notte con feste in spiaggia o in discoteca.

Sebbene sia da anni molto esigenze la richiesta turistica, l’isola non ha mai chinato il capo al cemento. Infatti, non esistono orrende megastrutture alberghiere, così Mykonos conserva ancora il suo fascino autentico, almeno dal punto di vista architettonico. Le casette bianche dalle porte e scuretti colorati, con le chiesette dalle cupole blu, i mulini a vento e le stradine inondate di luce hanno reso l’isola un emblema delle isole greche, in particolare delle Cicladi, l’arcipelago più amato della Grecia.

Purtroppo, sono oramai un lontano ricordo i tempi in cui Mykonos era buen retiro di artisti, tappa di viaggi avventurosi di saccopelisti, rifugio di hippie e luogo tollerante dell’amore omosessuale. Oggi l’isola è vittima di un turismo cosmopolita che cerca il divertimento a tutti costi. L’anima pura e autentica di Mykonos è stata strappata via sull’altare del dio turismo. E soltanto in alcuni periodi dell’anno se ne percepisce ancora l’essenza.

Mykonos, informazioni utili

Chora, Mykonos, Grecia
La Chora di Mykonos
  • Abitanti: 9.300
  • Capoluogo: Città di Mykonos
  • Superficie: 86 km²
  • Aeroporti: Mykonos Airport [JMK] (voli diretti dall’Italia)
  • Porti: Città di Mykonos | Tourlos

Sfrenata fino all’eccesso ma al tempo stesso dall’animo fine ed elegante, Mykonos iniziò a guadagnarsi il suo successo negli anni ‘80 e ‘90, quando era la meta prediletta del turismo gay. Eppure, oggi dire che Mykonos è l’isola degli omosessuali è una stupidaggine. Infatti, pur rimanendo gay-friendly, l’isola è frequentata da tantissime coppie etero in cerca di tranquillità e romanticismo, da gruppi di ragazzi in cerca di avventure estive e da famiglie con bambini. Di sicuro, Mykonos è la risposta greca ad Ibiza, un luogo di folle divertimento notturno.

Sull’isola ci sono moltissime chiese, sparse ovunque, anche in luoghi impensabili. La tradizione narra che i suoi abitanti, navigatori (nonché pirati), nel momento in cui rischiavano la vita coinvolti nelle tempeste, facevano voto di costruire una chiesa se si fossero salvati.

Una vacanza a Mykonos non significa solo divertimento, ma anche sdraiarsi sulle sue spiagge e lasciarsi baciare dal sole, bagnarsi nelle sue rinfrescanti acque policrome, perdersi nei suoi vicoli al tramonto e cenare in taverne tipiche ballando il sirtaki oppure ascoltando la tradizionale musica rebetika.

Le principali cittadine di Mykonos

Ano Mera - Mykonos
Ano Mera

La Città di Mykonos è il capoluogo (in greco Chora) e vecchio porto dell’isola. È una cittadina disposta a forma di anfiteatro sulle pendici della collina dove si ergono i celebri mulini a vento. Dal porto parte una fitta ragnatela di stradine nelle quali è davvero facile perdersi. Una piacevole passeggiata vi farà perdere tra bazar turistici, negozi eleganti, hotel e pensioni, bar e taverne fino, magari, a salire sulla collina dei mulini a vento che si affacciano sulla città. Da qui, infatti, si gode una bella vista della città e, in particolare, della Piccola Venezia, il quartiere più bello della Chora.

Le limitate estensioni dell’isola lasciano poco spazio ad altre cittadine. Infatti, ci sono soltanto insediamenti in prossimità delle spiagge, nati con il turismo. Anche Ano Mera, situata a circa 8 km dal capoluogo, non è una vera e propria cittadina. Si tratta per lo più di insediamenti sparsi che hanno come punto centrale la piazzetta e il monastero di Panagia Tourliani. L’atmosfera è molto tranquilla perché la zona non è ancora stata invasa dal turismo di massa.

La natura di Mykonos

Agios Sostis - Mykonos
La spiaggia di Agios Sostis

Mykonos è un’isola arida e rocciosa, che lascia poco spazio ad una ridente vegetazione. Il suo territorio è brullo e arso dal sole, sferzato meltemi, vento del mar Egeo, che d’estate si presenta costantemente.

Di conseguenza, ci sono poche possibilità (per non dire nessuna) di organizzare sessioni di hiking. Infatti, i sentieri segnalati si contano sulle dita di una mano e sono riservati a veri avventurieri che non si lasciano scoraggiare da paesaggi privi di ombra. Si sconsiglia, infatti, di percorrerli d’estate, quando le temperature sono davvero alte.

Mykonos: le nostre opinioni

  • Città e villaggi – Le limitate estensioni dell’isola lasciano poco spazio ad abitati. Eppure, basta la Chora, uno dei villaggi più belli delle Cicladi e della Grecia.
  • Spiagge e mare – Spiagge meravigliose, adatte ad ogni tipologia di villeggiante: attrezzate, libere, lussuose, selvagge.
  • Diving e snorkeling – Meglio portare maschere e boccaglio perché alcune spiagge si prestano ad interessanti sessioni di snorkeling. Gli amanti del diving possono partecipare a gite in barca intorno all’isola e nei pressi dell’isolotto disabitato di Dragonisi.
  • Windsurf e kitesurf – Alcune spiagge con centri organizzati regalano giornate di surf e kite di alto livello.
  • Attrazioni culturali – Alcuni piccoli musei poco rilevanti. Nessuna traccia di antichità in giro per l’isola. Eppure, Mykonos è tappa obbligata per gli amati di storia e archeologia perché dal suo porto si raggiunge l’isola di Delos, uno dei parchi archeologici più importanti della Grecia.
  • Paesaggi (panorami, foto…) – Ogni scorcio regala scatti magnifici. Alcuni punti panoramici sono eccezionali.
  • Natura ed escursionismo (hiking, trekking…) – Isola troppo arida e brulla per fare escursioni natura. Inoltre, d’estate, diventano davvero estenuanti per il caldo e l’assenza d’ombra.
  • Relax – Mykonos è una delle isole più frequentate della Grecia. Le sue spiagge sono sempre piene. Nelle sere d’estate diventa difficile anche girare per le stradine della Chora. Tuttavia, zone e spiagge poco affollate ci sono: basta cercare!
  • Vita notturna – Il top del divertimento in Grecia. Sia di giorno che di notte si fa sempre festa!
  • Adatta ai bambini – Tanti voli diretti dall’Italia, alloggi di ottimo livello, spiagge di sabbia attrezzate, molti servizi per il turista. L’unico reale problema è il caos, sia nelle spiagge attrezzate che nella Chora.
  • Trasporti pubblici – Le due stazioni dei bus collegano la Chora con le spiagge più gettonate e con Ano Mera. È possibile raggiungere le barche anche con i battelli. I taxi portano ovunque, ma costano tanto.
  • Prezzi economici – Mykonos è l’isola più cara della Grecia. Purtroppo, i prezzi di alloggi, ristoranti, bar, negozi e spiagge hanno raggiunto livelli assurdi!
Video dell’isola di Mykonos

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più