Il meltemi: il vento del mar Egeo

La Grecia è una terra intrisa di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, di spiagge incantevoli bagnate da un mare cristallino. Tuttavia, c’è un elemento naturale che ha un impatto significativo sulla vita degli abitanti e dei turisti: il meltemi. Questo vento stagionale è un elemento chiave del clima greco, soprattutto nelle isole dell’Egeo, e ha un ruolo importante nelle attività turistiche. In questo articolo, esploreremo il meltemi in modo tecnico, analizzando le sue caratteristiche, origine, effetti e l’influenza che esercita sulle vacanze dei visitatori che giungono in Grecia.

Il meltemi: definizione e origine

Mappa dell'origine del meltemi
La mappa di come ha origine il meltemi

Il meltemi è un vento estivo che soffia nel mar Egeo, la vasta distesa di mare tra la Grecia e la Turchia che raccoglie gran parte delle isole greche.

Chiamato dagli antichi Greci etision, il meltemi è una manifestazione del sistema di alta pressione che si forma sulla penisola balcanica durante i mesi estivi. È caratterizzato da venti forti e costanti che soffiano principalmente da nord-nordovest verso sud-sudest. Il meltemi può durare per diversi giorni o, a volte, anche più di una settimana, influenzando le condizioni atmosferiche in tutta la regione.

L’origine del meltemi è associata a un fenomeno noto come “ciclone termico dell’Asia Minore“. Durante i mesi estivi, il riscaldamento e l’ascensione dell’aria sull’entroterra della Turchia creano un’area di bassa pressione atmosferica. Di conseguenza, l’aria più fresca e densa proveniente dalla zona dei Balcani fluisce verso sud per riempire questo vuoto, generando così il meltemi.

Caratteristiche del meltemi

Caratteristiche del meltemi
Mappa dei venti meltemi

Il meltemi è conosciuto per le sue caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente rilevante per i viaggiatori e gli abitanti delle isole greche. Queste sono le sue principali caratteristiche:

  • Intensità – Il meltemi è un vento forte e costante. Le sue velocità possono variare da 15 a 30 nodi (da circa 28 a circa 55 km/h), ma in alcuni casi possono raggiungere anche i 40 nodi (circa 74 km/h). Queste forti raffiche rendono il meltemi un vento temuto dai marinai, ma allo stesso tempo è anche un vento popolare tra gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf.
  • Frequenza – Il meltemi si verifica prevalentemente durante i mesi estivi. Tra maggio e i primi giorni di giugno sono venti di debole intensità, i cosiddetti precursori. In giugno, i giorni in cui si manifesta il meltemi sono rari, e quando appare, è di leggerissima intensità. Tuttavia, il vento può iniziare a soffiare più intensamente verso luglio e agosto, raggiungendo il suo picco. La sua durata può variare, ma è generalmente più frequente nelle prime ore del pomeriggio.
  • Direzione – Il meltemi soffia principalmente da nord-nordovest verso sud-sudest, creando un notevole flusso d’aria tra le isole dell’Egeo. La sua costante direzione ha un impatto sulla navigazione e sulle attività turistiche dell’area.

Gli effetti del meltemi

Windsurd con il meltemi
Un windsurfer spinto dal meltemi

Il meltemi può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita in Grecia e sulle esperienze di viaggio dei turisti. Ecco alcuni degli effetti più rilevanti:

  • Clima e temperatura – Il vento meltemi ha un effetto rinfrescante durante i mesi estivi, rendendo il caldo più sopportabile. Le temperature esterne possono essere elevate, ma il vento aiuta a creare una sensazione di comfort termico. Tuttavia, in alcune giornate, il vento può intensificarsi a tal punto da rendere la permanenza in spiaggia più fastidiosa che rilassante.
  • Navigazione – I trasporti marittimi, soprattutto per le piccole imbarcazioni e le navi che collegano le isole greche possono essere influenzati dal meltemi. A causa del mare agitato, le rotte possono subire modifiche e alcune potrebbero essere cancellate o subire ritardi, con possibili ripercussioni sui piani di viaggio dei turisti. Per fortuna, le cancellazioni sono abbastanza rare e impattano principalmente le navi veloci, molto meno i traghetti.
  • Attività sportive – Il meltemi offre condizioni ideali per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf. Questi sport diventano particolarmente popolari nelle isole caratterizzate da venti costanti e abbastanza forti.
  • Condizioni del mare – Il meltemi può generare onde significative. Mentre gli appassionati di surf e vela possono trarre vantaggio da tali condizioni, chiunque abbia intenzione di fare il bagno deve fare attenzione alle bandiere o altre segnalazioni delle condizioni del mare e rispettare le regole di sicurezza.

Il meltemi e le vacanze in Grecia

Una ragazza si tiene il cappello guardando il panorama di Mykonos
Il meltemi a Mykonos

Bisogna considerare il meltemi come un protagonista delle vacanze estive nelle isole greche del mar Egeo. I visitatori possono sperimentare sia i suoi lati positivi che le sfide che presenta. Per godere appieno delle vacanze durante il periodo del meltemi, ecco alcuni consigli utili:

  • Scelta dell’isola – Alcune isole dell’Egeo sono maggiormente esposte al vento del meltemi rispetto ad altre. Tinos e Andros sono le isole più colpite da questo fenomeno. Anche le altre isole delle Cicladi e le isole del Dodecaneso, in particolare Karpathos, ma anche Rodi e Kos, sono note per ricevere venti più forti. Molte zone di Creta sono impattate da tale fenomeno meteorologico. Se preferisci condizioni più calme, considera altre destinazioni, come le isole Ionie, le Argosaroniche, le Sporadi isole del Mar Egeo settentrionale. Invece, la Grecia continentale è quasi del tutto immune.
  • Attività all’aperto – Approfitta del vento meltemi per provare sport acquatici emozionanti, come il windsurf o il kitesurf. Queste attività sono popolari in molte isole e possono aggiungere un’esperienza divertente alla tua vacanza.
  • Sicurezza in mare – Se hai intenzione di fare il bagno durante il periodo del Meltemi, assicurati di seguire le istruzioni dei bagnini e rispettare le bandiere che indicano le condizioni del mare. Evita di nuotare in zone con onde troppo forti e pericolose. Inoltre, considera che la temperatura del mare può subire lievi diminuzioni in presenza di vento.
  • Organizzazione del viaggio – Dato che il Meltemi può influenzare i trasporti marittimi, soprattutto per le navi veloci, tieni sempre sotto controllo gli aggiornamenti sulle rotte delle navi e prevedi margini di tempo aggiuntivi se hai spostamenti importanti, specialmente se devi rientrare su un’isola per prendere l’aereo. Consigliamo vivamente di pianificare il ritorno in anticipo, magari un giorno prima, in modo da avere la possibilità di rientrare in tempo nel caso in cui le navi non partano. Tieni presente che, nonostante le possibili complicazioni, i traghetti raramente annullano le partenze, a meno che il mare non sia effettivamente impraticabile. Inoltre, se hai intenzione di partecipare ad escursioni in barca (come, ad esempio, quella di Delos da Mykonos oppure il tour della caldera di Santorini), non programmatele l’ultimo giorno di vacanza perché, in caso di mare mosso, potrebbero essere cancellate.

Perché il meltemi non soffia nel mar Ionio?

Spiaggia di Halikounas - Corfù - Grecia
La spiaggia di Haliounas, a Corfù

Il meltemi è un vento che non si fa sentire nel mar Ionio. Questa peculiarità è strettamente legata alle particolari caratteristiche geografiche del territorio greco. Nella regione dell’Epiro, situata nella parte nordoccidentale della Grecia, di fronte al mar Egeo, è presente il Pindo, una catena montuosa che si estende in direzione ovest-est. Queste imponenti montagne svolgono un ruolo cruciale nell’ostacolare il flusso ventoso del Meltemi, impedendo il suo avanzamento verso il mar Ionio. Questo effetto di blocco è accentuato anche dalle altre catene montuose presenti nel resto del territorio greco, come quelle della Tessaglia, della Grecia Centrale e del Peloponneso.

In realtà, il mar Ionio non è del tutto esente dai venti. Anzi, ci sono alcune zone di Corfù e di Lefkada che sono molto ventose. Il responsabile si chiama vento maestrale o grecale. Il maestrale è un vento settentrionale che soffia dalla direzione nord-nordovest verso sud-sudest e può essere piuttosto frequente durante le stagioni più fredde. Tuttavia, come già indicato, in alcune zone è frequente anche d’estate.

Tuttavia, il maestrale è meno intenso e meno persistente rispetto al meltemi. Non ha la stessa reputazione di vento forte e costante come il meltemi. Il maestrale è spesso apprezzato dai velisti e dagli amanti degli sport acquatici perché può fornire condizioni favorevoli per la navigazione a vela, per il windsurf e il kitesurf.

Conclusioni

Spiaggia Grecia
Una tranquilla spiaggia in Grecia

Il meltemi, un elemento distintivo e affascinante delle isole del mar Egeo, è un fattore meteorologico significativo da considerare per ottimizzare la propria esperienza di viaggio. Questa caratteristica può essere particolarmente apprezzata da coloro che cercano refrigerio durante le calde estati. Tuttavia, per chi non gradisce il vento o ha bambini piccoli, è possibile adottare misure adeguate a mitigarne il suo impatto. Malgrado la presenza del Meltemi, esistono opzioni per godersi il mare anche in giornate ventose, grazie alla scelta di spiagge poco o per nulla impattate. Per ottenere informazioni precise sulle condizioni del vento, è possibile rivolgersi al proprio albergatore o consultare siti come Windfinder.

Esplorare le isole greche offre un’opportunità unica per connettersi con la natura e immergersi nella bellezza di questi luoghi incantevoli. Nonostante le sfide potenziali che il vento può presentare, come variazioni nei trasporti marittimi o difficoltà di permanenza in spiaggia, i viaggiatori ben informati e adeguatamente preparati possono vivere una vacanza indimenticabile tra il mare, la cultura e le tradizioni di questa affascinante regione mediterranea.

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più