Situata nel mar Ionio tra Lefkada e Zante, accanto a Itaca, Cefalonia è un paradiso di mare con alcune delle spiagge più belle della Grecia. Le spiagge di Myrtos e Antisamos sono spesso protagoniste di fotografie spettacolari pubblicate su riviste e siti di viaggi, e sui social media. Tuttavia, Cefalonia offre molto di più, con numerose spiagge che accontentano tutti i gusti e le preferenze dei visitatori.
Grazie alla sua straordinaria bellezza naturale, l’isola è diventata una meta molto popolare per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo, ma sono gli italiani ad apprezzarla particolarmente. Cefalonia è strettamente legata all’Italia per i eventi tragici che hanno coinvolto migliaia di soldati italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. A tal proposito, il film “Il mandolino del capitano Corelli“, del 2001, contribuì non poco a rendere famosa Cefalonia in tutto il mondo, raccontando la storia di quei soldati.
Una tappa imperdibile durante una vacanza a Cefalonia è il Lago Melissani. Questo spettacolare lago, alimentato sia da acqua salata che da acqua dolce proveniente da una sorgente sotterranea, offre uno spettacolo mozzafiato. Una breve visita in barca ti porterà attraverso la grotta che ospita il lago, e grazie al crollo parziale del soffitto durante il terremoto del 1953, i raggi del sole creano effetti luminosi suggestivi.
Inoltre, Cefalonia è conosciuta per i suoi fenomeni misteriosi che hanno attirato l’attenzione di università e troupe televisive straniere. Questi includono le acque che scompaiono nel sottosuolo per riapparire dall’altra parte dell’isola, i serpenti che emergono annualmente in modo sorprendentemente regolare e si radunano attorno a un’icona miracolosa della Vergine Maria.
Cefalonia: informazioni utili e consigli

- Abitanti: 37.000
- Capoluogo: Argostoli
- Superficie: 781 km²
- Aeroporti: Anna Pollatou (voli diretti dall’Italia)
- Porti: Sami | Argostoli | Lixouri | Pessada | Fiscardo
Cefalonia (in greco Kefalonia o Kefallinia) è la più grande delle Isole Ionie e sesta per dimensioni tra tutte le isole greche. Gran parte del territorio è montuoso e difficilmente accessibile, il che contribuisce a una densità di popolazione relativamente bassa. Nonostante le sue dimensioni leggermente superiori a quelle di Corfù, Cefalonia ha solo un terzo della popolazione della sua vicina.
La fertile campagna di Cefalonia regala una varietà di prodotti deliziosi, tra cui pomodori, formaggio e olio d’oliva. Inoltre, l’isola è rinomata per le sue eccellenti carni provenienti da allevamenti locali. Tra i piatti tradizionali da assaggiare assolutamente ci sono la kreatopita, un sformato di carne delizioso, e la riganada, fette di pane con pomodoro, olio d’oliva e origano. I vitigni di Cefalonia, concentrati nella valle di Omalos ai piedi del monte Enos, producono il vino Robola, un bianco secco e minerale di buona qualità.
Cefalonia ha conquistato l’interesse dei turisti italiani soprattutto per l’aeroporto internazionale “Anna Pollatou” che garantisce collegamenti con voli diretti da e verso molti scali italiani. Dunque, in appena un paio d’ore o poco meno, si può arrivare subito a Cefalonia, con la massima comodità e, spesso, sfruttando occasiono con biglietti low cost.
Il porto principale di Cefalonia si trova a Sami, cittadina della costa orientale. Collega Cefalonia ai porti italiani, oltre ad altri collegamenti con la terraferma greca e l’isola di Itaca. I porti di Argostoli, capoluogo dell’isola, e Lixouri, fanno da spola ai traghetti che collegano via mare le due cittadine, oltre ad ospitare le barche e i caicchi delle escursioni giornaliere. I porti di Pessada e Fiskardo effettuano collegamenti, rispettivamente, con Zante e Lefkada.
Le principali cittadine di Cefalonia

Il capoluogo dell’isola è Argostoli, assieme a molte altre cittadine distrutta dal terremoto nel 1953. Questa vivace località è perfetta per le famiglie, con una vasta gamma di servizi e spazi dedicati ai bambini. Passeggiando lungo il lungomare, si può ammirare una pittoresca stradina pedonale che attraversa una suggestiva laguna. Argostoli è anche ben fornita di parchi pubblici e aree pedonali, offrendo agli abitanti e ai visitatori ampi spazi per rilassarsi e godersi l’atmosfera unica dell’isola.
Un’altra città di rilevanza storica è Lixouri, che da secoli si contende il titolo di capoluogo con Argostoli. Situata sulla costa orientale della penisola di Paliki, una fertile regione pianeggiante, Lixouri è nota per le contese accese che hanno caratterizzato il passato tra i suoi orgogliosi abitanti. Sono fieri della loro città da soprannominarla affettuosamente la piccola Parigi. In effetti, Lixouri è incorniciato da suggestivi paesaggi e un piccolo ruscello chiamato Sikouana, in passato nome greco della Senna.
Sami, una pittoresca cittadina costiera con una popolazione di circa 3000 abitanti, si trova in un’ampia insenatura ai piedi delle colline che ospitano le rovine dell’Antica Sami, una delle quattro città-stato che un tempo dominavano la parte orientale di Cefalonia. Sami offre un’atmosfera unica, che raccoglie un glorioso passato storico e la semplicità di una località balneare.
Merita assolutamente una visita Assos, uno dei borghi più belli di Cefalonia. I suoi colorati palazzi tradizionali si dispongono a semicerchio intorno alla baia, creando uno scenario incantevole e fiabesco. Si può passeggiare lungo lo stretto istmo che collega la penisola alla terraferma, e salire sulla collina raggiungendo le rovine di un castello del XVI secolo che si erge maestoso sulla cima.
Sulla punta nord dell’isola, troverai Fiskardo, considerato da molti come il gioiello di Cefalonia. Questo delizioso villaggio è stato l’unico a sopravvivere al terribile terremoto del 1953, mantenendo intatta la sua architettura tradizionale. Oggi Fiskardo è una rinomata località turistica, un luogo di incontro per il jet set greco e internazionale. Lungo il pittoresco porto turistico, decorato da lussuosi yacht, si affacciano graziosissime case dai toni pastello, abbellite da fiori colorati rigogliose buganvillee. L’atmosfera di Fiskardo è magica, con una vasta scelta di ristoranti, caffè e negozi che offrono un’esperienza autentica e indimenticabile.
Skala e Poros sono due località turistiche che attraggono visitatori da tutto il mondo, soprattutto dal Regno Unito. Con le sue splendide spiagge, l’atmosfera tranquilla e la bellezza naturale circostante, sono meta ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza stanziale, rilassante e immergersi nella bellezza dell’isola.
La natura di Cefalonia

L’isola di Cefalonia, generosamente dotata dalla natura, incanta i visitatori con i suoi rigogliosi boschi che si estendono tra dolci colline e maestose montagne. Ogni angolo di questa terra sorprende con cipressi, viti e olivi che prosperano rigogliosi. Tuttavia, è sulle vette del monte Enos, che si innalza imponente a 1628 m d’altezza, che si nascondono due tesori naturali eccezionale rarità: il pino nero e l’abete di Cefalonia.
Esplorare a piedi Cefalonia significa immergersi in un’oasi di benessere e scoprire luoghi segreti di una bellezza senza fine, che incanta gli occhi e nutre l’anima. La maggior parte dei sentieri segnalati si snoda attraverso il suggestivo Parco Nazionale del Monte Enos. Fu fondato nel 1962 con l’obiettivo di preservare l’habitat dell’abete di Cefalonia, del pino nero e delle altre preziose specie floreali. Inoltre, offre un rifugio sicuro per una mandria di cavalli selvaggi, regalandoti l’opportunità di ammirare questi nobili animali in uno scenario naturale incontaminato.
Oltre alle maestose montagne, i sentieri di Cefalonia si snodano anche tra le affascinanti campagne e antichi villaggi fantasma, che risorgono come testimonianza viva del passato. Questi borghi abbandonati, che un tempo furono devastati dal terremoto del 1953, raccontano storie di vita e tradizioni ormai dimenticate. Camminando attraverso questi luoghi intrisi di fascino, potrai rivivere le tracce del passato e immergerti in un’atmosfera magica che solo Cefalonia può offrire.
Con le sue meraviglie naturali, dai boschi lussureggianti alle vette montuose, dai sentieri panoramici alle tracce del passato, Cefalonia si rivela un autentico paradiso per gli amanti della natura.
Cefalonia: le nostre opinioni
- Città e villaggi – Malgrado il terremoto, la ricostruzione ha offerto villaggi molto graziosi e interessanti: Assos e Fiskardo sono due gioiellini.
- Spiagge e mare – Myrtos e Antisamos sono tra le spiagge più belle e famose della Grecia. Tuttavia, le altre spiaggie, ad esempio, Fteri e Petani, non sono meno belle. E, poi, ci sono tante altre piccole perle da scoprire.
- Diving e snorkeling – Cefalonia offre un paio di spot conosciuti in tutta la Grecia. Si possono visitare con i centri diving operanti sull’isola. Lo snorkeling è fantastico, soprattutto se prendete parte alle escursioni giornaliere in barca.
- Windsurf e kitesurf – Sull’isola non ci sono centri noleggio per windsurf e kitesurf. Alcuni isolani e praticano windsurf nel mare della baia di Argostoli. Nulla la presenza di kiters.
- Attrazioni culturali – Chiese e monasteri storici sono andati perduti con i terremoti. Pochi siti archeologici, tenuti neanche troppo bene. Tra musei chiusi e alcuni appena aperti, la speranza è che la situazione sia in via di miglioramento.
- Paesaggi (panorami, foto…) – Ogni scorcio del centro storico del capoluogo merita di essere immortalato. I paesaggi naturali interessanti, soprattutto in alcuni punti panoramici.
- Natura ed escursionismo (hiking, trekking…) – Un buon numero di percorsi segnalati e altri interessanti tra villaggi fantasma e campagne piene di vita. Eppure, la rete di sentieri potrebbe essere segnalata e promossa un po’ meglio.
- Relax – Anche in alta stagione, con la massima affluenza turistica, sembra non essere mai eccessivamente caotica e affollata.
- Vita notturna – Da qualche anno non esistono più discoteche. I bar e i localini sono aperti più per i residenti che per i turisti.
- Adatta ai bambini – Cefalonia è un luogo a misura di bambino: spiagge sabbiose attrezzate, parchi giochi, aree verdi, zone pedonali. L’unico neo è nelle grandi dimensioni dell’isola che non si presta ad essere esplorata con i bimbi perché gli spostamenti giornalieri possono essere lunghi e pesanti.
- Trasporti pubblici – Le poche linee presenti sono studiate per i residenti. Scarsa considerazione per gli spostamenti dei turisti verso le spiagge e i luoghi d’interesse.
- Prezzi economici – Facile trovare voli e alloggi economici. La vita sull’isola non è affatto cara e la presenza dei turisti non porta ad aumenti di prezzo ingiustificati. Dunque, perfetta per vacanze low cost.
Foto di apertura articolo: La spiaggia di Myrtos