Dia è un’isola disabitata distante circa 6 miglia nautiche (10 km) a nord di Heraklion, capoluogo di Creta, Grecia. Senza alcun dubbio, è un piccolo paradiso di mare, ancora poco conosciuto tra le persone che vengono in vacanza sull’isola di Creta.
Non esistono alberghi, studios o altri alloggi sull’isola ed essendo una zona protetta, non è possibile campeggiare: dunque non è possibile soggiornare a Dia. In realtà, oltre alla taverna del porto, ci sono altre due strutture sull’isola, raggiungibili tramite un piccolo sentiero. una è la chiesetta di Analipsi, l’altra è un piccolo rifugio. Sebbene non sia fornito di elettricità, è possibile dormire all’interno del rifugio. Per informazioni ed eventuali richieste bisogna rivolgersi all’Ufficio dell’Autorità Portuale di Heraklion (tel. +30-2810338126).
Le spiagge dell’isola di Dia

Gran parte della costa di Dia è composta da scogliere alte oltre 50 m, ma la costa sud offre spazio a quattro piccole baie. Nella baia di Agios Georgios, porticciolo dell’isola, ci sono i resti di un piccolo insediamento minoico. Tra il 1974 e il 1976 l’esploratore Jacques-Yves Cousteau, durante le sue ricerche del mitico continente di Atlantide, ritrovò alcuni relitti e alcune rocce rettangolari che facevano parte di una diga. Cousteau suppose che sull’isola ci fosse un importante porto dell’isola di Creta, distrutto in seguito all’eruzione del vulcano di Santorini, nel 1450 a.C.
Le spiagge dell’isola di Dia sono tutte incantevoli, ben riparate dal vento e bagnate da un mare cristallino pieno di colori. Nessuna è attrezzata ed è raro trovare ombra, dunque è meglio premunirsi prima di arrivare. La più conosciuta e frequentata (Dia è poco conosciuta dai turisti, così non troverete mai folla) è quella della baia di Agios Georgios, dove si trova il porticciolo e la piccola taverna.
La storia, la civiltà minoica, la mappa dell’isola; le spiagge, dalle celebri Balos, Elafonissi e Falassarna a quelle deserte e sconosciute ai turisti; Chania, Rethymno, Heraklion, le altre città i villaggi tradizionali; chiese, monasteri, siti archeologici e musei; i celebri palazzi minoici di Cnosso, Festo, Malia, Zakros e quelli minori. Le zone migliori di Creta dove dormire; i negozi dove fare shopping; come arrivare e come spostarsi; le migliori agenzie di noleggio auto; i migliori ristoranti; i bar e le discoteche della vita notturna…
Dove si trova l’isola di Dia
Come arrivare sull’isoletta di Dia da Creta
Non esiste un servizio di traghetti che collega l’isola a Creta o alle altre isole elleniche. Se non avete una barca è possibile raggiungere Dia con le barche delle escursioni giornaliere con partenza dal porto di Heraklion, da Agia Pelagia, da Gouves e da Hersonissos.
Suggerimento – Questo articolo è tratto dalla nostra guida di Creta. Se vuoi sapere davvero tutto sull’isola (spiagge, villaggi tradizionali, musei e siti archeologici, chiese e monasteri, dove e cosa mangiare), acquistala nei migliori bookstore online. Troverai oltre 500 pagine di contenuti approfonditi e aggiornati.