Kos

L’isola di Kos è celebre in tutto il mondo come patria di Ippocrate, padre della medicina, noto per il giuramento ancora oggi pronunciato dai medici. Fino ad allora le persone venivano curate da sacerdoti e imbonitori. A lui si devono le prime supposizioni che malattia e salute di una persona derivassero da particolari situazioni umane riconducibili alla persona stessa e non a interventi divini. Fu il primo nella storia ad introdurre i concetti di diagnosi e prognosi.

Kos si adatta a ogni tipologia di vacanza: i voli diretti dall’Italia e le spiagge di sabbia attrezzate la rendono perfetta per le famiglie con i bimbi; l’intensa vita notturna richiama una pletora di ragazzi da tutto il mondo; chi ama la cultura resterà estasiato dal suo patrimonio archeologico; la costa occidentale, particolarmente ventosa, è meta di surfer. Occorre, però, scegliere con attenzione la zona migliore dove prendere l’alloggio a Kos in modo da non doversi spostare continuamente.

Infiniti sabbiali e piccole calette rocciose: la costa di Kos offre un’ampia tipologia di spiagge che soddisfano ogni preferenza. Gran parte sono lidi organizzati con ombrelloni e sdraio, e offrono la possibilità di praticare sport e altre attività ludiche. Altre spiagge, invece, in particolare nella parte meridionale, sono più integre e selvagge. Non è un caso che queste ultime siano le più belle perché ancora non aggredite dal turismo e soffocate da megastrutture alberghiere.

Kos: informazioni utili

Kos Città
La Città di Kos
  • Abitanti: 31.000
  • Capoluogo: Città di Kos
  • Superficie: 290 km²
  • Aeroporti: Kos Airport [KGS] (voli diretti dall’Italia)
  • Porti: Città di Kos | Mastichari | Kardamena | Kefalos

Lunga 46 km e larga da 2 a 11 km, Kos è la terza isola greca del Dodecaneso per dimensione, dopo Rodi e Karpathos. Si trova nella parte sud-orientale del mar Egeo, di fronte la costa turca. Ha un territorio molto fertile, ma l’agricoltura rappresenta un’attività secondaria rispetto al turismo: Kos è una delle isole più turistiche della Grecia con migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Nel luglio 2017, l’isola di Kos ha subito un forte terremoto che ha danneggiato parte del suo patrimonio storico/architettonico, tra cui il minareto e la fontana della moschea Defterdar, simbolo dell’isola, sono crollati perdendosi per sempre. Tutti i palazzi d’epoca fascista (l’isola fu ricostruita dagli Italiani dopo il terremoto del 1933) sono rimasti illesi così come i palazzi moderni. Come l’Italia, la Grecia è un Paese sismico e quanto è accaduto non deve precludere l’eventualità di una vacanza. Tali fenomeni naturali possono accedere ovunque senza alcun preavviso.

La vita notturna di Kos è incredibile, tra le più febbrili di tutte le isole della Grecia. Il capoluogo è il centro della movida dell’isola, ma anche gli altri centri turistici hanno bar e discobar frequentati tutte le notte.

Le principali cittadine di Kos

La marina di Kos Town
La marina della Città di Kos

La Città di Kos, capoluogo dell’isola, si trova sulla punta estrema della costa nord-orientale. Questa cittadina di quasi 20.000 abitanti ha un clima cosmopolita dai sapori mediorientali. I suoi grandi viali con palme, i vicoli pieni di negozi di souvenir, gli edifici storici restaurati e i moderni palazzi le donano. La città moderna è costruita sulle antiche vestigia, offrendo ovunque segni della sua storia. Fu completamente ricostruita dopo il terremoto del 1933 dagli Italiani che, al tempo, occupavano Kos e altre isole del Dodecaneso. Ancora oggi è possibile vedere edifici che mostrano il razionalismo tipico dell’architettura fascista.

A metà della costa orientale è situata Kardamena. Fino a qualche anno era il centro della vita notturna dell’isola. Un’infinità di giovani provenienti da tutto il mondo, specialmente dalla Gran Bretagna, affollava la pletora di locali notturni (bar, discobar, karaoke bar, sport bar, discoteche) che rendevano le notti frizzanti e divertenti. Oggi è una destinazione ideale per vacanze di coppia o in famiglia.

Il villaggio di Kefalos si trova nella parte sud-occidentale dell’isola. Si estende lungo l’ampia omonima baia, ben protetta dai venti. La parte sud-occidentale della baia è occupata da Kamari, una spiaggia che negli ultimi anni sta diventando una vera e propria località di mare. Il lido è ben attrezzato per trascorrere giornate di mare comode e rilassanti. Ci sono ristoranti e bar. La spiaggia è di sabbia e sassolini. Il mare è sempre limpido e calmo. Kefalos è una località ideale per tranquille vacanze in famiglia o di coppia. Altro fattore interessante è che si trova vicino ad alcune delle spiagge più belle di Kos.

La natura di Kos

Colline verdi dell'isola di Kos
I boschi tra le colline di Kos

Il territorio di Kos alterna pianure verdeggianti a zone d’altura boscose ricche di flora e fauna. Gli inverni miti e piovosi hanno creato una varietà di aree naturali molte delle quali oggi protette. La presenza di numerose specie di uccelli, molte delle quali migratorie, sono protagoniste di interessanti sessioni di birdwatching.

Diversi sentieri escursionistici ben segnalati vengono percorsi ogni anno da numerosi hikers. Gran parte di essi si trova nei pressi del villaggio di Kefalos, nella parte meridionale dell’isola. È possibile percorrerli autonomamente (meglio avere l’attrezzatura adatta) oppure prendendo parte ad uscite organizzate da agenzie del posto.

Kos: le nostre opinioni

  • Città e villaggi – Il capoluogo è una cittadina deliziosa, anche quando è affollata. Ci sono altri villaggi tradizionali da visitare anche se nessuno è imperdibile.
  • Spiagge e mare – Le spiagge, quasi tutte di sabbia, sono molto belle anche se soltanto un paio rimangono impresse nella memoria.
  • Diving e snorkeling – Poco spazio allo snorkeling per mancanza di tratti rocciosi. Al contrario, tanto diving: i fondali offrono tesori incredibili!
  • Windsurf e kitesurf – Molti spot con centri organizzati per praticare sport velici. Il meltemi a Kos non delude.
  • Attrazioni culturali – L’Asklepion è uno dei siti archeologici più importanti della Grecia. Casa Romana è una perfetta ricostruzione di una domus. Altri siti interessanti, purtroppo poco curati. Moschee, chiese, monasteri e tanto altro da visitare.
  • Paesaggi (panorami, foto…) – Il tramonto da Zia è spettacolare. Kos Città offre scorci deliziosi da ammirare e fotografare.
  • Natura ed escursionismo (hiking, trekking…) – Non è tra le isole top, ma ci sono diversi sentieri escursionistici che si possono alternare alle giornate in spiaggia.
  • Relax – Sebbene sia un’isola molto turistica con tantissimi villeggianti d’estate, si trovano zone e spiagge molto tranquille.
  • Vita notturna – La Città di Kos è un tripudio di divertimento con locali di ogni tipo e ragazzi provenienti da tutto il mondo. Attenzione: sebbene molti siti non aggiornati considerino Kardamena una cittadina piena di movida, in realtà, oggi è una tranquilla località.
  • Adatta ai bambini – Tanti voli diretti dall’Italia, alloggi di buon livello, molte spiagge di sabbia attrezzate, tanti servizi utili disponibili. In sintesi: Kos è a misura di bimbo!
  • Trasporti pubblici – Il servizio pubblico funziona, anche se molte tratte vengono servite con poca frequenza ed orari poco coerenti.
  • Prezzi economici – Alloggi, ristoranti e negozi con prezzi convenienti. L’unico fattore negativo è il volo: se non si prenota con largo anticipo la spesa diventa insostenibile!
Video dell’isola di Kos

 

Foto di apertura articolo: L’isolotto di Kastri

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più