Parte del Sentiero Escursionistico Europeo E4, le gole di Samaria sono divenute un Parco Nazionale nel 1962, zona protetta della rete europea Natura 2000 e Patrimonio dell’UNESCO nel 2014. Le gole di Samaria sono le seconde più lunghe d’Europa dopo le Gole del Verdon, nella Provenza francese. Il percorso completo del canyon inizia dalla località Omalos, ad un’altitudine di 1229 m, e attraverso le Montagne Bianche e arriva ad Agia Roumeli, villaggio della costa meridionale di Creta. Sono 16 km totali ma, in realtà, 3 km si percorrono fuori dal parco sulla strada asfaltata per Agia Roumeli. Per fortuna, da qualche anno, è possibile percorrerli con una navetta.
Le gole di Samaria la più bella escursione di Creta per gli amanti della natura. Non è riservata ad esperti trekker e non presenta scalate: è un’escursione per chiunque voglia trascorrere una piacevole giornata tra i boschi e le montagne. Dovrebbe evitarla soltanto chi ha problemi cardiaci, respiratori o muscolari. In realtà, esiste la possibilità di visitare le gole di Samaria facendo un percorso più breve, accedendo dalla biglietteria di Agia Roumeli, punto di uscita del percorso completo. Fatelo soltanto in caso di problematiche serie perché la vera esperienza da vivere è quella che dall’alto dei monti vi porta al mare attraverso boschi e vallate.
Tutte le informazioni dettagliate sul percorso, la flora, la fauna delle gole di Samaria puoi scoprirle nella guida dell’isola di Creta di ISOLE-GRECHE.com, un ebook, anche in versione pdf stampabile, contenente tutto ciò che devi conoscere sull’isola così da non perderti nulla di importante.
Dove si trovano le gole di Samaria
Come raggiungere le gole di Samaria

Molte agenzie turistiche di Creta organizzano l’escursione alle gole di Samaria. I prezzi partono da €20 in base alla distanza tra Omalos e la località di partenza. Avrete a disposizione una guida esperta, ma non sono compresi il prezzo del biglietto alle gole e quello del traghetto per il rientro. A meno che non vi stacchiate dal gruppo, non potrete soffermarvi ad ammirare i paesaggi con i vostri tempi. Nel caso abbandoniate il gruppo, sarete costretti il gruppo ad Agia Roumeli anche se terminerete prima l’escursione.
Nel caso il vostro alloggio si trovi vicino Chania, Sougia o Paleochora potete raggiungere da soli le gole di Samaria prendendo un autobus per Omalos. Da Agia Roumeli, per tornare ad Chania dovrete prendere il traghetto per Chora Sfakion e da lì proseguire in autobus; per tornare a Sougia e Paleochora dovrete prendere il traghetto verso queste località.
Questi gli step da seguire da ognuna delle tre località di partenza:
Da Chania
- Bus Chania – Omalos | durata: 1h00
- Traghetto Agia Roumeli – Chora Sfakion | durata: 1h00
- Bus Chora Sfakion – Chania | durata: 1h45
Da Sougia
- Bus Sougia – Omalos | durata: 1h00
- Traghetto Agia Roumeli – Sougia | durata: 1h00
Da Paleochora
- Bus Paleochora – Omalos | durata: 1h30
- Traghetto Agia Roumeli – Paleochora | durata: 1h30
Si sconsiglia di raggiungere le gole di Samaria con la propria auto. Dopo aver percorso così tanti chilometri a piedi, si dovrebbe tornare prima a Sougia per riprendere l’autobus per Omalos. Se si riesce a prendere l’ultimo autobus per recuperare l’auto nel parcheggio del Parco dovrete guidare fino alla località in cui alloggiare. Assurdo aggiungere inutile fatica ad una giornata così piacevole ma faticosa.
La storia, la civiltà minoica, la mappa dell’isola; le spiagge, dalle celebri Balos, Elafonissi e Falassarna a quelle deserte e sconosciute ai turisti; Chania, Rethymno, Heraklion, le altre città i villaggi tradizionali; chiese, monasteri, siti archeologici e musei; i celebri palazzi minoici di Cnosso, Festo, Malia, Zakros e quelli minori. Le zone migliori di Creta dove dormire; i negozi dove fare shopping; come arrivare e come spostarsi; le migliori agenzie di noleggio auto; i migliori ristoranti; i bar e le discoteche della vita notturna…
Le gole di Samaria: informazioni utili

Il Parco Nazionale delle Gole di Samaria è stato aperto nel 1962. Il percorso è ben segnalato con tabelle informative e cippi chilometri. Viene monitorato e sottoposto a continui lavori di manutenzione.
Periodo di apertura
Le gole di Samaria sono ufficialmente aperte dal 1° maggio al 31 ottobre, ma spesso l’apertura e la chiusura subiscono variazioni a seconda del clima e delle condizioni delle gole in primavera quando vengono effettuati i lavori di ripristino dei sentieri. Se avete intenzione di visitare le gole ad aprile oppure alla fine di ottobre, ma anche se siete a Creta durante l’estate e si prevede una giornata di pioggia, telefonate (+302821067179) per sapere se il parco è aperto.
Il canyon potrebbe rimanere chiuso per l’impraticabilità dei sentieri e per pericolo di frane o caduta massi.
Orario di apertura
L’orario di apertura delle gole di Samaria è alle 7:00, anche se in estate può anche essere anticipata. Il consiglio è di entrare non più tardi delle 8:00 per anticipare il gran numero visitatori che iniziano ad arrivare con i bus turistici tra le 8:30 e le 9:00. Nei mesi estivi si registrano tra le 1500 e le 3000 presenze giornaliere.
Non entrate nel canyon oltre le 11:00 perché sareste costretti ad andare di fretta per riuscire a prendere l’ultimo traghetto da Agia Roumeli. Di solito è alle 17:30, ma è meglio verificare gli orari sul sito web della compagnia ANENDYK. Nel caso perdiate l’ultimo traghetto potete pernottare in uno degli alberghi del paesino e ripartire il giorno dopo.
Tempo di percorrenza
Il tempo di percorrenza delle gole di Samaria è tra le 4 e le 7 ore, in base alla vostra l’andatura e alle volte in cui vi fermerete per osservare il paesaggio, per scattare fotografie o fare video, per riposarvi o mangiare.
Una volta acquistato e presentato il biglietto è importante conservarlo perché vi sarà richiesto all’uscita perché è necessario verificare che tutti i visitatori entrati siano usciti dalle gole al termine della giornata. Sul retro del biglietto è presente una piccola mappa con i punti di interesse. Vi sarà consegnato anche un foglio con le regole del parco che possono essere riassunte da una semplice regola etica: avere il massimo rispetto per questi luoghi.
Consigli utili per l’escursione alle gole

- Nel parco sono presenti toilette e cestini per i rifiuti. Portate una borraccia o una bottiglietta che potrete riempire in diversi punti con acqua potabile fresca che sgorga dalle sorgenti delle montagne (Samaria è un’acqua molto diffusa in Grecia).
- Portate anche del cibo: ci sono zone attrezzate per mangiare, non sono punti di ristoro per acquistare cibo e bevande. Tuttavia, è possibile fare colazione e prendere da mangiare nei chioschi all’ingresso del parco. Ad Agia Roumeli ci sono bar e ristoranti.
- Se avete intenzione di iniziare il percorso la mattina presto portate una felpa o una giacca a vento: nella parte iniziale, a oltre 1200 m, fa freddo anche nel mese di agosto.
- Fermatevi ad ammirare il panorama dalle terrazze perché è davvero suggestivo.
- Non dimenticate un cappello e, in caso di pelli chiare, una crema solare.