Il clima e le temperature dell’isola
Come le altre isole Cicladi, Mykonos ha un clima mediterraneo, ma la sua posizione più a nord la rende più fresca e ventilata. Gli inverni sono miti e poco piovosi, ma in alcuni anni le temperature sono scese tanto da far apparire la neve, un fenomeno davvero raro in questa zona del mondo.
Un tempo i mulini che si ammirano dalla Piccola Venezia erano utilizzati per macinare il grano per l’effetto del vento meltemi. Nei mesi di luglio e agosto questo vento tipico delle isole del mar Egeo è infatti una presenza costante. Per fortuna, colpisce Mykonos da nord, evitando di tormentare le spiagge della costa meridionale, le più note e frequentate.
Quando andare a Mykonos
Il periodo per fare una vacanza a Mykonos va da giugno a settembre. Infatti, eccezion fatta per il sito archeologico dell’isola di Delos e qualche piccolo museo, Mykonos offre esclusivamente giornate in spiaggia e vita notturna. Potendo scegliere, i mesi migliori sono giugno e settembre, perché l’isola è più vivibile, i biglietti aerei e gli alloggi hanno tariffe ancora “umane” e il clima più gradevole.
A luglio e agosto le temperature medie sfiorano i 30°C, ma in alcune giornate arrivano a 34-35°C. Ad ogni modo, le giornate sono ventilate e, così, la temperature percepita si abbassa di diversi gradi. Anzi, si consiglia di mettere in valigia una felpa o un maglioncino di filo per le fresche serate estive. Se poi girate in scooter, vi proteggeranno da sensazioni di freddo poco piacevoli: a Mykonos la pashmina è un’accessorio che oltre a fare moda, può salvarvi da un mal di gola.
Mykonos è gettonata anche durante la primavera e l’autunno, soprattutto dai turisti delle navi da crociera. Il bagno può essere fatto da qualche temerario, gli altri possono godersi le viuzze della Chora e qualche passeggiata nella natura.
D’estate la pioggia è un evento rarissimo. Leggendo i dati meteorologici storici si può affermare che in quattro mesi piove al più per tre giorni e, praticamente mai a luglio e agosto: una manna per gli amanti della vita da spiaggia!
Dati meteo storici
