Cefalonia

Adagiata nel mar Ionio tra Lefkada e Zante, accanto a Itaca, Cefalonia è una delle isole greche con il mare più bello. Le spiagge di Myrtos e Antisamos sono considerate tra le più belle della Grecia, presenti su migliaia di fotografie su siti di viaggi e social network. In realtà, sono davvero tante le spiagge da visitare, con una varietà capace di soddisfare ogni gusto ed esigenza.

Tanta bellezza naturale ha reso l’isola molto amata dai viaggiatori di tutto il globo, anche se sono gli Italiani a frequentarla maggiormente. Cefalonia è indissolubilmente legata all’Italia per i tragici episodi bellici che durante la Seconda Guerra Mondiale portarono alla morte migliaia di soldati italiani. Il film “Il mandolino del capitano Corelli” ha raccontato la storia di questi soldati e reso celebre Cefalonia in tutto il mondo.

Cefalonia racconta diversi fenomeni misteriosi, che hanno suscitato l’interesse di università e troupe televisive straniere: acque che scompaiono nel sottosuolo per riapparire all’altro capo dell’isola, serpenti che spuntano dal nulla ogni anno con incredibile regolarità, e si raccolgono su un’icona miracolosa della Vergine Maria.

Una tappa imperdibile della tua vacanza a Cefalonia è il Lago Melissani, uno spettacolo che lascia incantati tutti i turisti. Una breve visita in barca ti porterà sul lago della grotta che si alimenta sia di acqua salata che di acqua dolce, proveniente da una sorgente sotterranea. La volta della grotta è in parte crollata nel terremoto del 1953, consentendo ai raggi del sole di penetrare con effetti luminosi di grande effetto.

I Cefaloniti sono persone gentili e ospitali, inclini alle arti e con un acceso senso dell’umorismo e una spiccata autoironia. L’isola ha dato i natali a celebri musicisti e letterati, ma anche ricchi e importanti armatori.

Cefalonia: informazioni utili e consigli

Argostoli - Cefalonia
La città di Argostoli
  • Abitanti: 37.000
  • Capoluogo: Argostoli
  • Superficie: 781 km²
  • Aeroporti: Anna Pollatou (voli diretti dall’Italia)
  • Porti: Sami | Argostoli | Lixouri | Pessada | Fiscardo

Cefalonia (in greco Kefalonia o Kefallinia) è la più grande delle Isole Ionie, sesta per dimensioni tra tutte le isole greche. Gran parte del territorio è montuoso e di difficile accesso. Di conseguenza, la densità abitativa media è molto bassa: basti pensare che pur essendo poco più grande di Corfù, Cefalonia ha appena un terzo degli abitanti della sua vicina.

La campagna fertile di Cefalonia regala un’ampia varietà di prodotti tra cui pomodori, formaggio e olio d’oliva. Assieme alle eccellenti carni allevate in ogni parte dell’isola, giungono in tavola con piatti deliziosi. Da provare assolutamente la kreatopita, un delizioso sformato di carne, e la riganada, fette di pane con pomodoro, olio d’olive e origano. Dai vitigni di Cefalonia, concentrati nella valle di Omalos ai piedi del monte Enos, nasce il vino Robola, secco e minerale, a bacca bianca.

Un altro motivo per cui Cefalonia è molto frequentata dagli Italiani è la presenza dell’aeroporto internazionale “Anna Pollatou” che collega l’isola con voli diretti da e verso molti scali italiani. Dunque, in appena un paio d’ore o poco meno, si può arrivare subito a Cefalonia, con la massima comodità.

Il porto principale dell’isola si trova a Sami, cittadina della costa orientale. È quello che collega Cefalonia ai porti italiani, oltre ad altri collegamenti con la terraferma greca e l’isola di Itaca. I porti di Argostoli, capoluogo dell’isola, e Lixouri, fanno da spola ai traghetti che collegano via mare le due cittadine, oltre ad ospitare le barche e i caicchi delle escursioni giornaliere. I porti di Pessada e Fiskardo effettuano collegamenti, rispettivamente, con Zante e Lefkada.

Le principali cittadine di Cefalonia

Assos - Cefalonia
Il villaggio di Assos

Il capoluogo dell’isola è Argostoli, assieme a molte altre cittadine distrutta dal terremoto nel 1953. È una cittadina moderna, ben organizzata, adatta alle famiglie, con tanti servizi e spazi dedicati ai bambini, ci sono tanti parchi pubblici, aree pedonali e un lungomare dal quale parte una stradina pedonale che attraversa una laguna.

Altra importante cittadina è Lixouri che da secoli contende il titolo di capoluogo. In passato, tale contesa ha dato luogo anche ha scontri molto feroci tra cittadini. Si trova sul lato orientale della penisola di Paliki, fertile regione pianeggiante. I suoi abitanti ne così orgogliosi che sono soliti appellarla la piccola Parigi con tanto di piccolo ruscello Sikouana, l’antico nome della Senna che ancora oggi usano i Greci.

Sami è una cittadina costiera di 3000 abitanti. Si trova in un’ampia insenatura ai piedi delle colline dove oggi sono le rovine dell’Antica Sami, una delle quattro città-stato di Cefalonia che dominò la parte orientale di Cefalonia.

Uno dei borghi più graziosi di Cefalonia è Assos, celato in un paesaggio fiabesco con i suoi colorati palazzi tradizionali disposti ad anfiteatro attorno alla baia. Alcuni proseguono sullo stretto istmo che collega alla terraferma una verde penisola, sulla cui sommità giacciono le rovine di un castello del XVI secolo.

Sulla punta nord dell’isola, sorge Fiskardo, da molti considerato il vero gioiello di Cefalonia. Fu l’unico villaggio dell’isola a non essere sterminato dal terribile sisma del 1953. Oggi Fiskardo è una rinomata località turistica, uno scenografico ritrovo del jet set greco e internazionale. Attorno al suo pittoresco porto turistico pieno di lussuosi yacht si affacciano case a uno o due piani dai toni pastello orlati da buganvillee.

La natura di Cefalonia

Monte Enos - Cefalonia
Il monte Enos

La natura è stata particolarmente benevola con l’isola di Cefalonia, regalandole boschi che si distendono tra colline e montagne verdissime. Cipressi, vitigni e olivi abbondano ovunque, mentre il monte Enos, alto 1628 m, custodisce due rare specie di alberi, il pino nero e l’abete di Cefalonia.

Passeggiare a Cefalonia può offrire momenti di benessere e far scoprire luoghi nascosti di infinita bellezza e di interesse paesaggistico. La maggior parte dei sentieri segnalati si trovano nel Parco Nazionale del Monte Enos, istituito nel 1962 per tutelare l’abete di Cefalonia, il pino nero le altre specie di flora. Inoltre, il parco dà luogo sicuro ad una mandria di cavalli selvaggi. Altri percorsi conducono tra le campagne cefalonite e in vecchi villaggi fantasma, abbandonati dopo che andarono distrutti in seguito al grave sisma del 1953.

Cefalonia: le nostre opinioni

  • Città e villaggi – Malgrado il terremoto, la ricostruzione ha offerto villaggi molto graziosi e interessanti: Assos e Fiskardo sono due gioiellini.
  • Spiagge e mare – Myrtos e Antisamos sono tra le spiagge più belle e famose della Grecia. Tuttavia, le altre spiaggie, ad esempio, Fteri e Petani, non sono meno belle. E, poi, ci sono tante altre piccole perle da scoprire.
  • Diving e snorkeling – Cefalonia offre un paio di spot conosciuti in tutta la Grecia. Si possono visitare con i centri diving operanti sull’isola. Lo snorkeling è fantastico, soprattutto se prendete parte alle escursioni giornaliere in barca.
  • Windsurf e kitesurf – Sull’isola non ci sono centri noleggio per windsurf e kitesurf. Alcuni isolani e praticano windsurf nel mare della baia di Argostoli. Nulla la presenza di kiters.
  • Attrazioni culturali – Chiese e monasteri storici sono andati perduti con i terremoti. Pochi siti archeologici, tenuti neanche troppo bene. Tra musei chiusi e alcuni appena aperti, la speranza è che la situazione sia in via di miglioramento.
  • Paesaggi (panorami, foto…) – Ogni scorcio del centro storico del capoluogo merita di essere immortalato. I paesaggi naturali interessanti, soprattutto in alcuni punti panoramici.
  • Natura ed escursionismo (hiking, trekking…) – Un buon numero di percorsi segnalati e altri interessanti tra villaggi fantasma e campagne piene di vita. Eppure, la rete di sentieri potrebbe essere segnalata e promossa un po’ meglio.
  • Relax – Anche in alta stagione, con la massima affluenza turistica, sembra non essere mai eccessivamente caotica e affollata.
  • Vita notturna – Da qualche anno non esistono più discoteche. I bar e i localini sono aperti più per i residenti che per i turisti.
  • Adatta ai bambini – Cefalonia è un luogo a misura di bambino: spiagge sabbiose attrezzate, parchi giochi, aree verdi, zone pedonali. L’unico neo è nelle grandi dimensioni dell’isola che non si presta ad essere esplorata con i bimbi perché gli spostamenti giornalieri possono essere lunghi e pesanti.
  • Trasporti pubblici – Le poche linee presenti sono studiate per i residenti. Scarsa considerazione per gli spostamenti dei turisti verso le spiagge e i luoghi d’interesse.
  • Prezzi economici – Facile trovare voli e alloggi economici. La vita sull’isola non è affatto cara e la presenza dei turisti non porta ad aumenti di prezzo ingiustificati. Dunque, perfetta per vacanze low cost.
Video dell’isola di Cefalonia

 

Foto di apertura articolo: La spiaggia di Myrtos

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più