Acropoli di Atente: da settembre limite di visitatori giornalieri

Dal mese di settembre 2023, un nuovo sistema di gestione delle visite sarà introdotto per l’Acropoli di Atene, il celebre sito archeologico della Grecia. Secondo le dichiarazioni del ministro della cultura greco, Lina Mendoni, il numero massimo di visitatori giornalieri dell’Acropoli di Atene sarà limitato a 20.000, al fine di preservare il monumento e ridurre l’impatto eccessivo del turismo. Inoltre, verrà imposto un tetto al numero di persone ammesse ogni ora.

Il Partenone, il tempio dedicato alla dea Atena, è una delle principali attrazioni dell’Acropoli. Con la sua straordinaria architettura dorica e i raffinati dettagli scultorei, il Partenone è un simbolo della grandezza e della bellezza dell’antica Grecia. Tuttavia, la sua notorietà ha attirato un numero sempre crescente di turisti, portando a un sovraccarico del sito e all’usura delle antiche pietre.

Dunque, in risposta all’affollamento eccessivo che si è verificato negli ultimi tempi, il ministro Mendoni ha deciso di prendere misure decisive per garantire una visita più piacevole e rispettosa dell’importante complesso monumentale. Il nuovo sistema, che sarà sperimentato a partire dal 4 settembre, prevede che 3.000 persone avranno accesso dalle 8:00 alle 9:00 del mattino, mentre l’ora successiva accoglierà 2.000 visitatori. Nei restanti orari della giornata, il numero di accessi varierà in base alle capacità di gestione del sito.

La decisione di imporre tali restrizioni è stata motivata dalla necessità di proteggere l’integrità dell’Acropoli e delle sue preziose strutture archeologiche. Con oltre la metà dei visitatori che si concentrano nella mattinata, l’afflusso eccessivo poneva un rischio per la conservazione del patrimonio culturale. Pertanto, l’introduzione di un limite di ingresso aiuterà a ridurre l’impatto dell’afflusso di turisti, permettendo una migliore fruizione del sito da parte di tutti i visitatori.

Il nuovo sistema di gestione delle visite è destinato a diventare permanente dal 1° aprile 2024, consentendo al personale e alle autorità competenti di pianificare e organizzare meglio le operazioni. Tuttavia, Mendoni ha sottolineato che non ci saranno limiti di tempo per le visite, in modo da garantire che i visitatori abbiano l’opportunità di immergersi completamente nella storia e nella bellezza dell’Acropoli.

Il ministro ha anche fatto riferimento alla particolare situazione dei turisti provenienti da tour organizzati o dalle navi da crociera. Questi gruppi rappresentano circa la metà del totale dei visitatori giornalieri e tendono a trascorrere in media solo 45 minuti sul sito. Questo aspetto sarà preso in considerazione durante l’implementazione del nuovo sistema di limiti di ingresso, al fine di garantire che tutti i visitatori abbiano l’opportunità di godere appieno dell’esperienza culturale unica dell’Acropoli.

L’obiettivo del governo greco è quello di promuovere un turismo sostenibile che protegga e valorizzi i tesori culturali del paese. L’Acropoli, come simbolo dell’antica civiltà greca, è un patrimonio universale e il suo ruolo storico e culturale è di inestimabile valore. La limitazione del numero di visitatori giornalieri rappresenta un passo importante per proteggere questo straordinario luogo e garantirne la conservazione per le generazioni future.

Mentre la Grecia continua ad accogliere i visitatori con il suo caldo benvenuto e la sua ricca eredità culturale, è fondamentale che i turisti rispettino le nuove regole di accesso all’Acropoli di Atene e siano consapevoli dell’importanza di preservare questo sito unico. Il nuovo sistema di gestione delle visite all’Acropoli è un passo significativo verso un approccio più oculato e rispettoso nei confronti di questo straordinario sito archeologico.

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più