La Pasqua, chiamata in Grecia anche Lambri (la Settimana Luminosa), è la festività liturgica più sentita tra i fedeli ortodossi greci. La Settimana Santa (Megali Evdomada, la Grande Settimana) rappresenta il fulcro della liturgia pasquale e si conclude con la passione e la risurrezione di Cristo.
Tinos, nelle Cicladi, è l’isola greca con la più forte atmosfera religiosa. Nella Chora (capoluogo) si trova Panagia Evangelistria, uno dei santuari più amati e frequentati dai fedeli della Chiesa Ortodossa. Nel periodo di Pasqua (e il 15 agosto, quando si celebra la Dormizione di Maria) si riversano sull’isola migliaia di fedeli da tutta la Grecia.
Il giorno di Pasqua inizia la Lambrovdomada, la Settimana di Pasqua. Durante questa settimana si svolgono decine di panigiria, feste paesane dal sapore autentico. Inoltre, le persone si recano nelle centinaia di cappelle e chiesette dei meravigliosi paesini della campagna tiniana.
Malgrado sia l’isola greca più importante per gli Ortodossi, Tinos ha una grande comunità cattolica: alcuni villaggi di Tinos sono totalmente abitati da Cattolici, altri soltanto da Ortodossi, altri ancora villaggi con comunità religiose miste. La tranquilla convivenza tra i differenti credi cristiani si evidenzia durante la Lambrovdomada. Sembra di tornate indietro nel tempo alle prime comunità cristiane antecedenti al Grande Scisma. Si imbandiscono lunghe tavolate, ci si siede assieme, si mangia assieme l’agnello allo spiedo e altri piatti tradizionali, si beve assieme il vino, si canta e si danza tutti assieme.