La vicinanza dell’isola di Cefalonia all’Italia rende plausibile sia l’opzione volo che nave. La prima è chiaramente la più veloce e più flessibile dato l’alto numero di compagnie aeree che collegano l’Italia a Cefalonia. L’opzione nave è più lenta, ma consente di arrivare a Cefalonia in auto: si possono portare molti più oggetti da casa e si può evitare il noleggio dell’auto, imprescindibile se si vogliono scoprire tutte le bellezze dell’isola.
Voli per arrivare a Cefalonia dall’Italia
Dunque, il modo più comodo e veloce per raggiungere Cefalonia dall’Italia è il volo diretto. Molte compagnie aeree collegano l’aeroporto “Anna Pollatou” (codice IATA: EFL) a diversi scali aeroportuali italiani. In assenza di voli diretti, occorre fare scalo ad Atene o Salonicco.
Aperto nel 1971, l’aeroporto è stato intitolato alla ginnasta cefalonita, oro individuale e bronzo a squadre ai Mondiali di Osaka 1999 e bronzo a squadre alle Olimpiadi di Sydney 2000. La giovane morì a soli 30 anni, nel 2014 a causa di un incidente stradale, mentre si recava al porto di Patrasso per prendere la nave che l’avrebbe riportata nella sua isola. L’aeroporto si trova a 8 km a sud del capoluogo Argostoli.
Durata voli diretti Italia – Cefalonia
- 2h00m da Bergamo – Orio al Serio
- 2h05m da Milano Malpensa
- 1h25m da Napoli
- 1h50m da Pisa
- 2h00m da Venezia
Nota – L’elenco può variare a causa delle politiche aziendali delle compagnie aeree ed è soggetto al periodo di partenza e arrivo.
Date e orari voli Italia – Cefalonia
Per verificare gli orari voli per Cefalonia, per conoscere prezzo dei biglietti ed effettuare l’acquisto, puoi utilizzare Skyscanner, il miglior comparatore di prezzi delle compagnie aeree, anche low cost. Il consiglio per risparmiare sul biglietto aereo è di prenotare presto perché le tariffe aumentano sempre nel tempo.
Attenzione: voli last minute non esistono. Se doveste trovare in qualche agenzia di viaggi dovesse proporveli è solo un trucco per promuovere e facilitare la vendita del pacchetto turistico. Cefalonia è collegata con diverse da compagnie aeree low cost non vincolate ai tour operator. Quindi, puoi prenotare in totale autonomia risparmiando sui costi d’agenzia.
Come arrivare a Cefalonia in traghetto dall’Italia
La nave è un’opzione molto più lenta e quasi sempre più costosa. Il vantaggio è di poter imbarcare la propria automobile, roulotte o camper. L’unica tratta diretta per arrivare a Cefalonia in nave è gestita dalla compagnia di navigazione Ventouris Ferries. Collega il porto di Bari a quello di Sami, con fermate a Corfù e Igoumenitsa. La frequenza è di un traghetto la settimana; la durata di circa 18 h. Fino a qualche anno fa era attiva anche una tratta diretta da Brindisi, gestita dalla European Ferries.
In alternativa, si può raggiungere Patrasso, collegata con i porti italiani di Bari, Brindisi, Ancona e Venezia. Da lì si può prendere un altro traghetto per Sami con frequenza giornaliera e durata di circa 3 h. Sconsigliata l’opzione Igoumenitsa, poiché dal suo porto non ci sono collegamenti con Cefalonia. Infatti, occorrerebbe percorrere circa 265 km di strada tra Igoumentisa e Patrasso.
Cefalonia è collegata via nave ad altre Isole Ionie:
- dal porto di Pessada si può raggiungere quello di Agios Nikolaos, a Zante;
- dal porto di Fiskardo si può raggiungere quelli di Nidri, a Lefkada.
Durata traghetti Italia – Cefalonia
L’unica tratta al momento attiva è, dunque, Bari-Cefalonia, 18h00m di traversata. La durata è indicativa, poiché dipende principalmente dai tempi di imbarco e di sbarco.
Date, orari e prenotazione traghetti Italia – Cefalonia
Frequenza e orari delle navi possono variare ogni anno. Per informazioni aggiornate e per prenotazioni online consultate il sito DirectFerries.