Sei arrivato su un’isola greca e hai appena lasciato i bagagli nel vostro alloggio. Dopo esserti ripresi dal viaggio la prima cosa da fare è prendere a noleggio un’auto o uno scooter! Se hai preso un alloggio di fronte una spiaggia oppure a molta distanza dal mare, non fa differenza: per girare l’isola occorre avere uno scooter, un’auto o un quad! Venire in vacanza nelle isole greche non può limitarsi al percorso albergo-spiaggia-albergo oppure rimanere nella piscina della propria struttura. Lascia tali abitudini a inglesi e tedeschi ignari di cosa significhi trascorrere una giornata in spiaggia con un mare fantastico come quello della Grecia.
Le isole greche vanno girate in lungo e in largo alla ricerca di spiagge, luoghi archeologici, sentieri naturali, punti panoramici, taverne sperdute ma dai piatti fantastici. Pur essendo quasi sempre efficiente il trasposto pubblico, non è bello stare sotto il sole decine e decine di minuti in attesa che passi l’autobus. Al ritorno da una spiaggia, facile trovarsi stipati come delle sardine.
Il noleggio di uno scooter o di un’auto consente di vivere la propria vacanza nella massima libertà, scegliendo luoghi e tempi come meglio si crede.
Noleggia la tua auto per le isole greche con il miglior motore di ricerca:
trova il miglior prezzo tra tantissimi autonoleggi online!
Che patente serve per guidare un motorino o un’auto in Grecia?
In Grecia, per guidare un’auto presa a noleggio, bisogna essere in possesso della patente B da almeno un anno e aver compiuto 21 anni.
Con la patente B è possibile guidare scooter o moto solo se rilasciata prima del 1 gennaio 1986 quando si ottenevano allo stesso momento sia la patente B che la patente A. Se si è conseguita la patente A o la B tra l’1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 si può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, per la guida all’estero è necessario fare un esame pratico presso la Motorizzazione. Chi ha conseguito la patente B dopo il 25 aprile 1988 può guidare motocicli fino a 125 cc e di potenza fino a 11 kw ma solo in Italia. Dunque, non può guidare alcun mezzo a due ruote in Grecia.
Per guidare ciclomotori di cilindrata 50 cc occorre la patente AM, il cosiddetto patentino. Per la precisione, con il patentino AM si possono innanzitutto guidare ciclomotori che non superano i 50 cc di cilindrata, con una potenza massima di 4 kW e una velocità massima di 45 km/h. Se qualche rent vi permette di noleggiare uno scooter 50 cc dicendo che potete guidarlo, non vi sta dicendo la verità: in caso di controllo da parte della polizia siete soggetti a sanzione; inoltre, in caso di incidente l’assicurazione non copre eventuali danni.
Per i motocicli di cilindrata da 51 cc fino a 125 cc è richiesta la patente A1. Per moto di cilindrata superiore a 125 cc è necessaria la specifica patente di guida per motocicli oltre ad aver compiuto 18 anni.
Chi è minorenne, se in possesso di patente AM può, in teoria, guidare i ciclomotori 50cc, ma deve aver compiuto 16 anni e non può portare alcun passeggero. In realtà, è praticamente impossibile ottenere il noleggio di un ciclomotore se non si è maggiorenni.
Per i quad è sufficiente la patente B senza limiti di cilindrata.
In sintesi, in Grecia con la patente B conseguita dopo 1 gennaio 1986 è possibile noleggiare e guidare soltanto auto e quad di ogni cilindrata, ma nessuno scooter o moto.
Noleggia il tuo scooter in Grecia con questo comparatore. Trova il prezzo più basso
tra le varie agenzie di noleggio. Seleziona l’isola, inserisci le date e clicca Search
Consigli per noleggiare un’auto o un motorino senza problemi
È importante leggere bene il contratto di noleggio che deve essere scritto anche in inglese. Verifica attentamente il valore della franchigia (quota del danno che resta a carico del conducente) applicato dall’assicurazione. A volte è meglio pagare di più ed avere una franchigia (in inglese excess) più bassa possibile. L’ideale è di avere la franchigia azzerata (full insurance with no excess), così da non pagare nulla in caso di danno al veicolo. Gli pneumatici non sono mai assicurati e, dunque, è meglio andare piano sulle strade sterrate che facilmente percorrerete tra la strada principale di un’isola e le spiagge.
Quando ti viene consegnato un veicolo è importante osservarlo attentamente e verificare che sull’apposito foglio siano segnalati graffi, urti e altri danni già presenti. Ti faranno notare anche il livello del carburante che dovrà essere lo stesso alla riconsegna. Può capitare che ti chiedano di consegnare l’auto lasciandola all’aeroporto o al porto dove ripartite senza che nessun addetto sia presente a riprenderla: dovrai lasciarla aperta con la chiave nascosta sotto il tappetino. Situazioni un po’ assurde che capitano in Grecia e che fanno capire come ripongano la massima fiducia nel prossimo.
Alcuni pretendono una strisciata della carta di credito, senza alcun addebito, in modo da recuperare eventuali danni al mezzo. Nel caso riusciate a trovare un noleggiatore che non chiede la carta di credito, per tutelarsi vi chiederanno una caparra oltre al prezzo del noleggio che vi verrà restituita totalmente se il mezzo non avrà subito danni. Non abbiamo mai avuto a che fare con casi di addebiti fraudolenti né direttamente, né indirettamente. Chi vuole essere tranquillo, può scegliere un noleggiatore che non richieda la carta di credito oppure affermare di non averne una. Sono, infatti, in molti a noleggiare senza la richiesta della carta.
Anche se ormai questa pratica è caduta in disuso, è possibile che alla consegna del mezzo qualche noleggiatore possa trattenersi la tua patente. Nessun allarme: è una garanzia per loro e ti verrà restituita alla riconsegna del veicolo. Nessun problema con la polizia nel caso veniate fermati, in quanto il contratto sostituisce appieno il documento di guida.
Cosa noleggiare nelle isole greche: un’auto o una moto?
Quale veicolo scegliere per una vacanza in un’isola greca? Innanzitutto, dipende da te e dalla tua esperienza. Se non hai mai guidato uno scooter evita di fare la vostra prima esperienza in vacanza. La sicurezza tua e degli altri è il primo fattore da considerare ed è meglio non rovinarsi la vacanza. La scelta dipende dalla dimensione dell’isola e dalla pericolosità delle strade, intesa come velocità di percorrenza degli altri veicoli, in particolare auto e camion.
Affitta uno scooter in isole piccole come Ios, Mykonos e Santorini: l’auto è inutile e potrebbe rappresentare un problema per il parcheggio e il traffico. Per tutelare la vostra salute e quella del vostro passeggero, si sconsiglia di noleggiare un motociclo abbiate poca esperienza.
Al contrario, si consiglia il noleggio dell’automobile a Creta, Rodi. Samos, Corfù, Cefalonia perché isole molto grandi e/o con strade ad veloce scorrimento, dunque non indicate a percorrerle con gli scooter. In isole di medie dimensioni come, ad esempio, Kos, Paros, Naxos, Skiathos, Skopelos, possono essere presi a nolo sia un ciclomotore che la macchina.
Ogni considerazione fatta per lo scooter vale anche per il noleggio del quad. In realtà, noi lo sconsigliamo sempre e comunque perché:
- Il rapporto costo/cilindrata è troppo sfavorevole. A meno di non pagare grosse cifre affittandone uno di grossa cilindrata (da 400 cc in sù), avrete un mezzo lento e poco maneggevole.
- Sono mezzi instabili, soprattutto in curva, ed è facile ribaltarsi. Molti considerano questo mezzo ideale per un isola greca, qualcosa di affascinante, ma è necessario avere molta esperienza per evitare situazioni sgradevoli.
Per consigli specifici, potete consultare le pagine “Come spostarsi” delle varie isole dove trovate anche consigli su quale mezzo scegliere.
Conviene il noleggio già dall’Italia oppure in Grecia?
Il vantaggio di prenotare un’auto dall’Italia consiste nel trovarla già in aeroporto o nel porto ed avere subito la possibilità di raggiungere il proprio alloggio senza dover attendere autobus oppure spendere soldi per il taxi. Al contrario, prenotando una volta giunti sull’isola si ha la possibilità di scegliere anche tra i noleggiatori del posto che non hanno un sito internet. Tra le due opzioni si consiglia quasi sempre la prima perché ormai quasi tutti i noleggiatori hanno un sito internet e molto spesso offrono sconti per la prenotazione online.
Nel caso dello scooter o di un quad si perde il vantaggio di prenotarlo dall’Italia perché risulterebbe impossibile fare il tragitto dall’aeroporto o dal porto fino al proprio alloggio per la presenza dei bagagli. È un’opzione da prendere in considerazione soltanto se il proprio alloggio mette a disposizione il servizio navetta gratuito da e per l’aeroporto o il porto.
Quanto costa noleggiare di un’auto / uno scooter nelle isole greche?
Bisogna prendere in considerazione diversi fattori per stabilire quale sia un buon prezzo del noleggio di un veicolo: l’isola dove viene effettuato (a Mykonos costerà di più che a Kos), il periodo (alta o bassa stagione), la cilindrata, il numero di giorni di noleggio del mezzo, il tipo di assicurazione applicata su di esso.
Per capire se è conveniente un prezzo basta fare un giro veloce tra i “rent a moto / car” nella zona del proprio alloggio e scegliere quello che conviene di più. La prima cosa da prendere in considerazione è la tariffa migliore, ma non deve essere l’unico aspetto. Una cosa importante riguarda la franchigia, ovvero il massimo che deve comunque pagare chi noleggia il mezzo in caso di danno o furto.
In sintesi, volendo fare una valutazione un po’ approssimativa, ma sufficiente per fare un raffronto:
- in alta stagione un buon prezzo per uno scooter noleggiato per una settimana è di €15-25 al giorno (50-100cc) e €25-40 (125-200cc):
- un’ottima per un automobile di categoria minima €40-60.
- il costo di un quad è all’incirca quello di un’autovettura.
Il range più o meno ampio dipende dal numero di giorni di noleggio (più sono i giorni, meno è il costo giornaliero) e dall’isola (Mykonos è sicuramente più cara della poco turistica Lipsi).
Aggiornamento – Dal 2022 i prezzi nel noleggio sono aumentati in molte isole greche anche del 20-30%. Ciò è dovuto alla pandemia che ha ridotto il numero di rent a car/moto. Infatti, molte aziende sono fallite a causa della forte riduzione dei turisti nel biennio 2020-2021. Invece, molte altre hanno ridotto il parco auto: per evitare il fallimento hanno venduto auto e altri veicoli. Si spera che negli anni la situazione ritorni alla normalità. Nel frattempo, per riuscire ad avere prezzi ancora moderate, noleggiate il veicolo il prima possibile, anche mesi prima, non appena avete acquistato il biglietto aereo/nave e prenotato l’alloggio.