Creta è l’isola più grande della Grecia e la decima più grande d’Europa, considerando anche Inghilterra e Irlanda. Il suo patrimonio storico-artistico è eccezionale, il luoghi naturali incredibili e le spiagge pazzesche. Tutto si distribuisce lungo una superficie molto estesa e richiede tempo e spostamenti per poter essere apprezzato. Di conseguenza, è chiaro che non è un’isola da vivere tra l’alloggio e la spiaggetta vicina: il modo migliore per visitare l’isola di Creta è fare una vacanza itinerante. Noleggia un’auto e dormi in diverse località scelte come tappe di un viaggio on the road. Bisogna scegliere località che siano strategiche per effettuare escursioni giornaliere nelle zone circostanti.
Conoscere bene l’isola ti aiuterà a scegliere la zona migliore di Creta dove andare a dormire, e con esse gli alloggi più adatti alle tue esigenze. Prenotare prima di partire è un’altra scelta saggia: eviterai di perdere tempo nella ricerca di una sistemazione sul posto nelle tappe scelte per il tuo tour dell’isola.
In quale zona di Creta soggiornare

Per visitare l’isola di Creta occorrono almeno due settimane, girandola con un auto propria o a noleggio. Infatti, risulta difficile fare affidamento al trasporto pubblico che non copre in modo capillare tutte le località e le spiagge interessanti. In caso di periodo di vacanza più breve (dieci o dodici giorni), si può ridurre il numero di località, spiagge e attrazioni da vedere. Invece, se hai solo una settimana di vacanza e desideri comunque girare l’isola, devi decidere in quale dei due lati dell’isola trascorrere la tua vacanza.
Il primo passo per capire quali appartamenti o alberghi scegliere a Creta è fissare le tappe dell’itinerario nel caso tu voglia fare un viaggio itinerante oppure le zona preferita in caso di vacanza stanziale. Non è una scelta semplice perché presuppone un’attenta pianificazione che prenda in considerazione le passioni e gli interessi dei partecipanti. Se vuoi pianificare al meglio il tuo viaggio a Creta e vuoi conoscere tutte le spiagge e le località dell’isola puoi acquistare la guida completa di Creta.
Alloggiare nella parte ovest di Creta
Il versante occidentale di Creta, servito dall’aeroporto Ioannis Daskalogiannis, comprende le prefetture di Chania e Rethymno. La prefettura di Chania è nota per la bellezza della sua natura e per le celebri spiagge Balos, Falassarna, Elafonissi. Spettacolare anche la natura, con tanti luoghi per gli amanti delle passeggiate e dell’escursionismo. Tra queste le imperdibili gole di Samaria, il secondo canyon più lungo d’Europa.
Nei seguenti paragrafi ci sono le località consigliate dove soggiornare nella parte orientale di Creta.
Chania
Dovendo optare un solo alloggio nella parte occidentale di Creta, la scelta cadrebbe assolutamente su Chania, la seconda città più grande di Creta. Affascinante, divertente, ricca di storia e di arte, Chania è il luogo di soggiorno ideale: di giorno si possono visitare le splendide spiagge o le interessanti attrazioni di questa regione, di sera si può passeggiare per il suo fantastico centro storico, cenare in una delle taverne caratteristiche e trascorrere la serata prendendo da bere in uno dei bar che si affacciano sul Porto Veneziano o nelle vivaci viuzze. Nel caso non si voglia prendere l’auto per andare a mare, la spiaggia di Nea Chora può concedere un bagno rinfescante.
Agii Apostoli | Agia Marina | Platania | Kissamos
Se preferisci pernottare fuori città, puoi optare per una delle tante località balneari sulla costa settentrionale che da Chania arriva fino a Kissamos.
Agii Apostoli è una piccola località che si fa amare per la sua totale tranquillità: privo di un vero e proprio centro cittadino è un insieme strutture per vacanze a pochi passi dal mare. Consigliata a chi cerca un luogo rilassante e vicinissimo a Chania.
Agia Marina e Platanias sono i centri turistici più animati e affollati dell’unità periferica di Chania. della vita notturna della zona occidentale di Creta. La strada principale che collega entrambe è piena di ogni genere di attività commerciale. Consigliate a ogni genere di viaggiatore che vuole una località vivace, soprattutto di sera.
Kissamos è una moderna località balneare non proprio esuberante dal punto di vista estetico, dall’atmosfera un po’ disordinata, offre comunque tutti servizi utili per trascorrere le vacanze: banche, ufficio postale, supermercati, negozi moderni e tradizionali, ristoranti e caffetterie. Il suo porto è molto attivo, collega Creta con altre isole e con il Pireo, porto di Atene. Da qui partono anche le barche delle escursioni giornaliere verso la laguna di Balos. Kissamos è perfetta per chi è interessato esclusivamente a visitare le spiagge: è piuttosto distante da Chania (circa 40 km), ma le spiagge più belle di Creta sono più vicine rispetto alle altre località appena citate.
Plakias
Plakias è un perfetto luogo di soggiorno per visitare la parte meridionale delle unità periferiche di Rethymno e Chania. Con un po’ più di tempo, anche altre interessanti destinazioni. In auto si raggiungono alcune delle spiagge più belle di Creta, alcune delle quali distanti solo pochi chilometri. in un arco temporale tra i 30m e 1h30m si possono visitare quasi tutti i luoghi più interessanti dell’unità periferica di Rethymno. Occorre avere un’auto perché con l’autobus si può raggiungere senza complicazioni soltanto Rethymno.
Plakias è perfetta per chiunque: ha tutti i servizi utili per trascorrere un tranquillo periodo di vacanza. Carine e mai troppo affollata la sua ampia spiaggia.
Rethymno
Rethymno è visitabile in giornata in auto o bus alloggiando a Plakia (40-50 minuti percorrenza) o da Chania (1h10m-1h20m). Tuttavia, se il tempo di permanenza sull’isola lo permette, si consiglia dormire a Rethymno 2-3 giorni per evitare lunghi spostamenti, per visitarla con calma e per godersi le sue vivaci serate. Inoltre, non molto distanti da Rethymno ci sono interessanti attrazioni come il monastero di Arkadi, il sito archeologico di Eleftherna, il lago di Kourna e il villaggio di Margaritses.
Loutro
Un altro luogo imperdibile di Creta, in particolar modo nel caso si sia alla ricerca di relax o situazioni romantiche, è Loutro, incantevole piccolo borgo marino senza automobili. Quasi tutti i turisti rimane solo il tempo dei tour giornalieri. Eppure, trascorrere almeno una notte a Loutro è un’esperienza indimenticabile!
Paleochora
Paleochora si trova nella parte più occidentale della costa sud di Creta, a 72 km a Chania. Tale posizione estrema e le strade non facili da percorrere non la rendono, di solito, appetibile come punto base da scegliere per una vacanza a Creta. Questo implica che è una località autentica, poco turistica, sebbene dotata di tutti i comfort di un piccolo centro urbano. Dunque, si consiglia Paleochora nel caso si abbiano almeno due settimane di soggiorno e si voglia scoprire un luogo caratteristico che, inoltre, permetta di scoprire alcune spiagge poco conosciute di Creta, ma sicuramente meravigliose.
Alloggiare nella parte est di Creta
Il lato orientale dell’isola, servito dall’aeroporto internazionale di Heraklion, comprende le unità periferiche (province) di Heraklion e di Lasithi (in quest’ultima c’è l’aeroporto di Sitia che effettua, però, solo voli domestici), dove si trovano le più turistiche e più affollate di Creta, ma anche le attrazioni storiche e artistiche più interessanti dell’isola, ma anche alcune fantastiche spiagge.
Nei seguenti paragrafi ci sono le località consigliate dove soggiornare nella parte orientale di Creta.
Hersonissos | Malia
Hersonissos e Malia sono le due località più turistiche di Creta, prese d’assalto dai tour operator di tutta Europa, soprattutto britannici. La vita notturna assume livelli pazzeschi. Gli alloggi hanno prezzi molto bassi (ma anche la qualità ne risente) e, perciò, sono le destinazioni dove le agenzie di viaggi mandano i propri clienti attirandoli con offerte vantaggiose. Le spiagge di entrambe non sono brutte, ma per nulla paragonabili a quelle che hanno reso celebre Creta in tutto il mondo.
Hersonissos e Malia sono consigliate soltanto a chi vuole divertirsi e fare vita notturna. Non vale la pena risparmiare per ritrovarsi in località troppo turistiche e caotiche, piene di cemento, con un mare per nulla interessante.
Anassiras
Anissaras è un’area formata da basse colline a una manciata di chilometri da Hersonissos che in breve tempo ha visto sorgere boutique hotel e villaggi turistici con soluzioni all inclusive, appartamenti e ville di lusso rendendola una delle destinazioni più esclusive di Creta. Le spiagge sono intime e tranquille, bagnate da un mare dai colori incredibili. Alcune sono attrezzate.
Anissaras è consigliata a chi vuole stare in un ambiente tranquillo, poco distante da Heraklion e dall’aeroporto, a distanza opportuna dal caos e dai servizi di Hersonissos.
Agios Nikolaos
Il capoluogo dell’unità periferica di Lasithi, la più orientale di Creta, è una ridente cittadina piena di strutture ricettiva e attività commerciali. La vita cittadina si svolge attorno al lago Voulismeni dove si concentra il maggior numero di ristoranti e bar. Ci sono alcune spiagge nel centro urbano che, sebbene siano accerchiate dal cemento dei palazzi e l’asfalto delle strade trafficate, permettono di passare qualche piacevole giornata al mare senza dover prendere auto o pullman.
Agios Nikolaos si adatta come luogo di soggiorno per famiglie e coppie che cercano comodità e servizi, ma anche per comitive di amici che amano divertirsi la sera.
Elounda
Elounda è una delle più popolari località balneari di Creta. Malgrado il boom turistico dell’isola, il centro cittadino ha mantenuto l’aspetto di villaggio tradizionale. Al contrario, tutto il territorio attorno al paesino, dal mare alle colline, ha visto nascere un gran numero di enormi lussuosi complessi alberghieri. Elounda è diventata meta di vacanza di VIP e politici greci e stranieri.
Dunque, s il tuo budget lo consente, Elounda può essere una buona soluzione come base per visitare questa parte dell’isola: non troppo caos, molti servizi, un bel mare e ottime taverne di pesce.
Heraklion
Heraklion è il capoluogo di Creta, una moderna e frenetica cittadina di 160.000 abitanti (la sesta città più popolosa della Grecia). Numerosi turisti e gente del posto animano le vie del centro cittadino, tra locali alla moda, bar, ristoranti, caffè e boutique.
Visitare Heraklion è un must durante una vacanza a Creta: monumenti storici, chiese e musei, tra cui l’eccezionale Museo Archeologico. Inoltre, a soli 5 km si trova Cnosso, uno dei siti archeologici più famosi della Grecia. Si raggiunge comodamente anche in autobus dal centro cittadino.
Dormire una o due notti a Heraklion può essere una buona idea nel caso di viaggio itinerante. In particolare, come ultima tappa nel caso si rientri in Italia dall’aeroporto Nikos Kazantzakis, appena fuori città. Più complicato nel caso la scegliate come alloggio per una settimana o più: non c’è una spiaggia cittadina (la più vicina, a 6 km, è Ammoudara, una delle più brutte di Creta), non è facile trovare parcheggio e ci sono molte zone pedonali.
Sitia
Sitia è una moderna cittadina di quasi 20.000 abitanti, distante 68 km da Agios Nikolaos e 130 km da Heraklion. La sua ubicazione nella zona estrema orientale dell’isola, nell’unità periferica di Lasithi, la rende perfetta come base per esplorare di questa parte dell’isola e visitare splendide spiagge come Vai e Itanos.
Si può visitare il museo archeologico con alcuni interessanti manufatti, il castello veneziano di Kazarma, passeggiare per il lungomare oppure fare un bagno nella graziosa spiaggia cittadina.
Palaikastro
Il villaggio di Palaikastro è uno più orientali di Creta. Si pone come alternativa a Sitia in caso si cerchi un luogo di soggiorno tranquillo e autentico. È molto vicino alle celebri spiagge di Vai e Itanos. Inoltre, si trova ad appena 3 km dalla spiaggia di Kouremenos, il miglior spot di Creta per praticare windsurf.
A Palaikastro ci sono strutture ricettive economiche, semplici ma confortevole. Il clima secco non fa sentire mai troppo caldo, ancor più reso mite dalla presenza del meltemi che si concede in zona nelle sembianze di una piacevole brezza.
Xerokambos
Situato quasi nella punta estrema sud-orientale, Xerokambos è una delle località più remote di Creta, ciò che si potrebbe definire un luogo fuori dal mondo. L’atmosfera di Xerokambos è da luogo dalle coordinate e dal tempo indefiniti: qualche ristorante, poche semplici strutture alberghiere, un negozio di alimentari e un bar. Il clima è caldo e secco, piacevole in gran parte dell’anno. Il paesaggio è caratterizzato da oliveti, pini, alberi da frutto, tamerici e fichi d’india. Fiori, piante e buganvillee spuntano ovunque tra i bassi edifici.
Se per qualche giorno volete staccare la spina dal caos cittadino, bagnarvi in un mare pazzesco, passeggiare sotto un tetto di stelle, sentire come unici rumori le cicale e le onde del mare, allora fermatevi a Xerokambos, un luogo che rigenera l’anima.
Dormire a Creta in un villaggio turistico

Il luogo meno indicato dove trascorrere una vacanza a Creta è il villaggio turistico. Soggiornando in un villaggio vacanze difficilmente riuscirai a vedere gran parte delle meravigliose spiagge e i luoghi interessanti di Creta. L’isola è molto grande e rinchiudersi in un villaggio partecipando a giochi aperitivo, costretti a sfruttare tutti i pasti e le bevande offerte, significherebbe non poter vedere gran parte delle sue località più belle.
Tuttavia, se non hai voglia di avventurarti in giro per l’isola oppure se sei in vacanza con bambini piccoli ai quali non vuoi far pesare un viaggio itinerante, Creta può essere l’isola adatta a te. Basta prenotare un villaggio turistico. La scelta della zona dove prendere l’alloggio dipende da cosa ti interessa di più da visitare e dalla tipologia di vacanza che hai in mente. Abbiamo selezionato alcuni villaggi turistici di Creta che puoi prenotare in completa autonomia in modo da risparmiare sul prezzo di un classico pacchetto turistico. Per maggiori informazioni leggi questa pagina.
Suggerimento – Per semplificare il tuo lavoro di ricerca di una buona sistemazione puoi consultare la pagina con la nostra selezione dei migliori alloggi di Creta. Troverai l’elenco con la descrizione degli alloggi, suddivisi in base alle diverse località dell’isola. Sono strutture in cui abbiamo pernottato oppure che abbiamo visitato durante i nostri viaggi sull’isola.
Foto di apertura articolo: La cittadina di Agios Nikolaos