Il clima e le temperature dell’isola
Diversamente dalle altre isole delle Cicladi, aride e pietrose, Naxos mostra paesaggi pieni di verde: fresche montagne tappezzate di vigneti, rigogliose vallate ripiene di uliveti e agrumeti, floridi campi coltivati e ombrosi boschi percorsi da ruscelli. Questo territorio bucolico è figlio del clima benevolo di Naxos, un’isola dagli inverni miti ed estati calde e secche. Le condizioni meteorologiche l’hanno dunque resa un’oasi di bellezza e incanto.
Visitando Naxos nei mesi di luglio e agosto, vi accorgerete che meltemi sarà un vostro compagno di viaggio. Per fortuna, di rado soffierà in modo fastidioso. Al contrario, lo ringrazierete perché spesso si presenta come un piacevole venticello pronto a mitigare le alte temperature estive.
Quando andare a Naxos
La stagione balneare di Naxos ha inizio agli inizi di giugno. In questo periodo, finalmente, la temperatura del mare raggiunge livelli accettabili per fare i bagni, almeno per chi ama ritemprarsi in acque fresche. Nel mese di agosto, quando supera i 25°C, accontenta tutti.
Avendo la possibilità di scegliere, allora, sì, giugno e settembre sono i mesi migliori per una vacanza a Naxos. Oltre alle piacevoli temperature, avrete la sicurezza che il meltemi sarà ancora nascosto altrove. In più, tutte le spiagge e le stradine dei villaggi saranno poco affollate, e prezzi di alberghi e appartamenti decisamente più convenienti.
Durante l’estate la pioggia non rappresenta una variabile da considerare. Infatti, la possibilità di giornate con precipitazioni piovose è bassissima. Le statistiche sui dati storici ci informano che in dieci anni c’è la possibilità che piova uno o due giorni!
Sebbene non siano ancora adatti per fare vita da spiaggia, i mesi primaverili sono da prediligere per fare hiking. Potrete passeggiare e ammirare la natura in una rinascita esplosiva dei colori e dei profumi dei fiori appena sbocciati.
Dati meteo storici
