La risposta alla domanda “cosa vedere sull’isola di Creta?” avrebbe bisogno di decine di pagine, tanto è immenso il patrimonio storico, artistico e naturale di questa splendida isola greca. Dunque, occorre pianificare bene il proprio viaggio pensando in modo preciso a quali siano i posti più belli da visitare a Creta.
Per molti secoli Creta fu la terra dei Minoici, uno dei popoli più evoluti dell’antichità che sopperirono ai Micenei soltanto dopo la grande catastrofe dell’isola di Thira, l’odierna Santorini. I celebri palazzi minoici, centri dell’amministrazione politica ed economica, erano talmente estesi da apparire come vere e proprie città. E sono proprio i Palazzi di Cnosso e Festo i luoghi più interessanti da visitare Creta.
Da visitare assolutamente il Museo Archeologico di Heraklion, una delle più interessanti e complete istituzioni museali della Grecia. Inoltre, basta passeggiare per le stradine di questa cittadina, capoluogo dell’isola, per ammirare i segni delle passate dominazioni. Chania e Rethymno sono due meraviglie: il loro centri storici sono pieni di eleganti palazzi e fontane veneziane, musei e gallerie d’arte e tante altre attrazioni da non perdere. Tuttavia, oltre le due cittadine a Creta ci sono tanti borghi tradizionali da non perdere.
La religiosità dei Cretesi è ben evidente osservando il gran numero di chiese e monasteri disseminati sull’isola. Nel capoluogo Heraklion si contano decine di chiese d’epoca diversa, rilevanti dal punto di vista storico ed architettonico. Molti monasteri svolsero un ruolo fondamentale per la storia dell’isola. Furono spesso gli ultimi baluardi di resistenza contro le continue dominazioni dei Turchi. Visitarli significa assaporare non soltanto l’atmosfera mistica e rilassata che si vive al loro interno, ma attraverso la loro storia e la loro architettura, potrete rivivere l’avvincente storia di Creta.
Creta offre molte opportunità agli amanti della natura. Il Sentiero Europeo E4 è uno dei più interessanti itinerari della rete di percorsi escursionistici europei. Tra boschi, vallate, zone di campagna, montagne e canyon, l’isola è perfetta per sessioni di trekking o per rilassanti passeggiate nella natura.
Mappa del luoghi più belli da visitare a Creta
Cosa visitare nella regione di Chania

Da quando molte compagnie aeree low cost hanno collegato l’aeroporto di Chania molti Paesi europei, Italia compresa, la prefettura di Chania ha assistito ad un aumento esponenziale del turismo. Per fortuna, non si è assistito alla nascita di mega-strutture alberghiere che spesso deturpano la natura..
- Chania – Il capoluogo è senza dubbio la città più bella di Creta ed una delle più belle della Grecia. Il suo centro storico intorno al porto veneziano mostra una meravigliosa architettura tipica dei possedimenti della Serenissima Repubblica di Venezia, abbellita da interessanti elementi ottomani.
- Le gole di Samaria – Il secondo canyon più lungo d’Europa è una delle escursioni più interessanti da fare. È un itinerario nella natura che può essere percorso anche dai non esperti: è un’esperienza unica per trovarsi a contatto con la natura e gli animali che popolano l’isola.
- Il monastero di Agia Triada – Eretto al centro della penisola di Akrotiri durante il XVII secolo, questo imponente complesso monastico è un luogo non solo di alto interesse artistico e architettonico, ma dall’intensa atmosfera religiosa.
- Loutro – Al mondo esistono pochi luoghi più rilassanti e romantici di questo minuscolo borgo di mare, raggiungibile soltanto con i taxi-boat oppure mediante un lungo sentiero tra le montagne. Non ci sono strade, ma soltanto alcune taverne, alberghi, un paio di minimarket e un mare da sogno!
- Frangokastello – Un castello in ottimo stato di conservazione attorno al quale circolano storie misteriose. Anche la sua posizione è strana: se le strutture fortificate sono di norma costruite in zone difficilmente accessibili, Frangokastello si trova a poche decine di metri dal mare.
- Apokoronas – Questo Comune raccoglie alcuni dei villaggi tipici più interessanti di questa regione. A poca distanza dalla splendida Chania si possono vivere momenti unici in luoghi che sembrano essere rimasti nel passato.
- Il lago di Kourna – Questo lago idilliaco è un luogo perfetto per trascorrere una giornata rilassante nuotando o mangiando in una delle taverne a pochi metri dalla riva. Le papere che riposano a riva o che nuotano in fila in acqua sono una graziosa e simpatica compagnia.
La storia, la civiltà minoica, la mappa dell’isola; le spiagge, dalle celebri Balos, Elafonissi e Falassarna a quelle deserte e sconosciute ai turisti; Chania, Rethymno, Heraklion, le altre città i villaggi tradizionali; chiese, monasteri, siti archeologici e musei; i celebri palazzi minoici di Cnosso, Festo, Malia, Zakros e quelli minori. Le zone migliori di Creta dove dormire; i negozi dove fare shopping; come arrivare e come spostarsi; le migliori agenzie di noleggio auto; i migliori ristoranti; i bar e le discoteche della vita notturna…
Cosa vedere nell’unità periferica di Rethymno

L’unità periferica di Rethymno è una delle meno considerate dai visitatori di Creta, eccezion fatta per quelli che scelgono uno dei villaggi turistici presenti. Se la costa settentrionale sia anonima e offra ben poco da vedere, le zone interne e la costa meridionali offrono tanti luoghi da vedere.
- Rethymno – Il capoluogo è una cittadina che trasuda storia e cultura. L’architettura veneziana, rivisitata durante l’occupazione turca dell’isola, è incantevole: una passeggiata vi permetterà di cogliere ogni suo splendido aspetto.
- Il monastero di Arkadi – È il più importante monastero di Creta, protagonista di una delle pagine più tragiche della storia dell’isola. Un luogo ricco d’atmosfera e simbolo della comunità cretese.
- Il monastero di Preveli – Al di là dell’alto valore religioso, questo monastero è un segno tangibile di come i monasteri di Creta furono protagonisti della resistenza contro l’invasore arabo.
- Il museo e il sito archeologico di Antica Eleftherna – Ancora poco conosciuto, il sito archeologico di Eleftherna mostra le rovine di una delle importanti città-stato di Creta. Il museo, aperto nel 2016, è ricco di reperti interessanti.
- Spili – Questo paesino dall’atmosfera tranquilla e rilassante ai piedi di alte montagne cretesi non offre molto da vedere, ma basta trascorrere qualche ora passeggiando per le sue stradine o restando seduti al tavolo di un bar o di una taverna per godersi attimi di puro relax.
- Anogia – Sulle pendici del monte Psiloritis si trova uno dei più tradizionali borghi di Creta. I suoi abitanti, produttori di eccellenti tappeti e arazzi, parlano ancora oggi un dialetto che comprende anche alcuni termini del greco antico.
- Margarites – Perdersi per le stradine di questo grazioso paesino fermandosi nei negozi di artigianato e ceramica locale, sedersi ai tavoli dei kafeneia e delle taverne, è un’esperienza piacevole e rilassante.
Visitare antiche vestigia (e altro) nella regione di Heraklion

È la regione di Creta più turistica e affollata perché piena di villaggi turistici e altre strutture alberghiere gestite dai più grandi tour operator europei. Inoltre l’aeroporto di Heraklion, capoluogo dell’isola, è il primo e principale aeroporto, collegato con tantissimi compagnie aeree di linea e low cost con i più importanti scali europei.
- I palazzi minoici di Cnosso e Festo – Ogni parola per descrivere questi due siti è superflua perché sono conosciuti in tutto il mondo. Cnosso e Festo sono un patrimonio unico non solo di Creta, ma di tutta la Grecia.
- I siti archeologici di Gortina e Agia Triada – Capitale della provincia romana che comprendeva Creta, Gortyna (o Gortys) è un luogo storico dal fascino incredibile. Invece, Agia Triada è il sito che ha regalato alcuni dei più begli affreschi di Creta.
- Heraklion – Il capoluogo di Creta è una cittadina caotica, frenetica e, secondo molti, anche brutta. In realtà una passeggiata tra la zona del porto veneziano e le vie del centro vi farà scoprire diversi interessanti monumenti, oltre ad essere ideali per chi vuole fare shopping.
- Il museo archeologico di Heraklion – Da solo vale la visita al capoluogo dell’isola. Ospita un gran numero di reperti provenienti dai siti archeologici dell’isola. Tra questi capolavori come il disco di Festo e la dea dei serpenti.
- Matala – In questa graziosa località balneare della costa meridionale troverete ancora un po’ dell’atmosfera hippy che la rese famosa in tutto il mondo alcuni decenni fa. Inoltre potrete ammirare uno dei tramonti più belli dell’isola.
- Archanes – In una delle aree vinicole più importanti di Creta, questo borgo tipico mostra tratti autentici e atmosfere rilassanti. Chiese da visitare, bar e ristoranti dove prendersi una pausa e piacevoli passeggiate.
Il luoghi da vedere nell’unità periferica di Lasithi

È la prefettura più orientale di Creta e l’unica che non prende il nome dal suo capoluogo, Agios Nikolaos. In questa regione il turismo si è sviluppato molto, ma spostandosi dalle zone intorno al capoluogo e da quelle di Elounda, si possono scoprire zone tranquille e selvagge molto appaganti, in particolare nella parte più orientale e sulla costa meridionale.
- Agios Nikolaos – Molti la considerano troppo turistica e affollata, ma la questa cittadina, in particolare dopo il tramonto, diventa viva e piacevole, quando si affollano le taverne e i bar: e sue notti mondane sono tra le più belle di Creta.
- Spinalonga – Questa piccola isola fortificata dai Veneziani e divenuta in seguito un lebbrosario conserva ancora oggi il fascino della Serenissima. Ogni giorno numerose barche effettuano tour giornalieri da Plaka, Elounda ed Agios Nikolaos.
- Kritsa e Panagia Kera – Kritsa è un villaggio autentico cretese, testimone di tristi episodi dell’isola legati all’occupazione ottomana. Appena fuori il centro si trova una piccola chiesa che custodisce alcuni degli affreschi bizantini più belli di Creta.
- L’altopiano di Lasithi – Sebbene i suoi 10.000 mulini, tanto pubblicizzati dalle agenzie turistiche, siano quasi tutti ormai vecchi ruderi, questo altopiano rimane una zona rurale da visitare. Evitando le zone coperte dai tour giornalieri è possibile scoprire paesini dove si respira ancora un’atmosfera autentica.
- Sitia – Questa cittadina è tra le più sottovalutate dai turisti in vacanza a Creta. Eppure ha un centro vivace sia di giorno che di notte e ospita un interessante museo archeologico che conserva un autentico capolavoro dell’arte minoica, il Kouros di Palaiokastro. Inoltre, è un buon punto dove alloggiare per visitare le splendide spiagge della costa orientale.
- Il monastero di Toplou – È uno dei monasteri più importanti di Creta per valore storico e significato religioso. All’interno delle sue mura, possenti quanto quelle di un castello fortificato, si respira un’aria rilassata quanto mistica.
- Ierapetra – La cittadina più a sud d’Europa è una popolare destinazione turistica perché è il porto dal quale si salpa per la caraibica isola di Chrissi. Tuttavia, Ierapetra ha molti monumenti storici che vale la pena visitare.
Suggerimento – Se vuoi scoprire tutte le altre attrazioni imperdibili di Creta acquista la nostra guida dell’isola. Scoprirai in oltre 500 pagine contenuti aggiornati e informazioni dettagliate su musei, siti archeologici, chiese, monasteri, villaggi tradizionali e spiagge.