Osservare i tramonti di Santorini è l’esperienza più bella da vivere durante una vacanza in questa deliziosa isola della Grecia. Nel momento in cui si ammira un tramonto a Santorini, ci si rende conto del perché molti considerino Santorini l’isola più romantica del mondo. A Santorini, le giornate si concludono in modo molto particolare. Sul far della sera le spiagge si svuotano e la gente inizia a cercare un punto panoramico dove guardare il sole che si tuffa nel mare, celandosi dietro la linea dell’orizzonte. Non è difficile trovare un buon punto d’osservazione perché la parte occidentale di Santorini è caratterizzata da altissime scogliere con villaggi a strapiombo sul mare che offrono un fantastico panorama della caldera.
Seduti al tavolino di un bar per l’aperitivo o appoggiati ad un muretto con un calice di vino o una bottiglia di birra: il tramonto di Santorini è un momento perfetto in ogni situazione. I giochi di luce del sole che si infiamma all’orizzonte, in totale contrasto con il blu intenso delle acque del mare, sono uno spettacolo imperdibile, caro agli amanti della bellezza e della fotografia.
Per non perdersi questo fantastico appuntamento è necessario sapere a che ora tramonta il sole a Santorini. Ovviamente, ciò dipende dal giorno dell’anno. Per conoscere tutti gli orari si può consultare il sito TimeAndDate che fornisce tutte le informazioni necessarie. Una volta che avrete preso nota dell’orario preciso è necessario trovare una buona posizione per ammirarlo. Presentatevi, dunque, un po’ di tempo prima (nel caso di Oia, almeno un’ora prima) per non trovare già tutto occupato.
Quali sono i migliori posti dove osservare i tramonti di Santorini? Sfortunatamente, quello più bello è anche quello più caro: il balcone della stanza di un albergo di Santorini con vista caldera! Chi ha la fortuna (e il budget) di alloggiare in uno degli hotel che si trovano sul bordo della scogliera di una delle cittadine della costa ovest dell’isola potrà godersi un tramonto “privato”, in totale tranquillità. Nei seguenti paragrafi vengono analizzati i posti più belli dove poter ammirare i tramonti dell’isola di Santorini.
Oia: il tramonto più famoso di Santorini

Oia è la località di Santorini famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi tramonti. Infatti, è presente in tantissime classifiche dei luoghi dove ammirare i tramonti più belli del mondo. Questo pittoresco villaggio è formato dalle deliziose casette bianche con porte e finestre blu tipiche dell’architettura cicladica. Si trova sulla punta nord-ovest di Santorini. Offre una vista completa di tutta la caldera, delle isolette vicine e dell’orizzonte, proprio nel punto in cui muore il sole.
Tanta bellezza attrae al crepuscolo un gran numero di persone. Ne consegue che Oia è sempre la zona più affollata dove ammirare i tramonti. Il miglior punto d’osservazione della cittadina è il Kastro, la zona più alta della cittadina dove si trovano i ruderi dei un castello veneziano e della chiesa di Agios Nikolaos. Da qui si possono ammirare le casette di Oia abbarbicate sulla scogliera e l’inconfondibile mulino a vento. Per trovare un buon punto d’osservazione, dovete arrivare almeno 90 minuti del tramonto.
Si può attendere anche in uno dei bar e delle taverne di Oia. Molti locali, infatti, sono ubicati in posizione panoramica sulla caldera. Il conto è sempre salato perché la location incide molto sui prezzi. Inoltre, è sempre necessario prenotare per avere un tavolo con una buona vista della caldera al tramonto.
L’avvincente storia di Santorini tra il mito di Atlantide e la devastante eruzione del vulcano che la generò; la mappa dell’isola; tutte le spiagge da vedere, dalla celebre Red Beach a quelle meno conosciute e meno affollate; i musei, le gallerie d’arte e i siti archeologici da visitare; i villaggi tradizionali; la musica e i balli greci; le escursioni da fare; i migliori piatti della cucina greca e i ristoranti dove assaggiarli, le migliori agenzie di noleggio…
Tramonto a Fira tra musica e aperitivi

Il capoluogo di Santorini, Fira, offre diversi interessanti punti d’osservazione. Mentre i bar e i ristoranti di Oia sono particolarmente cari, a Fira si possono trovare localini con vista della caldera dove prendere qualcosa da bere o da mangiare senza dover spendere un capitale. Chi vuole godersi il tramonto in strada non ha che l’imbarazzo della scelta. Dalla Cattedrale Ortodossa di Fira, uno degli edifici più prestigiosi e affascinanti dell’isola, ha inizio una delle stradine più conosciute del capoluogo perché costeggiando il bordo della scogliera, offre un’infinità di punti dove ammirare il panorama della caldera e del mare.
Fira è dunque una scelta intelligente. Infatti, mentre tutti vanno ad Oia e l’affollano, si può rimanere nel capoluogo senza correre e attendere per più di un ora se si vuole avere una buona posizione per ammirarlo. Infatti, la stradina che costeggia la scogliera è talmente lunga da rendere semplice la ricerca di un posto bello e non affollato dove godersi i tramonti di Santorini.
È possibile trovare location ancor più suggestive e romantiche. Basta prendere una delle stradine che scendono nelle zone più basse della cittadina. Qui i turisti non si avventurano perché preferiscono ammirare i tramonti nella zona più alta dove ci sono anche i bar e le taverne. Al massimo potrete incontrare qualche coppia di sposini, protagonisti del book fotografico del loro matrimonio.
Un romantico imbrunire a Imerovigli

Imerovigli è la location preferita dagli intenditori. Questa cittadina si trova nel punto più alto dell’isola, ad oltre 300 m di altitudine. Così, regala tanti ottimi punti per osservare il tramonto. Inoltre, la cittadina è sempre molto tranquilla, anche nei periodi di massima affluenza turistica, perché le uniche persone si trovano in giro sono i clienti degli splendidi alberghi vista caldera della cittadina.
Lungo la stradina che collega Imerovigli a Firostefani, piccolo abitato nei pressi di Fira, si trova il convento di Agios Nikolaos. Da qui, incomincia un sentiero ben indicato che raggiunge Skaros, un tempo il più importante borgo fortificato di Santorini. Oggi rimane solo la roccia di Skaros, qualche rudere e la piccola cappella di Agios Ioannis Katiforis. Oltre ai panorami mozzafiato e incantevoli scorci sul mare, è la stessa roccia che, al tramonto, assume una colorazione così bella da creare scenari fantastici.
Imerovigli è un luogo molto particolare per i tramonti. L’aria raffinata delle meravigliose strutture ricettive, la tranquillità che si può vivere in tutti i momenti della giornata raggiunge il culmine al crepuscolo, quando nel completo silenzio si può provare questa fantastica esperienza.
Pyrgos: vino e tramonto in collina

Questo piccolo villaggio tradizionale si trova nella zona collinare dell’isola, a 7 km da Fira e dalla costa. Sebbene non si trovi sul bordo della scogliera, Pyrgos è un posto perfetto dove ammirare i tramonti di Santorini. Il villaggio, ben conservato, è composto di case tradizionali costruite in modo da formare un dedalo di stradine che si arrampicano pian piano sulla collina fino al Kasteli, uno dei cinque principali castelli costruiti dai Veneziani a Santorini, dal quale si ha un magnifico panorama di tutta l’isola e del mare.
Lungo i pendii collinari intorno a Pyrgos si trovano la maggior parte dei vitigni dai quali si producono le diverse qualità di vino di Santorini, in particolare il Santo Wine, il vino bianco più famoso dell’isola. All’interno del villaggio si trovano alcune vinerie dove si può sorseggiare un calice di vino in attesa del tramonto. L’atmosfera è resa ancor più raffinata e suggestiva per la presenza di un contributo musicale ad hoc. Una volta giunto il buio si può rimanere nel villaggio e cenare in una delle taverne. Questo è uno dei posti migliori dove provare la tradizionale cucina greca (anche a prezzi davvero onesti!).
Il borgo di Pyrgos offre tanti ottimi punti panoramici, ma a soli tre chilometri si può raggiungere uno dei luoghi più belli dove ammirare il tramonto di Santorini. È Profitis Ilias, il monastero più famoso Santorini. Si trova nel punto più alto dell’isola (567 m), sulla cima dell’omonimo monte. Il monastero si trova in una fantastica posizione panoramica. Si possono ammirare tutta l’isola di Santorini e il mar Egeo. Nelle giornate in cui il cielo è molto limpido, si riesce a vedere anche l’isola di Creta.
Il faro di Akrotiri, il tramonto più intimo di Santorini

Akrotiri è un piccolo villaggio della zona sud-ovest di Santorini dal quale si può ammirare un tramonto spettacolare con lo sfondo della caldera. Si trova, infatti, sulle pendici di una collina che domina il mare. Il monumento storico più importate di Akrotiri è il Kasteli, un castello in passato chiamato La Ponta. Al crepuscolo si anima con performance musicali originali e interessanti. È un’esperienza poco conosciuta e reclamizzata e che può offrire sensazioni uniche.
Proseguendo verso l’estrema punta sud-ovest dell’isola, a circa 4 km dal paese, si trova il faro di Akrotiri, chiamato dai locali faros. Fu ristrutturato nel 1925 e dal 1988 è diventato completamente automatico. Oggi il faro di Akrotiri è un luogo solitario e suggestivo. Il faro è chiuso, ma nei dintorni è possibile passeggiare e trovare il proprio punto di osservazione. Le ultime luci del giorno e il silenzio rotto soltanto dalle onde del mare che s’infrangono sulla scogliera, creano un’atmosfera rilassante e surreale, quasi mistica.
Il faro di Akrotiri offre uno dei più romantici e solitari tramonti dell’isola. Oltre al sole che scompare oltre linea dell’orizzonte, la posizione consente di ammirare tutta la costa occidentale di Santorini e i suoi piccoli villaggi arroccati sul bordo della scogliera. È meglio affrettarsi prima che faccia buio perché il sentiero che separa il faro dal punto in cui si lascia il proprio non ha alcuna illuminazione artificiale.
Godersi il tramonto di Santorini dal mare
Una delle esperienze più emozionanti è osservare il tramonto in mezzo al mare della caldera di Santorini. Tale esperienza è possibile anche se non si possiede una barca. Infatti, ci sono molti tour in barca, sia privati che puntualmente organizzati. Si può scegliere tra yacht, caicchi, catamarani, barche a vela o a motore, in base al budget a disposizione e alle preferenza.
Le escursioni in barca organizzate possono essere specifiche per vivere il tramonto di Santorini, oppure essere la parte finale di una giornata che porta i visitatori tra le spiagge dell’isola e i punti più interessanti della caldera come il vulcano Nea Kameni e le Hot Springs.
Non c’è nulla di più romantico di una crociera al tramonto, durante una vacanza a due o come regalo perfetto per una luna di miele. Alcuni tour includono la cena o l’aperitivo con vino locale.