La grotta di Melissani è il luogo più visitato di Cefalonia e una delle dieci grotte più visitate della Grecia. Viene detta anche lago di Melissani poiché all’interno vi è un bacino di acqua salmastra. Nella lingua greca è ufficialmente un limnospilaio, parola composta traducibile lago-grotta.
Scoperta nel 1951 dallo speleologo Giannis Petrochilos, la grotta di Melissani assunse l’attuale aspetto, che ricorda un cenote, in seguito al crollo di parte del tetto durante il sisma del 1953. Si creò un’apertura ovale di dimensioni medie 15×25 m, l’unico ingresso naturale della caverna.
L’origine del nome Melissani è ancora incerta. Alcuni studiosi ritengono che si riferisca al racconto del mito secondo cui nella grotta si suicidò la naiade Melissanthi, affranta dal dolore dell’amore non corrisposto verso il dio Pan.
La visita alla grotta di Melissani avviene in totale sicurezza, garantita dalla presenza di personale qualificato. Dopo aver percorso il lungo corridoio aperto nel 1963 per permettere l’ingresso ai visitatori, si giunge al molo dove sono in attesa i barcaioli. Le barche si muovono dapprima nella sala priva di tetto e, poi, passando nel canale di fianco all’isolotto accedono alla seconda sala.
Le pareti della grotta di Melissanti sono piene di fantastiche stalattiti che hanno una alta velocità di crescita dovuta alle alle correnti d’aria che si generano nella grotta. Secondo gli speleologi l’età delle stalattiti tra 16000 e 20000 anni.
Quando visitare la grotta di Melissani
La stagione ideale per visitare la Grotta di Melissani va da maggio a settembre. Questo periodo dell’anno offre temperature più calde e giornate più lunghe. Inoltre, l’acqua all’interno della grotta assume un colore più intenso e brillante grazie alla luce del sole che penetra attraverso il buco nel soffitto. Questo effetto crea un’atmosfera magica e surreale all’interno della grotta, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.
Per ammirare al meglio tale caleidoscopio di colori di Melissani bisogna visitarla tra le 12:00 e le 14:00, quando la luce zenitale è ottimale. Purtroppo, questa fascia oraria coincide col maggiore afflusso di visitatori. Tuttavia, anche se piuttosto lunga, la coda scorre velocemente. Considera tra i 20 e i 30 minuti di attesa prima di entrare nella grotta.
Non visitare assolutamente la grotta di Melissani nei giorni nuvolosi o di pioggia. Quando il cielo è coperto di nuvole, la luce solare non riesce a penetrare attraverso il buco nel soffitto della grotta, creando un’atmosfera scura e poco suggestiva. Invece, durante i giorni di pioggia, il livello dell’acqua all’interno della grotta può aumentare notevolmente, rendendo difficile o addirittura impossibile la visita. Inoltre, le gocce d’acqua che cadono dal soffitto possono disturbare l’effetto di luce e colore creato dal sole.
In generale, se il tempo non è favorevole, è meglio rimandare la visita alla Grotta di Melissani in un altro giorno in cui il tempo è più stabile e soleggiato. In questo modo, potrai apprezzare appieno la bellezza di questa meraviglia naturale senza essere disturbato da condizioni meteorologiche avverse.
Come si raggiunge il lago di Melissani
La grotta di Melissani si trova vicino al villaggio di Karavomylos, a 2 km a NO da Sami. Per raggiungerla, una volta giunti a Karavomylos, in direzione Agia Efimia c’è il bivio con l’indicazione. C’è un parcheggio, un bar e un negozio di souvenir.
La grotta di Melissani è raggiungibile anche con i tour giornalieri che effettuano il giro dell’isola in pullman. Per la prenotazione clicca uno dei link più in basso.