Creta

Creta offre davvero tutto ciò che si desidera! Questa magnifica isola del Mediterraneo vanta alcune delle spiagge più celebri al mondo, come Balos, Falasarna e Elafonissi, ma non solo! Potrai scoprire l’incredibile patrimonio culturale dell’antica Grecia, grazie a numerosi celebri siti archeologici come i Palazzi di Cnosso e di Festo. Invece, se sei appassionato d’arte, troverai numerose chiese, monasteri, musei e gallerie d’arte: il museo archeologico di Heraklion è tra i più interessanti del mondo. Per gli amanti della vita notturna, ci sono località come Hersonissos e Malia, dove il divertimento non finisce mai! Creta è un luogo unico anche per i suoi tramonti romantici e spettacolari, come quelli di Loutro e Matala. Inoltre, le città di Chania e Rethymno vi sorprenderanno con la loro affascinante architettura. Infine, se siete amanti di natura e trekking, non dovrai perderti le fantastiche gole di Samaria.

Creta è un’isola economica se paragonata alle altre isole greche, e ancor di più rispetto alle più conosciute e frequentate località turistiche italiane. La vita notturna non deluderà chi considera la vacanza come divertimento e avventure estive, basta alloggiare a Hersonissos o Malia. Creta si presta anche a vacanze tranquille e rilassanti: coppie e famiglie possono facilmente trovare spiagge e piccoli villaggi privi di caos e folla. Durante il vostro soggiorno entrate in contatto con la gente con gli isolani, gente dotata di una cordialità maggiore di quella che già caratterizza i Greci delle altre isole.

Difficile rispondere alla domanda: “Qual è la zona più bella di Creta?“. Ogni sua parte offre aspetti e caratteristiche che possono più o meno adattarsi alla propria idea di vacanza. Prima di organizzare un viaggio a Creta è necessario informarsi sull’isola e conoscere quando di meraviglioso possa offrire. Per questo, oltre alle pagine di questo sito dedicate all’isola, ho pubblicato una guida di Creta, un libro digitale che ti aiuterà a scoprire i tesori nascosti di Creta e a vivere un’esperienza indimenticabile.

Creta: informazioni utili e consigli

Cnosso, Creta, Grecia
Il sito archeologico di Cnosso
  • Abitanti: 624.000
  • Capoluogo: Heraklion
  • Superficie: 8.336 km²
  • Aeroporti: Nikos Kazantzakis, Heraklion [HER] (voli diretti dall’Italia) | Ioannis Daskalogiannis, Chania [CHQ] (voli diretti dall’Italia) | Sitia [JSH] (solo voli nazionali)
  • Porti principali: Heraklion | Kissamos | Souda (Chania) | Rethymno | Sitia

Con i suoi 8.336 km² di superficie, Creta è la più grande isola della Grecia. La sua estensione, assieme alla diversità della sua costa e dei suoi paesaggi, le permettono di racchiudere gran parte delle caratteristiche presenti in molte altre isole greche più piccole, rendendola una meta ideale per per ogni tipologia di vacanza.

Pur essendo il turismo una delle principali risorse economiche dell’isola, i Cretesi si occupano principalmente di agricoltura e di allevamento di bestiame. Creta è il terzo produttore di olio d’oliva al mondo e sono considerevoli, in termini numerici, le coltivazioni di orzo, mais, riso e frumento. Dai vitigni cretesi si ottengono ottimi vini, sia bianchi sia rossi. Il miele e i formaggi cretesi sono famosi in tutta la Grecia e vengono esportati in tutto il mondo.

La pesca è un’altra attività economica importante sull’isola. I pescatori locali catturano una vasta gamma di specie ittiche, tra cui sarde, orate, calamari e gamberetti, che vengono poi venduti nei mercati locali e ristoranti dell’isola. Dunque, se tu sia carnivoro o amante del pesce, la tavola cretese non ti deluderà mai!

Le unità periferiche di Creta

Heraklion, Creta, Grecia
Heraklion, capoluogo di Creta

Creta è così grande da essere stata suddivisa amministrativamente (e geograficamente) in unità periferiche. Considerando che i due arcipelaghi delle Cicladi e del Dodecaneso formano altrettante unità periferiche, si comprende quanto sia estesa l’isola.

L’unità periferica di Heraklion

L’unità periferica di Heraklion è quella più turistica: qui si è iniziato a sviluppare il turismo e, ad oggi, qui si concentra oltre la metà delle delle strutture ricettive dell’isola. Ci sono tantissime spiagge attrezzate e sicure (bassi fondali e spesso controllate da bagnini), consigliate per chi è alla ricerca di totale comodità oppure per le famiglie con bambini. I siti archeologici più famosi di Creta (Cnosso, Festos, Gortyna e Agia Triada) si trovano in questa unità periferica.

Matala è delle località di mare più graziose non soltanto di questa provincia, ma di tutta Creta, per il suo efficace compromesso tra servizi organizzati e atmosfera semplice e tranquilla.

L’unità periferica di Lasithi

Anche l’unità periferica di Lasithi, coincidente con la parte più orientale di Creta, è molto turistica. La baia di Mirabello, dove si trova il capoluogo Agios Nikolaos, e la baia di Elounda, hanno un gran numero di hotel e villaggi turistici. In estate queste zone sono tra le più affollate di Creta, ma la disponibilità di alloggi riesce sempre a coprire la domanda.

Per trovare località di mare più tranquille e meno turistiche bisogna andare sulla costa meridionale, tra Ierapetra e Makrygialos, oppure sull’estremo versante orientale di Creta: Sitia, una tranquilla cittadina portuale ben organizzata; Palaikastro, un piccolo villaggio nei pressi della spiaggia di Vai; Xerocambos, un luogo sul mare dove il tempo sembra essersi fermato per concedere al visitatore il massimo relax e benessere.

L’unità periferica di Chania

Nell’unità periferica di Chania si trovano le spiagge più belle di Creta. L’omonimo capoluogo dell’unità periferica è una delle città più belle della Grecia. I suoi monumenti raccontano la sua storia avvincente quanto travagliata. I suoi palazzi storici si mostrano in tutta la loro bellezza e raffinatezza. L’afflusso di turisti stranieri è aumentato in modo esponenziale negli ultimi anni con l’arrivo delle compagnie aeree low cost nell’aeroporto di Chania.

La costa settentrionale tra Chania e Kissamos è un continuo susseguirsi di località balneari ben organizzate. Molto più tranquilla è la costa meridionale: tra spiagge incontaminate, villaggi tranquilli e sonnacchiosi, si possono trascorrere vacanze in totale relax.

L’unità periferica di Rethymno

La costa settentrionale dell’unità periferica di Rethymno non offre spiagge tanto belle da essere ricordate. Malgrado ciò, ci sono diversi villaggi vacanze dei tour operator europei. Al contrario, la costa meridionale offre un mare di ottimo livello: in questa zona si trovano, infatti, alcune delle spiagge sconosciute più belle di Creta. Per trascorrere una vacanza rilassante si può scegliere tra molti piccoli borghi di mare: il più organizzato è Plakias, vicino anche ad alcune fantastiche spiagge.

Il villaggio di Spili giace placido in una zona piena di boschi e torrenti. Tra le sue tranquille viuzze si respira un’aria semplice e autentica. Le taverne risuonano del lento vociare dei turisti e dei locali, i kafeneia tradizionali raccontano le storie dei suoi arzilli avventori. Margarites è uno dei più importanti centri di ceramica di Creta: gran parte degli oggetti di ceramica venduti nei negozi dell’isola provengono dagli oltre venti laboratori presenti nel villaggio.

Dove si trova Creta


Creta si trova nel mar Mediterraneo Orientale, a sud-est del Peloponneso, distante circa 50 miglia nautiche. Più precisamente, è situata all’estremità meridionale del mar Egeo e segna il punto in cui inizia il mar Libico.

Creta è uno dei territori più a sud d’Europa con Ierapetra che detiene il primato di cittadina più a sud d’Europa. Infatti, dista circa 200 miglia nautiche dalla Libia, in Africa.

Le isole più vicine a Creta sono Antikythira e Kythira a nord-ovest, Santorini e Anafi a Nord, e Kassos e Karpathos a nord-est. A sud ci sono le isole disabitate di Chrissi, Koufonissi e Paximadia, e l’isola di Gavdos, la terra emersa più a sud d’Europa.

Quanti giorni occorrono per visitare Creta?

Non basterebbe una vita per vedere e apprezzare quanto di meraviglioso può offrire Creta. L’isola è un perfetto mix di spiagge spettacolari, interessanti siti archeologici e luoghi d’arte, natura incredibile e divertimento pazzesco. Si aggiunga una cucina deliziosa che soddisfa ogni tipo di palato.

Creta è perfetta per un entusiasmante viaggio on the road che includa diversi alloggi lungo un itinerario da studiare con la massima attenzione, in base ai propri gusti e alle proprie attitudini. In questo modo, ogni giorno potrai scoprire un nuovo angolo di paradiso, senza mai annoiarti. Dunque, se ami una vacanza di esplorazione, durante la quale alternare giornate al mare alle visite culturali e a passeggiate in villaggi tradizionali, allora per visitare Creta sono necessarie almeno due settimane. Invece, se hai una sola settimana a disposizione, ti consigliamo di concentrarti su un lato dell’isola, per poi visitare l’altro in un’altra occasione.

Creta: le nostre opinioni

  • Città e villaggi – Con la loro fantastica architettura e la loro storia interessante, Chania e Rethymno sono tra le città più belle della Grecia. Inoltre, i villaggi tradizionali cretesi possono offrire visite interessanti ed emozionanti!
  • Spiagge e mare – Balos, Elafonissi e Falassarna, ma anche tante altre spiagge di Creta meritano di essere menzionate tra le più belle della Grecia e del mondo.
  • Diving e snorkeling – Diversi centri immersioni sparsi per l’isola e tantissime spiagge con fondali fantastici per fare immersioni e snorkeling.
  • Windsurf e kitesurf – Alcuni centri in diverse zone dell’isola permettono di praticare sport velici. Le condizioni del meltemi spesso rendono difficile le attività che si prestano ai più esperti. Ci sono, tuttavia, zone più tranquille.
  • Attrazioni culturali – Il sito archeologico di Cnosso e il sito archeologico di Heraklion sono tra le istituzioni più importanti del mondo e sono da vedere almeno una volta nella vita. Festo, Gortyna, Agia Triada e tanti altri rendono le visite culturali interessanti e variegate. A ciò si aggiungono centri storici, monumenti, chiese e monasteri ricchi di storia e di fascino.
  • Paesaggi (panorami, foto…) – Tra spiagge, scorci architettonici, paesaggi naturali… avrete bisogno di tanti GB di memoria per tutte le foto che scatterete.
  • Natura ed escursionismo (hiking, trekking…) – Il tratto cretese del sentiero escursionistico europeo E4 è un paradiso per hikers e trekkers. Le gole di Samaria sono l’escursione da fare assolutamente, anche se non si è esperti.
  • Relax – Creta è un’isola dove il turismo di massa padroneggia. Eppure ci sono tante località più autentiche dove trascorrere vacanze rilassanti lontano dal caos.
  • Vita notturna – Malia ed Hersonissos garantiscono incredibili notti di divertimento. Altre località sono organizzate per fare qualcosa la sera.
  • Adatta ai bambini – Voli diretti dall’Italia su due diversi aeroporti, strutture turistiche di buon livello (anche molti villaggi turistici), spiagge attrezzate e una pletora di servizi utili rendono. Creta è perfetta anche per vacanze con bimbi di ogni età. Tuttavia, per apprezzarla appieno occorre una vacanza on the road, poco adatta ai più piccoli.
  • Trasporti pubblici – Il servizio pubblico funziona in modo egregio anche se rivolto principalmente ai residenti. Creta è tanto grande che sarebbe impossibile coprirla in modo capillare. Meglio noleggiare un’auto e viaggiare in completa autonomia.
  • Prezzi economici – L’isola è davvero grande, così la concorrenza tra le strutture alberghiere e i ristoranti e molto alta. I prezzi sono molto bassi… e prenotando in anticipo, anche quelli degli aerei.

Video dell’isola di Creta

Foto di apertura articolo: La laguna di Balos

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più