Dove dormire a Santorini

Santorini è un’isola che fa sognare. Tra le isole della Grecia e, a dire il vero, in tutto il mondo è difficile trovare un luogo così pieno di colori, romantico e, al tempo stesso, pieno di vita. Segui i nostri consigli su quale zona scegliere per alloggiare a Santorini se sei in coppia, in famiglia o in gruppo con amici. Ogni zona può essere più o meno adatta se cerchi un luogo tranquillo per passeggiare la sera o per fare vita notturna, per goderti il mare o per stare in spiaggia a prendere il sole, per girare l’isola sia con un mezzo preso a noleggio che con gli autobus pubblici.

L’offerta ricettiva di Santorini è molto ampia e variegata, ma è principalmente composta da piccoli alberghi, appartamenti, studios e stanze in affitto di proprietà dalle persone del posto che comunque vengono gestiti con la massima professionalità alla quale si aggiunge la cordialità e l’ospitalità che i Greci riescono ad offrire con semplicità e spontaneità.

Quanti giorni servono per visitare Santorini? Per vedere tutte le spiagge più belle, i paesini dell’isola e i luoghi d’interesse storico e culturale (musei e siti archeologici) sono sufficienti sette notti. Se avete più giorni a disposizione, il miglior consiglio è di visitare anche un’altra isola: la più vicina è Anafi, ma sono facilmente raggiungibili anche le altre isole delle Cicladi.

Alloggiare in un hotel con vista caldera

Pernottare in un albergo vista Caldera
Albergo con vista caldera

Sebbene Santorini sia un’isola piuttosto cara se paragonata alle altre isole greche, si riescono a trovare sistemazioni che possono soddisfare anche budget più limitati. Una categoria a parte sono hotel vista caldera. Prenotando un albergo per trascorrere una vacanza al mare avrete notato che la tariffa delle stanze vista mare è più alta di quelle con vista giardino o vista montagna. Beh, nel caso di Santorini esiste anche l’opzione vista caldera.

Per spiegare cos’è la caldera bisogna aprire una parentesi sulla storia dell’isola. Millenni or sono nel punto in cui oggi è Santorini, si trovava un’isola di dalla forma pressoché circolare, Strongyli (rotonda). Tra il 1645 e il 1600 a.C tale isola fu protagonista di uno dei più terrificanti cataclismi della Terra. L’enorme vulcano che occupava gran parte dell’isola esplose e si inabissò. L’enorme bacino d’acqua è, appunto, la caldera. La terra rimasta è la mezzaluna che oggi è Santorini.

La devastazione del vulcano ha generato un’isola unica al mondo dal punto di vista morfologico e geologico. La sua costa orientale discende dolcemente toccando il mare con spiagge di colore scurissimo, indizio che rileva la natura vulcanica. Il versante occidentale è caratterizzato da un’altissima scogliera (il bordo della caldera) sulla quale si trovano alcune cittadine con edifici costruiti anche a strapiombo sul mare. Ammirare i tramonti di Santorini con la caldera protagonista è un’esperienza che regala emozioni infinite. Osservare il sole che muore all’orizzonte dal balcone della propria stanza d’albergo è un’esperienza unica al mondo che, ovviamente, ha i suoi costi.

Se sei in viaggio di nozze o se non hai limiti di budget, allora devi prenotare uno questi fantastici alberghi di Santorini. I prezzi sono molto alti: si parte da €400 per una stanza a notte, anche se è possibile trovare offerte temporanee che consentono di avere una stanza vista caldera intorno ai €200-€250. In una delle pagine di questo sito vengono indicati gli hotel migliori di Santorini. È presente anche un paragrafo con l’elenco dei migliori alberghi vista caldera per i quali è possibile trovare offerte temporanee.

Le zone migliori dove alloggiare a Santorini

Dove soggiornare a Santorini
In spiaggia o vista caldere: cosa scegliere?

Santorini è una delle isole più care della Grecia. Non è facile trovare sistemazioni decorose nelle zone migliori a meno di €75 a persona al giorno. La bellezza dell’isola viene venduta a caro prezzo! Tuttavia, evitando gli splendidi alberghi vista caldera e spostandosi dalle zone più turistiche è possibile anche trovare sistemazioni a prezzi non eccessivi.

Il luogo più bello dove soggiornare a Santorini

La risposta è semplicissima: Fira! Il capoluogo è pieno di vita, sia di giorno che di notte, ed offre tantissimi servizi. Inoltre, è ben collegato a tutte le località dell’isola con il servizio pubblico di autobus. Purtroppo, anche gli hotel che non si affacciano sulla caldera hanno prezzi più molto alti rispetto agli standard della Grecia.

Firostefani, un villaggio neanche un 1 km a nord (molti non si riescono neanche a distinguerlo da Fira) e, poco più avanti, Imerovigli offrono la stessa tipologia di alloggi di Fira (vista caldera compresa) e i costi sono pressoché simili. L’unica differenza è una maggiore tranquillità perché i turisti preferiscono stare a Fira.

Il villaggio di Oia, nella parte estrema nord dell’isola, propone alloggi dalle tariffe ancora più alte. Comunque, la qualità e servizi sono i migliori dell’isola.

Le alternative economiche per stare vicino a Fira

Per dormire nei pressi di Fira spendendo poco la scelta migliore è Karderados, un piccolo villaggio che offre sistemazioni a buon mercato e che si trova meno di 2 km dal centro del capoluogo. Si respira un’atmosfera è più tranquilla e autentica; non c’è mai folla e sono disponibili minimarket per fare la spesa e taverne con menu gustosissimi e mai troppo cari. Simili a Karterados sono Mesaria e Vothonas, a circa 3-4 km da Fira. Appena più distante è Pyrgos, un delizioso villaggio tradizionale in una zona collinare di Santorini. Purtroppo, le poche strutture presenti vengono prenotate con largo anticipo.

Dormire sul mare di Santorini

Le località finora descritte non si trovano sul mare, sebbene siano a pochi chilometri dalla spiaggia più vicina. Se desideri un alloggio di fronte una spiaggia di Santorini devi restringere la tua ricerca alle località della costa orientale come Kamari, Perissa e Perivolos. In più, gli alloggi di queste località sono quelli di norma più economici. Tuttavia, non aspettarti la bellezza di Fira e degli altri villaggi sulla scogliera.

La zona di Aktrotiri, nella costa meridionale di Santorini, è un po’ decentrata e, di conseguenza, non indicata a chi vuole (giustamente) per girare l’isola. Di conseguenza, è consigliata solo per chi è alla ricerca di una vacanza tranquilla.

 

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più