Isola di Chrissi | Creta

Nel mar Libico, ad 8 miglia nautiche (15 km) dalle coste meridionali di Creta, si trova l’isola di Chrissi (traslitterata anche Chrisi, Chrysi, Chryssi), detta anche Gaidouronisi (l’isola degli asini). È un piccolo paradiso terrestre disabitato la cui bellezza è difficile da descrivere con parole o fotografie.

Milioni di anni fa, un vulcano sottomarino eruttò e la lava raffreddatasi con l’acqua marina si solidificò formando l’isola. Il mare e il vento completarono nei millenni il lavoro creando spiagge e un fantastico sistema dunare.

L’isola di Chrissi è totalmente pianeggiante (ha un’altitudine massima di pochi metri), larga mediamente appena 1 km e lunga circa 5 km. Circa 700 m ad est si trova Mikronisi, un minuscolo isolotto roccioso.

Si racconta che, molti anni fa, Gianni Agnelli arrivò sull’isola in yacht e ne rimase così ammaliato da volerla acquistare per farne un resort turistico. I Cretesi si opposero con fermezza affinché rimanesse un bene pubblico e riuscirono a bloccare la vendita.

Le spiagge più belle dell’isola di Chrissi

Il mare di Chrissi, Creta
Il mare dell’isola di Chrissi

Le barche approdano al molo sulla costa sud dell’isola. Le spiagge della costa meridionale sono da prendere in considerazione quando quelle della costa nord, le più popolari, risultano troppo ventose.

Sul lato opposto dell’isola, a 500 m dal molo, si trova Vlychadia: sassolini rossi, grigi e neri, svelano l’origine vulcanica di Chrissi. Il fondale di lastre rocciose è uno spettacolare spot per fare snorkeling. Più avanti, all’estremità ovest dell’isola si trova Kentra, spiaggia sempre deserta perché distante oltre 4 km dal molo d’attracco. Il caldo e il sole rendono la camminata per raggiungerla davvero azzardata.

Belegrina è la spiaggia più bella e popolare di Chrissi. Ormai è conosciuta con il nome inglese Golden Beach (spiaggia dorata), riportato anche in greco, Chrisi Akti. Si trova sulla costa nord e si raggiunge dal molo con una breve e interessante passeggiata. Belegrina è una spiaggia di sabbia dorata che è riuscita a trovare spazio tra i cedri e le dune. L’acqua è spettacolare, dai colori che si alternano tra il celeste brillante, il verde smeraldo e il blu cobalto. È attrezzata con ombrelloni e lettini, e un piccolo beach bar che vende tutto a prezzi piuttosto alti.

Verso ovest è Hatzivolakas, spiaggia delimitata da enormi alberi di cedro. L’estremità ovest dove la sabbia si inspessisce e assume un colore più scuro viene detta Avlaki.

Guida di Creta pdf ebook
Acquista la guida di Creta a €8,99
Disponibile nei seguenti formati
logo ebook epub logo ebook pdf logo ebook Kindle

La storia, la civiltà minoica, la mappa dell’isola; le spiagge, dalle celebri Balos, Elafonissi e Falassarna a quelle deserte e sconosciute ai turisti; Chania, Rethymno, Heraklion, le altre città i villaggi tradizionali; chiese, monasteri, siti archeologici e musei; i celebri palazzi minoici di Cnosso, Festo, Malia, Zakros e quelli minori. Le zone migliori di Creta dove dormire; i negozi dove fare shopping; come arrivare e come spostarsi; le migliori agenzie di noleggio auto; i migliori ristoranti; i bar e le discoteche della vita notturna…

Passeggiando per l’isola di Chrissi

I percorsi dell'isola di Chrissi, a Creta
I sentieri dell’isola di Chrissi

È possibile passeggiare nell’isola di Chrissi. Ci sono diversi sentieri indicati che hanno lunghezza complessiva di circa 10 km. Chrissi è totalmente pianeggiante, di conseguenza nessun percorso è faticoso. Sono sufficienti un paio di scarpe da ginnastica e un cappellino per difendersi dai raggi solari, intensi perché riflessi dai colori chiari dell’isola. Vicino alla spiaggia di Hatzivolakas si trovano le vestigia di un abitato minoico. L’isola era un punto strategico per il commercio della porpora di Tiro, colorante diffuso nell’antichità. Troverete anche la piccola cappella di Agios Nikolaos (forse del XIII secolo), le antiche saline, i resti di un cimitero romano e un faro.

Durante la permanenza sull’isola di Chrissi è severamente vietato:

  • camminare fuori dai percorsi segnalati e dalle spiagge;
  • raccogliere rocce, fossili, conchiglie o eventuali antichi reperti (segnalateli subito al centro di accoglienza);
  • infastidire uccelli e animali;
  • portar via piante;
  • accendere fuochi;
  • il campeggio libero;
  • fumare nelle zone con cespugli o nel bosco di cedri.

Dove si trova l’isola di Chrissi

Come arrivare sull’isola di Chrissi da Creta

Nave all'isola di Chrissi
Una barca in arrivo a Chrissi

Chrissi è collegata tutti i giorni, da metà aprile fino alla fine di ottobre, con battelli dal porto di Ierapetra, comune della costa meridionale di Creta. Il biglietto può essere fatto in una delle agenzie turistiche del porto. Orari e prezzi variano spesso di anno in anno. Di solito, il primo battello parte tra le 9:00 e le 10:30. Ci sono anche escursioni organizzate che dal proprio alloggio portano a Ierapetra in pullman e da lì fanno proseguire in nave.

La traversata in barca da Ierapetra all’isola di Chrissi dura 50-60 minuti. Durante la navigazione osservate con attenzione perché, a volte, si avvistano i delfini!

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più